Passa al contenuto
Pagina iniziale
Per l'abolizione della caccia e per la tutela ambientale
  • Home
  • Chi siamo
    • Sezioni
    • Lo Strillozzo
    • Bilancio sociale
  • SOSTIENICI
    • Diventa socio
    • DONA IL 5 X 1000
    • DONA ORA
    • TESTAMENTO GLI PER GLI ANIMALI
    • DONAZIONI PER EVENTI SPECIALI
    • Calendari
  • Vittorie
  • LAC In Action
    • CAMPI ANTIBRACCONAGGIO
    • CAMPAGNE
      • STOP alla caccia alla volpe in tana
      • Emergenza Cinghiali
    • Unisciti a noi
    • Vigilanza ambientale-ittico-venatoria
    • Salvataggio anfibi
    • SOS Fauna selvatica
    • Petizioni
    • DIVENTA WEB ATTIVISTA
    • Iscriviti alla Newsletter
  • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
  • Archivio
    • Legislazioni e sentenze
    • MATERIALI, ANALISI DATI
    • Iniziative, Eventi passati
    • Foto Gallery
      • Bracconaggio
      • Natura viva
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
    • Sezioni
    • Lo Strillozzo
    • Bilancio sociale
  • SOSTIENICI
    • Diventa socio
    • DONA IL 5 X 1000
    • DONA ORA
    • TESTAMENTO GLI PER GLI ANIMALI
    • DONAZIONI PER EVENTI SPECIALI
    • Calendari
  • Vittorie
  • LAC In Action
    • CAMPI ANTIBRACCONAGGIO
    • CAMPAGNE
      • STOP alla caccia alla volpe in tana
      • Emergenza Cinghiali
    • Unisciti a noi
    • Vigilanza ambientale-ittico-venatoria
    • Salvataggio anfibi
    • SOS Fauna selvatica
    • Petizioni
    • DIVENTA WEB ATTIVISTA
    • Iscriviti alla Newsletter
  • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
  • Archivio
    • Legislazioni e sentenze
    • MATERIALI, ANALISI DATI
    • Iniziative, Eventi passati
    • Foto Gallery
      • Bracconaggio
      • Natura viva

Biodiversità e caccia-Incredibile Cingolani

Leggi »

LAC Piemonte lancia la campagna “Boschi sicuri"

Leggi »

La Tortora selvatica e l'antibracconaggio LAC

Leggi »

Fermiamo il bracconaggio!

Leggi »

BIODIVERSITA’ E CACCIA. ASSOCIAZIONI: INCREDIBILE LETTERA DI CINGOLANI ALL’EUROPA: “FATECI CACCIARE DI PIU”. “Il Ministro dell’Ecologia non parla con gli ambientalisti, si fa dettare l’agenda dai cacciatori e dimentica la Costituzione. È ormai il Ministro della Caccia”. Con un’azione che ha dell’incredibile, il Ministro Cingolani ha scritto al Commissario europeo […]

Biodiversità e caccia-Incredibile Cingolani

13.05.2022 LAC Sez. Piemonte preoccupata dall’intensificarsi sul territorio degli atti di bracconaggio a danno della fauna selvatica, ha pianificato per l’anno in corso 5 sessioni di formazione per volontari antibracconaggio. Le lezioni sono rivolte ai soci attivisti e ai nuovi soci dell’associazione. Al momento sono una ventina i volontari impegnati […]

LAC Piemonte lancia la campagna “Boschi sicuri”

La Streptopelia Turtur è una delle tante specie di avifauna che i nostri volontari stanno proteggendo sulle isole interessate dalla sua migrazione. Con la loro presenza e di concerto con le Forze dell’ordine impediscono che si spari loro, o le si catturi, ora che sono più vulnerabili. In questo periodo […]

La Tortora selvatica e l’antibracconaggio LAC

Fermiamo il bracconaggio!                                07/05/2022   Uccisione,cattura e commercio illegale di uccelli sono pratiche diffuse su tutto il territorio nazionale.   La nostra Associazione è sempre in prima linea per contrastarlo, aiutaci, unisciti a noi!   […]

Fermiamo il bracconaggio!

Per molti cittadini i tempi della giustizia sono lunghi, e la LAC aggiunge che, magari, se non fosse necessario occuparsi dei ricorsi a oltranza di riconosciuti, e in questo caso persino «famosi» bracconieri seriali, forse si guadagnerebbe tempo. Il dato positivo, però, è che almeno un uccellatore recidivo, il tristemente […]

Business e bracconaggio recidivo nel bresciano: lo scarso deterrente delle norme

La Regione Veneto ha approvato il nuovo Piano Faunistico Venatorio e con l’articolo 8 comma 7 della Legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” prevede che il proprietario o conduttore di un fondo che intende vietare sullo stesso […]

Veneto – Come Vietare la caccia sul proprio terreno

Di fronte alle notizie di morte, disperazione, stupri, torture, che ci arrivano dall’Ucraina, Etiopia, Yemen, Sael, Nigeria, Afghanistan, Siria, Libano, Sudan, Haiti, Colombia, Myanmar e purtroppo altri Paesi, ovviamente il nostro pensiero va innanzitutto alle migliaia di vittime innocenti dei conflitti in corso. Ma c’è purtroppo un’altra grande guerra che […]

Buona Pasqua

RINVENUTO UN ALTRO LUPO UCCISO A FUCILATE NELL’ARCEVIESE! Questa mattina, lungo il tratto di strada tra le frazioni di Prosano ed Avacelli di Arcevia, è stata rinvenuta la carcassa di un lupo. In un primo momento, è sembrato che l’animale fosse stato investito ed ucciso da un veicolo stradale, poi […]

Arcevia-Marche-altro lupo ucciso a fucilate

CACCIA, PROPOSTA DI PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA REGIONE LOMBARDIA: “MIGLIORARLO PER RENDERLO SOSTENIBILE”   La proposta che è ora in procedura di VAS, non tiene adeguatamente conto degli impatti che la caccia ha sulla biodiversità e la salute pubblica.   Le Associazioni: “La Regione Lombardia tenga conto delle prescrizioni dello […]

Piano Faunistico Venatorio Regione Lombardia- migliorarlo per renderlo sostenibile

LA REGIONE TOSCANA SI ACCANISCE CONTRO LA VIGILANZA VOLONTARIA APPROVATO IN GRAN SEGRETO UN REGOLAMENTO CHE RENDE DI FATTO IMPOSSIBILE ALLE GUARDIE VOLONTARIE DI OPERARE. WWF, ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE E LIPU: “IL REGOLAMENTO FAVORISCE DI FATTO LE ILLEGALITA’. I VOLONTARI CHE TUTELANO IL PATRIMONIO COMUNE DEVONO ESSERE INCENTIVATI, NON […]

La Regione Toscana si accanisce contro la Vigilanza Volontaria

Al via il campo anti-bracconaggio della LAC sull’isola di Ponza!  Unitevi a noi! 🧑‍🤝‍🧑👭👫👬   Ogni anno per quaglie, rigogoli, luì, monachelle, gruccioni, balie, pettirossi, tortore, averle, e per molte altre specie di uccelli, l’isola di Ponza è un luogo di sosta importante. Qui, durante la migrazione, di ritorno dai […]

Campo antibracconaggio a Ponza 2022

Sabato 2 Aprile- Un pomeriggio di formazione volontariato e antibracconaggio

“SOS natura” 9° EDIZIONE  Sabato 2 Aprile Catia Acquaviva responsabile dell’Oasi Smeraldino di Rozzano, in collaborazione con LAC-Lega per l’Abolizione della Caccia, organizza un pomeriggio dedicato alla tutela della fauna selvatica e al volontariato la partecipazione è a numero chiuso su prenotazione. 📌 Prenotazione alla mail: oasi.prenotazioni@libero.it info al n. […]

Sabato 2 Aprile- Un pomeriggio di formazione volontariato e antibracconaggio

NUOVE BARRIERE SALVA ROSPI A PUNTA TRIFINA GRAZIE AL COMUNE DI PONTE NELLE ALPI Prosegue l’intensa attività dei volontari LAC Belluno – Gruppo Salvataggio Anfibi Belluno che da settimane sono impegnati nella posa di reti e barriere in corrispondenza di diversi tratti stradali bellunesi interessati dal passaggio della migrazione degli […]

LAC Belluno-intensa attività di salvataggio rospi

VALICHI DA VIETARE ALLA CACCIA E AREE DA TUTELARE (TASP) : NUOVA VITTORIA AL TAR LOMBARDIA DELLA LAC Accogliendo il ricorso della Lega per l’Abolizione della caccia patrocinata dallo studio dell’avv. Linzola, il TAR della Lombardia ha emesso oggi una ordinanza (n.673 del 25.03.22) che ha eccepito varie incostituzionalità della […]

VALICHI DA VIETARE ALLA CACCIA E AREE DA TUTELARE : NUOVA VITTORIA …

Comunicato stampa,  sabato 16/3/2022   Uccise per errore il compagno di bracconaggio notturno – la Cassazione conferma la condanna per omicidio colposo   La quarta sezione penale della Corte di Cassazione , con sentenza n. 8418 del 14 marzo scorso,  ha confermato definitivamente  la condanna per omicidio colposo (due anni e […]

Condannato cacciatore che uccise compagno di bracconaggio notturno

Comunicato stampa, 15/3/2022   Con sentenza n. 69, depositata oggi, https://www.giurcost.org/decisioni/2022/0069s-22.html?titolo=Sentenza%20n.%2069 la Corte Costituzionale, accogliendo il ricorso del Governo (sollecitato con esposto di LAC ed altre associazioni ambientaliste), ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di un articolo della legge regionale “di stabilità 2021” della Liguria , nella quale era stata inserita una […]

Regione Liguria censurata nuovamente dalla Corte Costituzionale

Comunicato stampa 8/3/2022 “Attività di bracconaggio e non certo lavori di idraulica”- la Cassazione conferma la condanna al cacciatore notturno nel Piacentino Con sentenza n. 8086, depositata il 7 marzo scorso, la 3° Sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato al bracconiere N.C. la pena già stabilita nel novembre […]

Sentenza Cassazione-Attività di bracconaggio e non certo lavori di idraulica

LA COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA APRE ALLA “CACCIA SELVAGGIA” E DIMENTICA LA TUTELA COSTITUZIONALE DI BIODIVERSITA’ E ANIMALI.   ASSOCIAZIONI: “BASTA STRUMENTALIZZARE GLI AGRICOLTORI PER FARE REGALI AI CACCIATORI SACRIFICANDO LA BIODIVERSITA’. CINGOLANI INTERVENGA E IL PARLAMENTO RITIRI SUBITO QUESTO TESTO”. “Con il finto pretesto di contrastare i danni all’agricoltura […]

La Commissione Agricoltura autorizza la “Caccia selvaggia!”

 27/02/2022   Gruppo Salvataggio Anfibi Belluno e LAC sezione di Belluno insieme per la migrazione degli anfibi in provincia di Belluno DOVE: Rasai di Seren del Grappa, Molinello di Borgo Valbelluna, Punta Trifina di Ponte nelle Alpi, Rocca di Arsiè COME: Attività di posa reti e barriere e salvataggi per […]

Salviamo i rospi a Belluno

  Nella proposta di Piano trasmessa dal Ministero alle Regioni è previsto un largo ricorso alla preapertura nonostante la specie versi in grave stato di conservazione.   Le Associazioni: “Il Parlamento inserisce la tutela della biodiversità in Costituzione, ma il MiTE e le Regioni danno il via libera alla caccia […]

Caccia alla Tortora selvatica: giravolta con via libera da Mite e ISPRA

Comunicato stampa della Lega per l’Abolizione della Caccia Emilia Romagna 08.02.2022   Nella gestione della fauna selvatica i conti non tornano. L’assessore dei cacciatori Alessio Mammi nella giunta regionale Emilia Romagna pubblica numeri discordanti. Ecco le prove! Stagione venatoria 2018/2019 Sulla base della tabella pubblicata a pagina.12 del Bollettino UFFICIALE […]

LAC Emilia-Romagna- abbattimenti cinghiali-i conti non tornano

Un bell’esemplare di lupo appenninico è stato investito ed ucciso nella notte tra venerdì 28 e sabato 29 gennaio lungo la Pedemontana, nel tratto tra Fabriano e lo svincolo per Cerreto d’Esi. La Polizia stradale è subito intervenuta sul posto, allertando gli operatori del CRAS – Centro Recupero Animali Selvatici […]

Investito ed ucciso un lupo sulla Pedemontana Fabriano-Matelica-una strage prevista

In Piemonte, lo scorso 6 gennaio è stato per la prima volta confermato il caso di una carcassa di cinghiale positiva al virus della peste suina africana genotipo II. Una malattia non pericolosa per l’uomo ma letale per i suini, la cui origine è legata alle attività antropiche. Il virus […]

Peste suina africana e cinghiali – cosa dice la Scienza

Good news! La LAC assesta il colpo di grazia alla caccia agli acquatici in Veneto!   RESTA COMPLETAMENTE CHIUSA a gennaio la CACCIA a TUTTI GLI UCCELLI ACQUATICI   Il TAR Veneto, con decreto cautelare n.183 di oggi, 25 gennaio, ha interamente sospeso la delibera “last minute” della Giunta regionale […]

Vittoria giuridica in Veneto-caccia agli uccelli acquatici completamente chiusa a gennaio

Peste suina: e se i “veicoli” del contagio fossero gli allevamenti di cinghiali allo stato bravo e il turismo venatorio nei Paesi dell’Est Europa? L’incontro con i tecnici per l’istituzione dell’Unità di Crisi sulla peste suina, voluto dal Vice Presidente e Assessore regionale ad Agricoltura e Caccia, Mirco Carloni, ha […]

Peste suina-responsabili allevamenti cinghiali e turismo venatorio?

Vittoria giudiziaria! Il TAR Veneto annulla alcune parti del calendario venatorio regionale – Netta vittoria legale della Lega Abolizione Caccia Con sentenza n. 155 depositata venerdì 21 gennaio, su ricorso della Lega per l’Abolizione della Caccia (LAC), patrocinata dallo studio legale Linzola di Milano, il TAR Veneto, sez. 1°, ha […]

Sentenza del TAR sul calendario Veneto, netta vittoria legale

Caccia: Ancora una volta si sfruttano i problemi degli agricoltori per fare concessioni al mondo venatorio sacrificando la tutela ambientale. LAC, ENPA, LAV, LIPU E WWF scrivono ai deputati: “Nella proposta sulle semplificazioni per il settore agricolo presentati emendamenti che violano i principi Nazionali ed Europei a Tutela della Fauna […]

Nuovo tentativo di deregulation venatoria

Dopo la vergognosa manifestazione di questa autunno che ha assediato la sede dei Carabinieri Forestale di Brescia al grido di epiteti contro i militari,  si svolgerà oggi, Mercoledì 19 Gennaio, una nuova iniziativa dei cacciatori No Lex dinnanzi al Tribunale di Brescia.   Tutto nasce da un controllo effettuato dai […]

Manifestazione al Tribunale di Brescia: nuova protesta dei cacciatori No Lex

SI SOSPENDA IMMEDIATAMENTE LA CACCIA C’è un vuoto pauroso da colmare in fretta nella gestione della grave epidemia di influenza aviaria che sta attraversando tutta l’Europa propagandosi fino al Medio Oriente grazie agli uccelli migratori. Negli allevamenti industriali in cui polli e tacchini sono ammassati come cose si abbattono milioni […]

Influenza aviaria ad alta patogenicità in aumento: i soliti privilegi per …

09.01.2022 Bosisio (Lecco) Dopo quattro ore di posta hanno sorpreso il bracconiere che è stato poi segnalato all’autorità Giudiziara.  Alle guardie della sezione di Lecco della LAC sono servite 4 ore di appostamento all’alba per cogliere in flagrante un bracconiere che nelle campagne di Bosisio Parini aveva posizionato un sistema […]

Bosisio (LECCO) cattura e uccide picchio verde – Le guardie LAC scoprono …

Primo caso di Peste Suina Africana in Italia rinvenuta in un cinghiale abbattuto LAC: chiudere immediatamente la caccia al cinghiale Dopo l’influenza aviaria che in poche settimane ha causato l’abbattimento di 13 milioni di polli, tacchini e altri volatili in Lombardia e in Veneto, ed ucciso milioni di esemplari di […]

Primo caso di PSA in Italia – Chiudete la caccia

Nuovo succulento regalo della Regione Emilia-romagna ai Cacciatori: Autorizzati a sparare nelle aree urbane! Il sig. Mammi Alessio, assessore regionale Emilia Romagna dei cacciatori nella giunta Bonaccini Stefano, fa approvare il piano quinquennale di massacro dei #cinghiali che si somma alla caccia. Con D.G.R. 22/11/2021 n°1973 (vedi B.U.R.E.R. 22/12/2021 n°362 […]

Emilia Romagna-nuovo succulento regalo ai cacciatori

LAC augura Feste piacevoli per tutti con il suono dei botti di spumante e giochi di luce Con l’arrivo del 2022, per festeggiare la fine del vecchio anno e l’arrivo del nuovo, LAC invita tutti a non acquistare petardi, fuochi artificiali o lanterne volanti e fa un appello ai sindaci […]

LAC- Con i botti ferisci e uccidi – festeggia il nuovo anno …

Buon Natale Felice Anno Nuovo da LAC

LAC TI AUGURA BUONE FESTE E UN SERENO 2022! Un altro anno anomalo e spiazzante si è quasi concluso, con la pandemia che se nel 2020 ha colto tutti impreparati continua a lasciare strascichi anche nel 2021. Ma nonostante le difficoltà, anche noi come tanti altri abbiamo reagito e non […]

Buone Feste da LAC

4 Dicembre 2021-Brescia   Richiami illegali esposti al capanno   Un richiamo senza anello, altri contraffatti. Uno aveva un anello strumento di tortura (vedi foto). LAC da anni denuncia il grande mercato clandestino nel bresciano, e non solo, dei richiami vivi utilizzati nella caccia alla migratoria e le tecniche di […]

Brescia- Richiami illegali esposti al capanno

13.12.2021   Reti e gabbie trappola detenute illegalmente con dentro un gatto catturato. E’ quanto trovato dalle Guardie Venatorie LAC sez. di Lecco a Colle Brianza, località Scerizza, nei giorni scorsi durante un servizio di Vigilanza. In un’area con appostamento fisso di caccia, con attigue strutture per cani, galline, conigli […]

LAC Lecco- cacciatore con reti e gabbie trappola con gatto intrappolato

12.12.2021 La Cassazione conferma reato e pena per contraffazione di sigilli di Stato e furto venatorio Non si tratta dell’unica condanna penale subìta che ha impugnato fino alla Cassazione dopo le conferme in appello, ma almeno per questa, al tristemente celebre «buon bracconiere» del monte Manos, in realtà residente a […]

Brescia-Condannato bracconiere plurirecidivo per furto venatorio e contraffazione sigilli

LAC: MA QUALI AGGRESSIONI DI LUPI? SI TRATTA DI CANI LUPI CECOSLOVACCHI ! INFONDATE E RIDICOLE LE ACCUSE DEL CONSIGLIERE ROSSI E DELL’ASSESSORE AGUZZI Continua la campagna terroristica e denigratoria nei confronti dei lupi, accusati di presunte, ma mai dimostrate, aggressioni ed uccisioni nei confronti di cani ed altri animali […]

Aggressioni dei Lupi-infondate e ridicole accuse

comunicato stampa, 9/12/2021   ANELLI FARLOCCHI AI RICHIAMI VIVI PER USO VENATORIO: PER LA CASSAZIONE E’ CONTRAFFAZIONE DI SIGILLI   L’alterazione degli anellini metallici destinati all’identificazione dei richiami vivi a scopo venatorio configura il reato di “contraffazione di strumenti destinati alla pubblica autenticazione” (art. 468 del Codice Penale). E’ quanto […]

Anelli alterati ai richiami vivi-per la Cassazione è contraffazione di sigilli

La lunga stagione del bracconaggio, che nel Bresciano si articola su più «puntate» invernali, primaverili ed estive oltre al clou rappresentato dall’autunno, non è ancora finita. Parlando nello specifico dell’uccellagione, se il grosso dei piccoli insettivori è ormai passato resta aperto il capitolo dei tordi e soprattutto delle ricercatissime cesene, […]

Antibracconaggio a Brescia-una stagione interminabile

24.11.2021 Regione Marche scandalosa-milioni di euro al settore caccia e pesca – neppure un euro alle aree protette regionali ed alle strutture per le persone fragili, come le residenze protette per gli anziani. Alcuni giorni fa, la Giunta Acquaroli ha approvato l’assestamento di bilancio, previsto per il triennio 2021-2023, ed […]

Regione Marche scandalosa-milioni di euro al settore caccia e pesca

23.11.2021 Protesta a Bologna in difesa dei daini di Classe e Lido di Volano e della restante fauna selvatica Mufloni, scoiattoli grigi, cinghiali, daini: solo per citare alcune delle specie che, in tutta la Penisola, politici miopi di ogni schieramento decidono di eliminare con metodi più o meno raccapriccianti. Molto […]

Bologna – protesta in difesa dei daini di Classe e Lido di …

CASSAZIONE A SEZIONI UNITE – GLI AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA HANNO NATURA PUBBLICISTICA E SONO SOGGETTI ALLA GIURISDIZIONE DELLA CORTE DEI CONTI Corte di Cassazione- Sezioni Unite Civili – Sentenza n. 33845 del 12/11/2021   Gli ambiti territoriali di caccia hanno natura intrinsecamente pubblica e conseguentemente i componenti dei relativi organi di gestione soggiaciono […]

Sentenza Cassazione – Gli ATC hanno natura pubblicistica e sono soggetti alla …

Il bracconaggio in provincia di Brescia è da record, superate il numero di denunce degli scorsi anni: 139 bracconieri denunciati, un arrestato per la detenzione di un’arma clandestina fabbricata in casa e 3.336 uccelli sequestrati (884 fortunatamente vivi e gli altri 2452 già abbattuti). Quelli appena elencati sono i risultati […]

Brescia, bracconaggio da record “Operazione Pettirosso 2021”

Liguria: entra in vigore la perimetrazione  provvisoria  del neonato Parco Nazionale di Portofino. Rispetto ai 1.052 ettari del Parco Regionale preesistente, ora il divieto di caccia scatta su 5.363 su ettari complessivi.   Un fruttuoso ricorso al TAR dell’ associazione Verdi Ambiente e Società, in materia di inadempienze governative,  ha […]

Parco Nazionale di Portofino-il divieto di caccia passa da 1.052 a 5.363 ettari

Il 30 ottobre 2021, le Guardie Venatorie Volontarie LAC, in Vigilanza congiunta ad altre Guardie Volontarie di altre associazioni, dopo appostamento e successivo intervento dei Carabinieri Forestali, hanno fermato e denunciato un cacciatore capannista di Montichiari (BS). Denunciato per uccellagione, detenzione di richiami vivi senza anello e richiami vivi con […]

LAC Brescia-Cacciatore uccellatore fermato a Montichiari (BS)

Sapevate che centinaia di squali vengono uccisi ogni singolo minuto per la “zuppa di pinne di squalo”? L’Unione Europea è uno dei principali attori in questa sanguinaria e multimilionaria industria. Ma adesso abbiamo la possibilità di fermare l’uccisione degli squali ponendo finalmente fine al commercio delle loro pinne in Europa. […]

Stop Finning – cambiamo la legislazione Europea per salvare gli squali

E’ arrivato il calendario LAC 2022! Puoi ordinarlo a lacmi@abolizionecaccia.it 💝    All’interno trovi 12 stupendi scatti di avifauna, a noi donati  dalla fotografa Nilvana Pasqualini che vivamente ringraziamo.  ⤵️ QUI un anteprima⤵️ Ogni animale fotografato ha una breve descrizione informativa sulla sua specie.   Con un’ offerta di 10€ (spese […]

Ordina il nuovo calendario LAC 2022!

La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le audizioni informali il 20.10.2021 di consulenti scientifici ed esperti in fauna selvatica nell’ambito dell’esame delle abbinate proposte di legge C. 174​ Paolo Russo, C. 2138​ Caretta e C. 2673​ Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, recanti Disposizioni in materia di danni provocati dalla […]

Specie Cinghiale-relazione tecnica scientifica presentata alla Camera

Reati venatori – chi delinque detesta i controlli A livello politico hanno dovuto leccarsi le ferite, perché l’ennesimo illegale tentativo delle Regione Lombardia di allargare le maglie ampliando la possibilità di sparare a specie in situazione critica è fallito grazie alla nuova battaglia legale condotta per la LAC davanti al […]

Reati venatori – chi delinque detesta i controlli

Se torturi i numeri abbastanza a lungo, confesseranno qualsiasi cosa. [If you torture numbers long enough, they will confess to anything]. Gregg Easterbrook, The Progress Paradox, 2003   Amministratori e politici sanno bene che le scelte dipendono in buona misura dal modo in cui i dati vengono presentati e che le […]

Umbria: a caccia di cinghiali con Blindo Centauro o meglio rispolverare le …

Rivolgiamo un appello ai proprietari dei cani, per il rispetto e la tutela di tutta la fauna, selvatica e domestica come appunto i cani, all’indomani di spiacevoli fatti come quello accaduto ieri in zona Trebbia, poco sopra l’abitato di Valmadrera(LC). Le Guardie LAC di Lecco, hanno soccorso nella notte, una […]

Ennesimo capriolo azzannato da cani lasciati senza guinzaglio

Con sentenza n. 2203 dell’ 11 ottobre, la IV Sezione del TAR Lombardia, su ricorso della Lega Abolizione Caccia – LAC (patrocinata dallo studio legale Linzola), ha annullato alcune parti del calendario venatorio regionale emanato dalla Giunta regionale lombarda. Per effetto della “sentenza breve”, immediatamente esecutiva e che NON necessita […]

SENTENZA TAR LOMBARDIA ANNULLA ALCUNE PARTI DEL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE

Nella giornata di ieri, 2 ottobre, dei turisti escursionisti sul sentiero Cai n. 25 ( Bogani- Rifugio Brioschi) molto frequentato all’interno del Parco Regionale delle Grigne, zona tutelata, in provincia di Lecco, hanno segnalato alle guardie volontarie della LAC Lecco il ritrovamento di una rara civetta capogrosso ferita perché intrappolata […]

Lecco: rara Civetta capogrosso salvata da una tagliola dalla Lac Lecco

CINGHIALI: PERCHE’ SI ALLEVANO PER RIPRODUZIONE E RIPOPOLAMENTO? Non passa giorno che le cronache giornalistiche locali, regionali e nazionali non parlino di avvistamenti di branchi di cinghiali a spasso nei centri abitati o a prendere la “tintarella” in riva al mare o non denuncino i danni che questi ungulati arrecano […]

Marche-emergenza cinghiali ed allevamenti-qualcosa non torna

24 settembre 2021 Politica clientelare e voto di scambio: sono due definizioni equivalenti e due pratiche radicatissime in quello che un tempo era il Bel Paese. Da Nord a Sud. Se nel meridione il consenso elettorale si ottiene in cambio di lavoro, in Lombardia ci sono sempre tanti politici prontissimi […]

Regione Lombardia: I cacciatori chiamano e dopo pochi giorni una nuova DGR …

Nuova importante vittoria giudiziaria della LAC- Il TAR Veneto sospende alcune parti del calendario venatorio regionale, salvi milioni di animali. Su ricorso della Lega per l’Abolizione della Caccia (LAC), patrocinata dallo studio legale Linzola di Milano, il 24 settembre 2021, con ordinanza cautelare n.491, il TAR Veneto, sez. 1°, ha […]

Nuova importante vittoria giudiziaria della LAC al TAR Veneto

21.09.2021 TAR accoglie il ricorso della LAC Sospesa l’apertura della caccia con effetto immediato in tutta la Regione Lombardia ! C’è chi è capace di tutto pur di cercare di conservare un bacino elettorale che si sta sciogliendo come i ghiacciai. Ogni anno la Regione Lombardia prova a distribuire un […]

Sospesa l’apertura della caccia con effetto immediato in tutta la Regione Lombardia

Incendio del Monte Serra, condannato a 12 anni chi appiccò il tremendo rogo che distrusse 1300 ettari – LAC si era costituita parte civile nel processo allo scopo di tutelare il nostro patrimonio naturale Pisa, 17 settembre 2021 – Giacomo Franceschi è stato condannato dal collegio (presidente Dani, a latere […]

LAC Toscana-Condannato a 12 anni chi incendiò il Monte Serra

Un’ora prima dell’alba di domenica 19 settembre è prevista l’apertura generale della stagione di caccia 2021/22, che si concluderà il 31 gennaio per quasi tutte le specie; in alcune regioni la caccia a corvidi e colombaccio potrà proseguire sino al 10 febbraio 2022 , mentre la caccia di selezione con […]

OGGI L’APERTURA GENERALE DELLA STAGIONE VENATORIA : “REGIONI DISASTROSE NELLA GESTIONE DELLA …

Il T.A.R. Sardegna, con ordinanza Sez. I, 17 settembre 2021, n. 284, ha confermato la sospensione della caccia alla Tortora selvatica (Streptopelia turtur, già disposta con decreto presidenziale Sez. I, 1 settembre 2021, n. 259 e ha ampliato la sospensione della stagione venatoria per Moriglione (Aythya ferina) e Pavoncella (Vanellus […]

Sardegna- accolta istanza cautelare

STORICA AFFERMAZIONE DEGLI AMBIENTALISTI AL TAR Marche Le Associazioni Ambientaliste ENPA, LAC, LAV, LIPU e WWF, hanno ottenuto al Tribunale Amministrativo delle Marche un’altra fondamentale vittoria contro la Regione Marche su molteplici aspetti del calendario venatorio regionale, riformato dai giudici in senso più restrittivo e più coerente con le indicazioni […]

TAR Marche dà ragione a nostro ricorso

12.09.2021 Tutti salvi i colombi che stavano per essere murati vivi a Offida (AP). Il Piccione domestico o Colombo di città è considerato fauna selvatica, è una specie protetta ed è vietato ucciderlo. I volontari e guardie zoofile della LAC sono intervenuti, la scorsa settimana, per mettere in salvo una […]

LAC Ascoli Piceno-salvi i piccioni che stavano per essere murati

Balia uccisa da sep

12.09.2021 Brescia C’è anche il contributo diretto della nostra associazione a monte di alcuni degli interventi contro l’uccellagione di cui diamo notizia attraverso la pubblicazione dei servizi giornalistici che trovate in questa pagina. In agosto, infatti, i volontari della LAC non sono andati in vacanza, o magari hanno usato le […]

LAC in azione contro il bracconaggio

06.09.2011 Volontari LAC denunciano reato ambientale In questi giorni la sezione LAC Toscana ha depositato presso la Procura della Repubblica di Grosseto una denuncia per gravi violazioni ambientali. A Massa Marittima, acque nere, probabilmente provenienti da attività commerciali, scaricate direttamente nei campi, per poi raggiungere e mischiarsi con le acque […]

Massa Marittima – LAC denuncia per inquinamento ambientale

Sardegna 02.09.2021 Con decreto presidenziale Sez. I, 1 settembre 2021, n.259 il TAR Sardegna ha sospeso con effetto immediato il decreto assessoriale n. 6846/13 del 23 agosto 2021 che prevedeva un carniere potenziale di 539.805 capi abbattibili. Ha accolto l’istanza cautelare presentata dall’avv. Carlo Augusto Melis Costa, del Foro di […]

Sardegna – sospesa la preapertura della stagione venatoria alla Tortora selvatica

02.09.2021 Grosseto.   Altre tre persone con licenza di caccia denunciate in due distinti luoghi di foraggiamento abusivo per cinghiali in provincia di Grosseto. Salgono così a sei i cacciatori denunciati penalmente dalla LAC Sez. Toscana nel giro di poche settimane. E’ evidente la responsabilità del mondo venatorio nella diffusione […]

Grosseto- LAC denuncia cacciatori per foraggiamento abusivo

CACCIA MARCHE: IL TAR SOSPENDE LA CACCIA ALLA TORTORA SELVATICA FINO AL 15 SETTEMBRE! Prima vittoria delle associazioni ambientaliste Enpa, Lac, Lav. Lipu e Wwf, ricorse al Tar delle Marche per contrastare il peggiore calendario venatorio d’Italia, è quella che ha statuito oggi il Presidente del Tribunale Amministrativo Regionale, bloccando […]

Marche-sospesa caccia alla Tortora selvatica

23 Agosto 2021 Dopo indagini del nucleo Guardie Volontarie della LAC e successiva segnalazione, gli agenti della Polizia provinciale di Grosseto, che ringraziamo per l’intervento, hanno denunciato all’Autorità giudiziaria due cacciatori . I due, un capo caccia e un vice capocaccia di una squadra di caccia al cinghiale, sono stati […]

Grosseto- capo caccia e vice capocaccia di una squadra di caccia al …

Con Decreto Cautelare n. 368, pubblicato oggi, il Presidente della 1° sezione Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto, Sezione ha accolto l’istanza cautelare della Lega Abolizione Caccia (LAC) ed ha disposto la sospensione della caccia da appostamento alla Tortora , che era prevista per le giornate del 1 e 2 settembre […]

VENETO: IL TAR SOSPENDE LA CACCIA ALLA TORTORA

La mancata istituzione del Parco Nazionale di Portofino , prevista dall’art. 1, comma 1116,  della “Legge di Bilancio 2018” (n. 205/2017) è una inadempienza con molte responsabilità a tutti i livelli. E’ mancata da parte del Ministero dell’Ambiente una iniziale reale  proposta di nuova perimetrazione, secondo il disposto della legge […]

Parco Portofino – LAC denuncia la mancata istituzione

PIANO QUINQUENNALE AREE PROTETTE: LA REGIONE DELEGA TUTTO AI CACCIATORI! Sta facendo molto discutere il nuovo Piano Quinquennale 2021/2025 per le Aree protette delle Marche, proposto dall’assessore regionale all’Ambiente Stefano Aguzzi e poi approvato all’unanimità dal consiglio regionale. Rispetto alla precedente versione, infatti, sono state introdotte alcune “novità” che mirano […]

Marche-la Regione delega tutto ai cacciatori!

A pochi chilometri da Todi in Località Asproli n 44 c’è la sede della LAC Umbria con una grande casa, acquistata da poco ed attualmente in ristrutturazione, circondata da sette ettari di terra di cui cinque di bosco. In questo scenario naturale, con vista sulla città di Todi e sovrastante […]

Turismo gratuito eco-friendly con LAC Umbria

28.07.2021 Brescia In pochi giorni, prima a Montichiari(BS) e poi a Desenzano del Garda (BS), le nostre guardie volontarie hanno scoperto e fatto denunciare un secondo uccellatore che si dava da fare catturando illegalmente le gazze usando gabbie-trappola. Verificata una segnalazione anonima durante una normale attività di controllo, gli agenti […]

Desenzano(Brescia)-Dirigente venatorio denunciato per illecita cattura

22.07.2021 Il Consiglio dei Ministri, nella seduta di ieri sera, ha deliberato di impugnare alcune disposizioni in materia di caccia della Regione Lombardia approvate due mesi fa (l.r. 8/2021). Le norme impugnate riguardano l’elusione di annotare subito dopo l’abbattimento, sul tesserino venatorio, gli esemplari di ogni specie, in relazione al […]

Impugnate alla Corte Costituzionale altre disposizioni della Regione Lombardia

gazza in gabbia trappola

Le nostre guardie LAC Sez.di Brescia, in un’azione congiunta con SVA Legambiente, hanno scoperto a Montichiari (BS) nei pressi di un’abitazione gazze detenute illecitamente in gabbia e un tasso imbalsamato. Chiamata una pattuglia di agenti della Polizia Provinciale, sono state sequestrate le 2 gazze in gabbia e 1 ancora in […]

Brescia-2 denunciati per detenzione illecita di Gazze e Tasso

Cervo

LA TUTELA DELLA FAUNA SELVATICA Il nostro ordinamento giuridico, a partire dagli anni settanta, ha registrato un percorso evolutivo chiaramente orientato alla conservazione ed alla tutela della fauna selvatica, attraverso la ratifica di convenzioni internazionali ed il recepimento di direttive comunitarie. Grazie a queste fonti, infatti, si sono progressivamente introdotti […]

La tutela della fauna selvatica

MANIFESTAZIONE CINGHIALI: DA COLDIRETTI ESIBIZIONE DI COLOSSALE IGNORANZA DEI PROBLEMI DI GESTIONE FAUNISTICA PER CERCARE VISIBILITA’. LA POLITICA ASCOLTI IL MONDO SCIENTIFICO E NON AGISCA SULL’ONDA DEGLI UMORI DELLA PIAZZA. Le proposte di Coldiretti in merito alla gestione dei cinghiali, che inneggia al libero far west, con i soliti, inutili […]

Manifestazione Coldiretti contro i cinghiali- esibizione di colossale ignoranza

capanno

7 LUGLIO 2021, COMUNICATO STAMPA CACCIA/LIGURIA – BOCCIATE DALLA CORTE COSTITUZIONALE DUE DISPOSIZIONI REGIONALI ILLEGITTIME IN MATERIA DI ESERCIZIO VENATORIO ALLE SPECIE MIGRATRICI Violate dalla Regione Liguria norme sulla proprietà privata e sulla tutela dei migratori, in favore della piccola lobby venatoria. La Corte Costituzionale, con sentenza n.138 depositata il […]

Liguria-Corte Costituzionale boccia disposizioni Regionali

È interessante l’articolo “La Caccia oggi è una dipendenza patologica?” di Ugo Corrieri su “Mission”, la rivista di FeDedrSerD-federazione italiana degli operatori e dei servizi delle dipendenze. “nei Cacciatori moderni riscontriamo, spesso in modo completo, quei segni e sintomi che vari autori ritengono necessari e sufficienti per porre diagnosi di […]

Caccia: dipendenza patologica?

end the cage age

La Commissione UE annuncia un impegno storico a vietare le gabbie per gli animali d’allevamento   Mercoledì, 30 giugno 2021 – Oggi, in una giornata storica per la protezione degli animali, la Commissione UE si è impegnata a eliminare gradualmente le gabbie negli allevamenti di animali in tutta l’UE entro […]

End the cage age-giornata storica per gli animali

maltrattamento piccolo di cinghiale

A seguito di una denuncia presentata dalla LAC Sez. Toscana un cacciatore di Pitigliano (GR) è stato condannato con emissione di un decreto penale divenuto esecutivo “perché per crudeltà o comunque senza necessità sottoponeva un cucciolo di cinghiale a sevizie e stress, incompatibili con le proprie caratteristiche etologiche, legandolo per […]

Pitigliano-GR- Cacciatore condannato per crudeltà su piccolo di cinghiale

Brescia 25.06.2021 Un intervento delle nostre guardie LAC sezione di Brescia assieme alle guardie Legambiente, ha portato alla denuncia di due pescatori professionisti che pescavano di frodo nel lago d’Iseo(BS). Da tempo i due pescavano illegalmente indisturbati. Inoltre, i due sono fra gli autorizzati dall’ente gestore Riserva Naturale Torbiere del […]

Brescia- Denunciati due pescatori professionisti per pesca di frodo

abolizione caccia

Che i sindaci umbri emanino Ordinanze per “contenere” le attività di caccia, che costituiscono un reale pericolo per l’incolumità pubblica, provocando ogni anno morti e feriti anche nei cittadini non cacciatori. Con riferimento alla diffida inviata a mezzo pec al Sindaco di Perugia, dato che l’Ordinanza Contingibile e Urgente per […]

Perugia- si contenengano le attività di caccia, reale pericolo per incolumità pubblica

Rock ucciso da un cacciatore

Grosseto – cane Rocky ucciso a fucilate a Roccastrada (GR) – ha avuto finalmente giustizia. Grazie alla denuncia dettagliata presentata dalla LAC, dopo che il 17 marzo 2018 una fucilata uccise un cane di razza labrador, questa mattina il Giudice Laura Previti ha accolto la tesi dell’avvocato della LAC Gabriella Capone, […]

Condannato il cacciatore che uccise Rocky

Il 27 giugno 2021 nella sede Regionale LAC Toscana Strada Prov.le 152 loc. Il Lupo – 58023 Giuncarico (GR) si terrà l’assemblea generale degli aderenti alla Lega per l’Abolizione della Caccia.   L’assemblea è convocata, in seconda convocazione, alle ore 14 del giorno 27 giugno 2021– prima convocazione alle ore […]

Convocazione soci per assemblea generale LAC 2021

La Sezione LAC Toscana anche nell’anno 2020 ha svolto un’attività non indifferente a salvaguardia di animali e ambiente. Molti gli illeciti amministrativi accertati e contestati dalle Guardie Volontarie della nostra sezione, ai quali vanno sommate ben 39 denunce penali, che sono state inoltrate alle varie Procure della Repubblica competenti della […]

Resoconto/attività svolta dalla LAC sezione Toscana nell’anno 2020

Il 18 maggio 2021, dalle 9 alle 12, le associazioni ambientaliste lombarde manifesteranno davanti al Pirellone: I consiglieri regionali che continuano ad approvare norme illegittime, devono pagare di tasca propria per il danno arrecato. Con il Pdl di Revisione Ordinamentale in votazione il 18 maggio 2021 si scriverà una nuova […]

Lombardia – tuteli il nostro patrimonio – basta favori ai cacciatori

A pochi giorni dalla festa della mamma, la coalizione internazionale che sostiene l’Iniziativa dei Cittadini Europei “End The Cage Age” per la fine delle gabbie in Europa rilascia Motherhood (Maternità), un cortometraggio sulla vita negli allevamenti intensivi di maiali che mette in evidenza la crudeltà delle gabbie per scrofe e cuccioli. […]

Basta gabbie! L’appello al vicepresidente della Commissione Europea

Con ordinanza n. 16330 del 29 aprile scorso la VII Sezione Penale della Corte di Cassazione ha confermato la pena di 7 mesi e 10 giorni di reclusione, oltre a 1.800 euro di multa, già inflitta in appello ad M.P. per una serie di reati di bracconaggio. M.P., denunciato dalla […]

LA CASSAZIONE CONFERMA LA CONDANNA AD UN BRACCONIERE DI CAMOSCI 

Il TAR Toscana (sentenza n.622 del 29.04.2021)  accogliendo uno dei motivi del ricorso proposto dalla LAC, con gli avvocati Guglielmo Calcerano e Valerio Impellizzeri, ha annullato l’autorizzazione della AFV (azienda faunistico venatoria) Laguna di Orbetello e la correlativa Valutazione di incidenza ambientale. Procedura azzerata e conseguente stop all’attività dell’Azienda faunistica. […]

Vittoria ad Orbetello

LAC Marche – Parco Monte San Bartolo fermi abbattimenti e gabbie trappola Un metodo barbaro ed incivile, oltretutto del tutto inutile e controproducente ed utilizzato generalmente dai bracconieri quanto disposto dall’ Ente Parco. Infatti gli animali intrappolati in quelle gabbie soffrono e sono costretti a restare imprigionati in un tempo […]

Marche-gabbie trappola nel Parco San Bartolo

23/04/2021 CACCIA, LE REGIONI RIFIUTANO OGNI TUTELA PER LA TORTORA LE ASSOCIAZIONI: SENZA IL PIANO DI GESTIONE  SCATTERÀ LA MORATORIA COMPLETA. CHI CONSENTE LA CACCIA ALLA TORTORA VERRÀ DENUNCIATO La scelta delle amministrazioni regionali, nell’odierna seduta della Conferenza delle Regioni, di rifiutare anche le minime tutele per la Tortora selvatica e […]

Piano gestione della tortora: le regioni rifiutano ogni tutela

20 Aprile 2020 Audizione Commissione Agricoltura OGGETTO: Affare 337 relativo ai danni causati all’agricoltura dall’eccessiva presenza della fauna selvatica. Sono stati auditi in 9° Commissione permanente Agricoltura e produzione agroalimentare il Prof. Carlo Consiglio, biologo ed ordinario di Zoologia nell’Università di Roma “La Sapienza” (Presidente Onorario LAC) e il Prof. […]

Fauna selvatica – La scienza in Commissione Agricoltura

22/04/2021 VIDEO: cosa deve affrontare un uccello migratore in Lombardia    Lombardia: in arrivo le nuove norme che favoriscono il bracconaggio e la mancata ottemperanza di individuazione dei valichi da tutelare     Come ormai ben noto, molti esponenti della Regione Lombardia continuano a calpestare, ignorare o aggirare direttive comunitarie, […]

Valichi montani: cosa affronta un uccello migratore in Lombardia (video)

LAC - Lega Abolizione Caccia

19/04/2021 TORTORA SELVATICA: DOMANI LA CONFERENZA STATO-REGIONI DOVRA’ DECIDERE SE PROTEGGERE UNA SPECIE A RISCHIO O CONSENTIRNE LA CACCIA  Le forti pressioni del mondo venatorio rischiano di condizionare le Regioni. Le associazioni: La tutela di una specie a serio rischio non può essere piegata agli interessi dei cacciatori    Roma, […]

Tortora Selvatica-Conferenza Stato Regioni per la sua protezione

18/04/2021 I bracconieri sono la vera emergenza nel Parco Colli Euganei. L’ area del Parco Colli è molto frequentata da famiglie e certi spettacoli non dovrebbero essere visti… Purtroppo non è raro che nelle trappole posizionate da bracconieri ci finiscano animali che muoiono dopo lenta e atroce agonia. Oltre al […]

I bracconieri sono la vera emergenza nel Parco Colli Euganei

  Troviamo difficile non scadere verbalmente commentando l’incredibile vicenda che ha avuto come teatro uno spazio pubblico: la sala di un ente comprensoriale ridotta a una volgare osteria in cui non solo si violano le norme sul distanziamento sociale, ma si mangiano anche uccelli protetti abbattuti probabilmente dagli stessi commensali, […]

Bracconaggio e illegalità in Valtrompia (BS): questa è Comunità?

16/04/2021   Mamma orsa JJ4 resta libera!   Vinto il ricorso della LAC e altre associazioni! Ringraziamo lo studio dell’avvocato Linzola che tanto si è speso e ha ottenuto questa vittoria! Con la sentenza pubblicata oggi, il TAR di Trento cancella una volta per tutte l’ordinanza della Provincia di Trento […]

Mamma orsa JJ4 resta libera. Vinto il ricorso al Tar di Trento

12/04/2021 Le zone umide, che siano permanenti o temporanee, con acqua stagnante o corrente, rappresentano ecosistemi importantissimi e custodiscono habitat fondamentali per tantissime specie di pesci, anfibi e uccelli acquatici, molti dei quali si fermano in questi spazi durante le migrazioni stagionali. Consumate dalla pressione antropica e dal riscaldamento globale […]

Canneti e zone umide sempre più a rischio sul lago di Garda

10.04.2021 L’uguaglianza dei cittadini (e del contagio da coronavirus Covid-19) secondo la Giunta regionale lombarda.   Le prese di posizione non bastano, anche perché quando serve la Regione Lombardia adotta la strategia del muro di gomma facendo rimbalzare nel nulla gli attacchi alla sua folle politica venatoria. Adesso chiediamo ufficialmente […]

Regione Lombardia, tra cittadini di serie A e di serie B

8/04/2021 Per una volta è stata la scienza, non la demagogia e la disinformazione finalizzate al consenso politico, a tenere banco nell’udienza speciale di un processo penale sicuramente singolare: quello a carico di 8 funzionari ed ex funzionari della Provincia di Brescia e della Regione Lombardia sulle più che censurabili […]

Abbattimenti di cinghiali fuori legge a Brescia. Consulenti in aula

3/04/2021 Altro che Pasqua. Per i cacciatori lombardi è sempre Natale! Nuovi regali dalla giunta lombarda: nessuna restrizione anti-Covid19 per i cacciatori. E verranno impediti i controlli dei richiami vivi. Ancora una volta la Regione Lombardia emana un’ordinanza che consente anche in presenza di restrizioni anti-Covid19 (zona rossa e zona […]

Altro che Pasqua. Per i cacciatori lombardi è sempre Natale!

29/03/2021 Intervento della LAC a Salò (Bs) Capannista denunciato per i richiami fuorilegge I suoi tordi e merli erano senza anelli identificativi o con «sigilli» manomessi e destinati ad altre specie. Si ringrazia il pronto intervento del 1515 -Carabinieri Forestali. A Brescia prospera il fiorente mercato nero dei richiami vivi […]

Il fiorente mercato dei richiami vivi. Guarda la VIDEOINCHIESTA

In Regione Lombardia si prospetta il più massiccio attacco alla fauna selvatica di tutti i tempi. Impedimento dei controlli, norme a favore del bracconaggio, caccia in deroga anche al cardellino. Giorno dopo giorno uno sparuto gruppo di politici regionali che rappresenta una minoranza irrilevante dei lombardi lavora per emanare leggi […]

Regione Lombardia- massiccio attacco alla fauna selvatica

Anche a Pinerolo non si fermano le attività delle Guardie Volontarie LAC. Nel corso del 2020, anno con numerose difficoltà operative causa Sars Covid, le Guardie del Nucleo della Sezione di Pinerolo hanno redatto n. 119 verbali amministrativi a seguito di controlli effettuati per la tutela della fauna e della […]

A Pinerolo non si fermano le attività delle Guardie Volontarie LAC

Con la sentenza nella causa C-900/19, oggi la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha vietato la caccia con il vischio in Francia: questa pratica venatoria consiste nel catturare gli uccelli (turdidi) usando rami ricoperti di vischio per poi distribuirli in piccole gabbie come richiami vivi ai cacciatori. La Corte (Prima […]

Verso la fine di tutta la caccia in deroga tradizionale in Europa.

      Avevamo deciso di aderire alla proposta della Regione Lombardia con un atteggiamento collaborativo e di apertura, immaginando di poter offrire un contributo fattivo a una gestione della fauna selvatica ampiamente migliorabile. L’Osservatorio Faunistico Regionale è una struttura tecnica prevista dalla legge quadro nazionale 157/92 ma purtroppo c’è […]

Osservatorio faunistico regionale Lombardia: l’ennesima truffa

LAC: “CON CARABINA E CANNE DA PESCA IN MANO SI E’ PIU’ “UGUALI” DEGLI ALTRI ? “   Con propria Ordinanza n. 9 del 10 marzo scorso, il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, ha emanato una deroga in materia di caccia e pesca sportiva, rispetto ai divieti di spostamento […]

Le clientele al tempo del Covid: da Toti ordinanza ad hoc per …

Quattro cinghiali sono stati catturati e destinati ad associazioni venatorie (da inserire in zone recintate per il divertimento dei cacciatori). Questa era la loro sorte. Ma la  Procura della Repubblica di Savona ha contattato la LAC Sez. Toscana,  e successivamente, grazie al Nucleo di Vigilanza Venatoria Faunistico e Ambientale della […]

LAC Toscana-cinghiali salvi da fucilate e liberi di vivere in oasi

Il Governo Draghi impugna alla Corte Costituzionale un articolo delle “Disposizioni collegate alla legge di stabilità per l’anno finanziario 2021”, approvata dalla Regione Liguria a fine 2020. Vizi di legittimità su due norme in materia venatoria: identificazione dei richiami vivi, arco temporale massimo dei periodi di caccia ad alcune specie. […]

Liguria-Vizi di legittimità-Il governo impugna la legge

CIRCOLAVANO SENZA AUTORIZZAZIONE CON LE MOTOSLITTE SULLE MONTAGNE DI PRAMOLLO: LA POLIZIA METROPOLITANA SANZIONA I TRASGRESSORI La segnalazione pervenuta da parte di alcuni cittadini che passeggiavano con le racchette da neve sulle montagne di Pramollo ed erano stati sorpassati da motoslitte, ha avuto come conseguenza un servizio di controllo da […]

Montagne di Pramollo-sanzionati trasgressori con motoslitte

La Lega per l’Abolizione della Caccia organizza un corso ON-LINE per diventare Guardia Venatoria Volontaria e cerca persone che amano la natura con particolare sensibilità animalista e che hanno la volontà di lasciare un ambiente migliore per le generazioni future e veder crescere il rispetto verso gli animali. Il Corso […]

LAC Piemonte-nuovo corso Guardie Volontarie Venatorie

Sabato, 06/20/2021 le Guardie della LAC durante il servizio di Vigilanza Venatoria-Ambientale, hanno scoperto nel Comune di Castiglione della Pescaia (GR) a pochi centinaia di metri dal mare una discarica abusiva in zona sottoposta a vincolo paesaggistico. Accumoli alti fino a due metri di rifiuti bruciati (plastica, legno, polistirolo, gomma, […]

Discarica abusiva a Castiglione della Pescaia-Denuncia della LAC

Domani, domenica 31 gennaio 2021, chiude ufficialmente la stagione di caccia, ma per alcune specie è posticipata al 10 Febbraio. Non si ferma invece la caccia di selezione agli ungulati e i piani di controllo che possono essere svolti anche in altri mesi dell’anno, in base a regolamentazioni regionali. Tanti, […]

Chiusura ufficiale della caccia-le nostre considerazioni

Mancano fortunatamente pochi giorni alla fine dell’ennesima stagione delle stragi; quella che chiamano stagione venatoria. Una stagione trascorsa ancora una volta, anzi, ancora di più, all’insegna dell’arroganza delle doppiette e dei padrini politici della categoria: di quei cittadini di «serie A+» ai quali, nel nome di una «pubblica utilità» della […]

Brescia – Manifesti No alla caccia

COMUNICATO STAMPA Dove vengono macellate le decine di migliaia di cinghiali abbattuti ogni anno in Umbria? Chi se li mangia e chi controlla che vada tutto bene?   Dove vengono macellate le decine di migliaia di cinghiali che vengono uccisi ogni anno dalle oltre 200 squadre di cinghialisti che risultano […]

Umbria e macellazioni cinghiali- quali sono i controlli?

Sabato 16 gennaio 2021 alle ore 12:00 circa, un cinghiale è stato investito da un’auto in pieno centro abitato a Roletto, zona bivio. L’animale è deceduto dopo una lunga agonia nel parcheggio antistante la birreria, il guidatore dell’auto non ha subito ferite mentre lievi danni sono stati provocati all’auto dall’impatto. […]

Incidente stradale provocato da battuta al cinghiale

Sorvolando sull’orrore dell’ennesimo caso di bracconaggio continuato, è stato bello, domenica 10 gennaio, iniziare il 2021 della LAC Brescia con la cattura di un cacciatore-bracconiere. Una segnalazione arrivata alla nostra sezione, descriveva reati di uccellagione (cattura con reti) e di utilizzo di numerosi lacci in acciaio per mammiferi a poche […]

L’Ordinanza del Presidente della Regione Umbria n. 2 del 7.1.2021, che permette ai cacciatori e a tutti coloro che svolgono attività complementari alla caccia e al controllo, la libera circolazione in tutta la Regione nei giorni del 9 e 10 gennaio, segnati in arancione dal Governo, è non solo illegittima […]

LAC Umbria-presentato esposto alla Procura

Ordinanza-vergogna di Toti:  libertà di movimento inter-comunale in zona arancione per i cacciatori liguri, a differenza di tutti gli altri cittadini.   Ci risiamo con le “marchette”  di fine anno in favore della piccola  lobby dei cacciatori liguri. Il presidente della Regione Liguria Toti ha firmato l’ordinanza n. 86 del […]

Liguria- Vergognosa ordinanza di Toti

COMUNICATO STAMPA, 26 DICEMBRE 2020   Dal Consiglio regionale della Liguria una strenna natalizia per i bracconieri , nel “Collegato alla legge di stabilità”.   Ma che c’entrano le norme regionali collegate alla stabilità finanziaria della Regione Liguria  con i tordi e i merli rinchiusi in anguste gabbiette , che fungono da richiami […]

Liguria – una strenna natalizia per i bracconieri

Deroghe Regionali contrastano con delibera Ispra Roma, 19 dic. (askanews) – Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa, ha deliberato l’annullamento, a norma dell’articolo 19-bis, comma 4, della legge 11 febbraio 1992, n. 157, della deliberazione della Giunta […]

Cdm blocca delibera Marche: no caccia a piccioni, storni e tortore

Pensavamo di vivere in una provincia che dava esempio di convivenza, cultura, civiltà. Senza parlare del tanto decantato ambiente, della ricca biodiversità, della capacità di gestire il territorio con lungimiranza e competenza. Ma la neve, che di solito ricopre tutto con la sua coltre, nascondendo tante brutture, stavolta mette in […]

Trentino-la neve rende difficile la vita nei boschi ma la caccia rimane …

VENETO: SALVI MORIGLIONE E PAVONCELLA La Giunta regionale del Veneto con delibera n. 764 del 16 giugno 2020 approvava il calendario venatorio per il 2020/2021. LAC assieme alle associazioni ENPA, LAV, LIPU E WWF, assistite dall’avvocato Valentina Stefutti, ricorrevano al TAR. Con sentenza n. 1263 pubblicata il 16 dicembre 2020 […]

TAR veneto accoglie definitivamente nostro ricorso

OPERAZIONE ANTI BRACCONAGGIO IN COLLABORAZIONE CON LA POLIZIA METROPOLITANA È partita dalla segnalazione di due escursionisti che domenica 22 novembre con il loro cane passeggiavano nei boschi nei pressi del lago Borgarino di San Gillio, nell’Oasi di protezione faunistica dei Laghi di Caselette, l’operazione anti bracconaggio della Polizia metropolitana, delle […]

LAC-Antibracconaggio nell’Oasi di protezione faunistica Laghi di Caselette

Vittoria! L’orsa Jj4 resta libera, il Consiglio di Stato sospende l’ordinanza di cattura disposta dalla provincia di Trento e dunque stabilisce che l’animale deve restare libero. Con due diverse ordinanze, il Consiglio di Stato ha accolto l’istanza cautelare delle associazioni che han fatto ricorso, tra le quali la LAC. Le […]

Vittoria – L’orsa Jj4 resta libera

Se non fosse per la tragedia di questa Pandemia che ha fatto oltre 61.000 morti ci sarebbe da sorridere. In questi giorni governatori di sinistra e di destra si sono ancora una volta dimostrati genuflessi di fronte all’arroganza e prepotenza del mondo venatorio: mentre gli italiani hanno nella stragrande maggioranza […]

Regione Lombardia numero 1 (o quasi) in “celodurismo” venatorio

Il Consiglio di Stato – Sezione 3° , con sentenza n. 7609 notificata ieri alle parti in causa, ha confermato la pronuncia del TAR dell’ autunno 2019 , dichiarando illegittime alcune parti importanti della delibera della Giunta Regionale della Liguria n. 386 ( approvata il 10 maggio scorso), con cui […]

Regione Liguria sonoramente sconfitta anche in appello sul calendario venatorio 2019

LAC Lega per l’Abolizione della Caccia Comunicato Stampa   Nuova vittoria al TAR Lombardia “Regione, basta menzogne. E’ l’ora di proteggere tutti i valichi”   Ancora una volta è la magistratura a intervenire concretamente per garantire la tutela della fauna selvatica e il rispetto delle leggi italiane ed europee accogliendo […]

Nuova vittoria al TAR Lombardia – “Regione, basta menzogne. E’ l’ora di …

Caccia, Regioni e prefetti autorizzano braccate al cinghiale no limits in violazione del Dpcm. Associazioni: “Bene interrogazione De Petris. A rischio la salute dei cittadini” Roma, 24 novembre 2020 – “Le  associazioni ENPA LAC LAV Lipu e WWF Italia  segnalano il grave problema del dilagare dell’attività venatoria anche nelle zone rosse […]

Attività venatoria-vengano rispettati i DPCM

Altri quattro cacciatori sono stati denunciati la scorsa settimana  dalla LAC Sez. Toscana, per violazione alla Legge 221 del 2015 che prevede l’arresto da due mesi a sei mesi o ammenda da € 516,00 ad € 2064,00 per foraggiamento abusivo di cinghiali. Durante l’investigazione le Guardie LAC hanno verificato la […]

Toscana-Altri cacciatori denunciati per foraggiamento cinghiali

Orbetello – In Laguna non si può cacciare Con l’ordinanza 6703/2020 di oggi, il Consiglio di Stato ha accolto l’appello cautelare della Lega per l’abolizione della caccia (LAC), difesa dall’avvocato Guglielmo Calcerano, con la conseguente inibizione dell’uso delle strutture predisposte per la caccia nella Laguna di Orbetello sino alla pronuncia […]

Orbetello- In laguna non si può cacciare

Sistematicamente c’è chi utilizza la diffusione della Peste Suina Africana come scusa per chiedere l’abbattimento dei cinghiali, raccontando che il cinghiale è portatore di Peste Suina Africana e perciò va abbattuto.   Ma è proprio così? Iniziamo con lo spiegare che la Peste suina africana (PSA) è una malattia virale, […]

Peste Suina-altro pretesto per uccidere cinghiali

COMUNICATO STAMPA del COORDINAMENTO AMBIENTALISTA del TRENTINO CUI PRODEST? Oggi si va di citazioni, perché a chi si crede saggio è giusto che risponda chi saggio è stato giudicato non da se stesso, ma dalla storia. Con Leopardi (il grande poeta cui dobbiamo alcune delle pagine più belle e sagge […]

Cui Prodest?

Si è svolto ieri l’incontro fra rappresentanti delle Associazioni Ambientaliste con il Dott. Ferraresi, Sottosegretario del Ministro della Giustizia, incontro organizzato da Sara Spiniello che ringraziamo, nel quale LAC, oltre ad altre osservazioni in tema di difesa della fauna selvatica, ha portato la raccolta firme “STOP caccia alla volpe in […]

Stop Caccia alla volpe in tana-prime firme consegnate a Vittorio Ferraresi

Campo antibracconaggio LAC, mese di ottobre otto centri perfetti, magari difficili da colpire ma accertati, e qualche occasione perduta. Perché non è per niente facile organizzare un appostamento senza farsi vedere in territori pieni di curiosi e di sentinelle, e perché non tutti gli appartenenti ai corpi di polizia ambientale […]

Brescia: prosegue il campo antibracconaggio

Grosseto, 10/11/2020   Denunciato un cacciatore di Firenze in trasferta a Grosseto. E’ stato sorpreso dalle Guardie Venatorie della LAC mentre si trovava all’interno di un appostamento temporaneo di caccia alla minuta selvaggina utilizzando mezzi vietati per l’attività venatoria. Il Cacciatore aveva posizionato a poca distanza dall’appostamento che stava utilizzando […]

Cacciatore fiorentino in trasferta a Grosseto denunciato

Sconvolgente, vergognoso, inammissibile! Il Coordinamento Ambientalista del Trentino non trova altre parole, perché chi compie atti simili è pericoloso per l’intera comunità. L’avviso inviato con modalità proprie della malavita organizzata al biologo Luca Rotelli ci trova tutti uniti al suo fianco. Il proiettile Remington Magnum da 7 millimetri che ha […]

Proiettile come avviso

Dopo la triste vicenda accaduta a Roma della famiglia di cinghiali freddata nel giardino Mario Moderni, in zona Aurelio-Gregorio VII, il 16 ottobre scorso, che ha portato anche all’apertura di un inchiesta, si sono susseguiti articoli di giornali di ogni genere. Articoli nei quali vi è stata una generale cattiva […]

Cinghiali- la stampa sia strumento di conoscenza

Vittoria giudiziaria al TAR Lombardia -Sospesa attività venatoria a Moriglione e Pavoncella. -Stop alle fucilate in tutte le aree “Natura 2000” nelle province di Brescia, Cremona e Lecco. Con ordinanza n. 1331 del 28 ottobre il Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia, su ricorso della Lega per l’Abolizione della Caccia (patrocinata […]

Nuova vittoria LAC al TAR Lombardia! Sospesa attività venatoria a Moriglione e …

Orbetello Caccia in laguna, il giudice ordina lo stop fino a novembre-Lo ha deciso il Consiglio di Stato che ha ribaltato la decisione di primo grado e accolto il ricorso che era stato presentato da LAC. Niente caccia in laguna fino al 19 novembre. Lo ha deciso il Consiglio di […]

Orbetello-Caccia in laguna- il giudice ordina lo stop fino a novembre

Grosseto, 28/10/2020. Due cacciatori sono stati denunciati questa mattina dalle guardie venatorie della LAC, che li hanno sorpresi mentre usavano un richiamo acustico elettromeccanico con amplificatore del suono e telecomando per accensione e spegnimento  da distanza. Le guardie hanno effettuato il controllo ad un appostamento fisso di caccia alla minuta […]

Grossetto-cacciatori denunciati

Anche la scienza oggi riconosce che il cinghiale è oggetto di sfruttamento a spese della collettività e a vantaggio di pochi, i cacciatori. I giornali riportano frequentemente notizie di campi devastati o incidenti stradali causati dalla specie cinghiale (Sus scrofa). Il cinghiale è davvero il nemico che i media dipingono? […]

Il cinghiale vittima innocente

Stavano utilizzando lo stesso appostamento fisso di caccia di Serle i due capannisti dell’altopiano ai quali, i carabinieri forestali di Gavardo hanno sequestrato 11 richiami vivi, identificati (si fa per dire) da anellini di riconoscimento manomessi. L’operazione è stata però avviata dalle guardie volontarie di LAC , in controlli congiunti […]

Brescia-capannisti e richiami vivi illeciti

In questo Paese certi scenari non cambiano mai: ogni volta che qualcuno cerca semplicemente di far rispettare la legge c’è chi improvvisa una sceneggiata napoletana, anche se magari sullo sfondo delle montagne del Nord, mentre altri si scatenano gridando allo scandalo.   È appena successo, ed è l’ennesima volta, in […]

Brescia, capannisti attori: una caccia triste da avanspettacolo.

URBINO – CACCIATORI SPARANO ALLA FOLLA NELLA GIORNATA DEL FAI: UN FERITO! Sconcertante episodio quello avvenuto domenica scorsa alla Pieve di Santo Stefano di Gaifa, in loc. Canavaccio di Urbino, in occasione dell’evento culturale delle Giornate d’autunno del FAI – Fondo Ambiente Italiano. Una sessantina di persone, tra cui diversi […]

Urbino-cacciatori sparano alla folla

Cacciatori mascherati da guardie per cacciare tutto l’anno, anche nelle aree protette Col pretesto del controllo della peste suina, la ministra delle Politiche Agricole Bellanova tenta di reintrodurre dalla finestra proposte di legge più volte uscite dalla porta in quanto fotocopia di emendamenti ai più vari testi, incluse le passate leggi di […]

Ministra Bellanova tenta di introdurre decreto legge per favorire cacciatori

Il T.A.R. Sardegna, con sentenza breve Sez. I, 9 ottobre 2020, n. 538, ha annullato il decreto Assessore Difesa Ambiente Regione autonoma Sardegna n. 8702/14 del 28 settembre 2020 che aveva aperto la caccia alla Pernice sarda (Alectoris barbara) e alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) per due giornate (4 […]

Sardegna-stop alla caccia a Pernice sarda e Lepre sarda

Come gli assessori favorevoli alla caccia interpretano i numeri a loro favore. “Lombardia, abbattimento di cinghiali in crescita del 25%… il modello Lombardo con la caccia estesa a tutto l’anno, anche di notte e con tecniche diverse, sta dando i sui frutti…Il nostro diventi un modello nazionale”. In realtà i […]

Lombardia modello di circolo vizioso caccia-aumento di cinghiali

LAC: sulla peste suina i cinghiali non sono gli untori ma le vittime! Abbiamo appreso dalla stampa che sul problema della peste suina africana, che sta dilagando da tempo in Europa ed ora anche in Italia, la Ministra dell’Agricoltura Bellanova, in accordo con il Ministero della Salute, avrebbe già inviato […]

Peste suina-cinghiali non untori ma vittime

Gent.le  Ministra della Pubblica istruzione Dr. Lucia Azzolina, con la riapertura dell’anno scolastico, si è avuta notizia della richiesta di associazioni di cacciatori (e cacciatrici) di accedere nelle scuole con proposte formative riferite al rispetto per l’ambiente, cosa non nuova dal momento che analoghe iniziative sono state portate avanti anche […]

Caccia nelle scuole-lettera al Ministro

Un ringraziamento speciale all’avv.to Claudio Linzola Domenica 4 0ttobre 2020, all’Assemblea annuale dei soci, abbiamo voluto riservare una parentesi che avrebbe dovuto essere prevista da molto tempo. Abbiamo avuto il piacere di avere tra noi una persona alla quale dobbiamo una lunghissima serie di vittorie giudiziarie nella nostra attività in […]

Un ringraziamento speciale all’avv.to Claudio Linzola

COMUNICATO STAMPA del COORDINAMENTO AMBIENTALISTA del TRENTINO LO AVEVAMO DETTO! Come Coordinamento ambientalista del Trentino lo avevamo già detto: le decisioni di Zanotelli e Fugatti fin da subito si sono rivelate del tutto sbagliate, sia nei confronti dell’allevamento e della pastorizia, difesi esclusivamente a parole, che dei cittadini, mai informati […]

Coordinamento ambientalista del TN-Lo avevamo detto!

Il 2 ottobre 2020 la Commissione Europea ha ricevuto le firme dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) End the Cage Age. Quasi 1,4 milioni di firme sono state autenticate dagli Stati Membri: i cittadini di tutta l’Unione hanno chiesto la fine dell’uso delle gabbie negli allevamenti. Si tratta di una giornata […]

End the cage Age-1.4milioni di firme consegnate alla Commissione Europea

ACCOLTO IL RICORSO DELLA LAC CONTRO IL CALENDARIO VENATORIO MARCHE 2020/2021: SOSPESA LA CACCIA ALLE SPECIE PAVONCELLA, MORIGLIONE E COMBATTENTE !!! Grande vittoria per la difesa degli animali della LAC – Lega per l’Abolizione della Caccia! Il T.A.R. Marche ha infatti accolto il ricorso presentato dall’associazione ambientalista, rappresentata e difesa […]

Marche – sospesa caccia Pavoncella, Moriglione e Combattente

CACCIA IN CALABRIA: CONSIGLIO E GIUNTA REGIONALI “A SERVIZIO” SOLO DEI CACCIATORI. Un audio diffuso sui social abbinato alla diretta YouTube del Consiglio regionale “svelano” gli accordi su cui sono costretti a lavorare gli uffici regionali Le Associazioni: “Situazione gravissima, De Caprio e Gallo chiariscano” “A chi ancora si illude […]

Caccia in Calabria-Consiglio e Giunta Regionale “a servizio” solo dei cacciatori

Ennesima sconfitta della Regione Lombardia in materia di caccia   Accolta l’istanza della LAC, Lega Abolizione Caccia: il Tar sospende le giornate integrative da capanno (decreto di giunta regionale dello scorso 22 settembre): oltre alle tre giornate di caccia settimanali per ciascun cacciatore non se ne potranno fruire altre per […]

Regione Lombardia, ennesima sconfitta: sospensiva del TAR per le giornate integrative

ORSO. ASSOCIAZIONI A ZINGARETTI: NO DOPPIETTE VICINANZE PARCO LAZIO ABRUZZO MOLISE CANCELLARE NORMA ILLEGITTIMA L. REGIONALE 1/2020, VIA CACCIATORI NON RESIDENTI Cancellare dalla legge regionale 1 del 2020 la norma che prevede, illegittimamente, la possibilita’ di far sparare nelle aree esterne del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio Molise […]

Orso-Associazioni a Zingaretti-No doppiette vicinanze PNALM

CACCIA IN VENETO, IL TAR LA VIETA AL MORIGLIONE E ALLA PAVONCELLA. Le associazioni Enpa, LAC, Lav Lipu, Wwf Italia: accolte pienamente le nostre ragioni, a favore della natura e contro la politica filovenatoria veneta. Ora la Regione si adegui immediatamente e volti pagina.   L’ordinanza del TAR conferma la […]

Veneto: salvi Moriglione e Pavoncella

Il Comitato faunistico regionale, riunitosi il 23 settembre 2020 sotto la presidenza dell’Assessore della difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna Gianni Lampis per integrare il il calendario venatorio regionale sardo 2020-2021 (decreto assessoriale n. 7602/11 del 24 agosto 2020) con la caccia alla Pernice sarda,  alla Lepre sarda e […]

Sardegna-Stop alla caccia al Moriglione, alla Pavoncella e al Coniglio selvatico

La stagione venatoria 2020/21 è appena iniziata. Le Regioni sono inadeguate a tutelare e gestire la fauna selvatica. LAC è in prima fila nei tribunali amministrativi regionali per contrastare tutte le forzature illegittime contenute nei provvedimenti delle Regioni. Ai consueti problemi per la pubblica incolumità (il mancato rispetto delle distanze […]

Caccia-la stagione venatoria 2020/21 è appena iniziata

20 Settembre 2020-Grosseto OASI-FONDO CHIUSO LAC La LAC Sezione Toscana ha avuto in concessione per venti anni oltre 50 ettari di terreni incolti adibiti a pascolo, ormai diventati una vera e propria oasi, con diverse centinaia di specie di animali al suo interno (lupi, cinghiali, caprioli, lepri, fagiani, martore, istrice, […]

Oasi LAC Toscana a Grosseto

Due cacciatori sono stati denunciati dalle guardie della LAC nei giorni scorsi perché sorpresi a posizionare lacci per la cattura di istrici e cinghiali. Il primo cacciatore è stato denunciato a Caldana nel Comune di Gavorrano (GR). Le guardie della LAC dopo aver scoperto tre lacci per la cattura di […]

Grosseto-due cacciatori denunciati per bracconaggio dalle Guardie della LAC

comunicato stampa, 19 settembre  2020 DOMANI L’APERTURA GENERALE DELLA STAGIONE VENATORIA.   L A C :   “REGIONI INADEGUATE A TUTELARE E GESTIRE LA FAUNA SELVATICA”.   Un’ora prima dell’alba di domenica 20 settembre è prevista l’apertura generale della stagione di caccia 2020/21, che si concluderà il 31 gennaio per quasi […]

DOMANI L’APERTURA GENERALE DELLA STAGIONE VENATORIA-REGIONI INADEGUATE A TUTELARE E GESTIRE LA …

La LAC – Lega Abolizione Caccia delle Marche condanna senza mezzi termini la squallida iniziativa, pubblicizzata il 2 settembre sul sito “Cacciapassione”, riguardante il “PROGETTO SCUOLA”, promosso dalle “Cacciatrici della Federcaccia Marche” e presentato in occasione di una gara cinofila a Monte San Giusto. L’iniziativa, spacciata come “didattica”, avrebbe lo scopo […]

LAC Marche-Fuori la caccia dalla scuola!

Il 4 ottobre 2020 a Milano, in Via Solari 40 si terrà l’assemblea generale degli aderenti alla Lega per l’Abolizione della Caccia. L’assemblea è convocata, in seconda convocazione, alle ore 11 del giorno 4 ottobre 2020 – prima convocazione alle ore 9 del giorno 3 ottobre 2020 – con il […]

4 ottobre- assemblea generale LAC

Comunicato stampa, 6/9/2020     Caccia: IL GOVERNO IMPUGNA DUE DISPOSIZIONI DELLA REGIONE TOSCANA   Nell’ultima seduta del 3 settembre u.s. del Consiglio dei Ministri, il Governo ha deliberato di impugnare presso la Corte Costituzionale http://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n62/15122   http://www.affariregionali.gov.it/banche-dati/dettaglioleggeregionale/?id=14077   due articoli della legge della Regione Toscana n. 61 del 15 […]

Governo impugna due disposizioni della Regione Toscana

Prenota il nuovo calendario LAC ! Puoi ordinarlo a lacmi@abolizionecaccia.it 💝 Il calendario 2021 raccoglie una breve descrizione e curiosità sul comportamento delle specie di uccelli fotografati da Marcello Riccardo Fedi, che ringraziamo per averci donato questi bellissimi scatti. qui un anteprima 👇🏻 Con un’ offerta di 10€ la tua […]

Calendario LAC 2021

DOPO IL RICORSO DI ENPA, LAC, LAV, LIPU E WWF IL TAR VENETO SOSPENDE LA PREAPERTURA DELLA CACCIA A CINQUE SPECIE. E’ stato pubblicato il 31 agosto il decreto del Presidente della prima sezione del TAR del Veneto, in virtù del quale è stata sospesa la delibera della Giunta Zaia […]

Veneto: il TAR sospende la preapertura della caccia a cinque specie, salvi …

Nonostante l’apertura generale della stagione venatoria sia prevista per la terza domenica di settembre (quest’anno il giorno 20/9/2020), anche quest’anno assisteremo ad una pletora di Regioni che si avvalgono della possibilità di far partire in deroga la caccia ad alcune specie già ai primi di settembre. Si tratta di: Basilicata […]

Aperture anticipate della caccia ai primi di settembre-ancora un malcostume per molte …

L’orso catturato ad Andalo deve essere rilasciato immediatamente! Deve tornare libero: non c’è alcun motivo perché sia incarcerato. Da un comunicato stampa dell’amministrazione provinciale trentina, apprendiamo che intorno alle 22,30 di ieri sera, un uomo che passeggiava nei pressi del lago-biotopo di Andalo ha subito un attacco da parte di […]

Andalo TN-orso catturato deve essere rilasciato immediatamente

Prima c’erano le ronde, che si sono dimostrate un fallimento in termini di visibilità e credibilità per la Giunta, che però persegue nell’intento e ci riprova con il Comitato. Prima gli orsi, ora i lupi sono nel mirino del presidente della provincia di Trento, Fugatti, che si è dichiarato molto […]

Prima gli orsi e ora i lupi- come fomentare allarmi e paura …

LAC-LEGA PER L’ABOLIZIONE DELLA CACCIA SEZIONE di VERCELLI organizza CORSO DI FORMAZIONE PER GUARDIE ZOOFILE VOLONTARIE Programma Durata: 30 ore Luogo di svolgimento: Vercelli – Sala da individuare (n. 9 incontri di 3 ore – n. 1 uscita sul campo di 3 ore – Frequenza obbligatoria 80% = minimo 24 […]

Corso formazione guardie eco-zoofile a Vercelli

ANNULLATO DAL TAR IL CALENDARIO VENATORIO DELLA LIGURIA PER LA STAGIONE 2020/21 – STOP ALLA CACCIA IN REGIONE Con sentenza n. 568 depositata oggi 7 agosto, il Tribunale Amministrativo Regionale , sez. II°, ha definitivamente annullato la delibera della Giunta Regionale della Liguria del 30 aprile scorso, con cui si disciplinava […]

TAR annulla il calendario venatorio della Liguria 2020/21 – stop alla caccia

C’è un volto nascosto della caccia, un mondo crudele al riparo dagli occhi dei più: Come si addestrano i cani da seguita? Questo video è francese ma non crediate che in Italia gli animali utilizzati se la passino meglio. ⬇️Abbiamo ad esempio i filmati di come addestrano i cani per […]

Addestramento cani-basta crudeltà

Padova Agosto 2020 Le Associazioni animaliste e ambientaliste del Veneto si uniscono per chiedere compatte e a gran voce alla Regione di essere ascoltate per un Veneto animal friendly. La Regione Veneto si appresta ad andare alle urne. E le associazioni a favore di ambiente e animali desiderano esprimere la […]

Padova-Associazioni per un Veneto Animal Friendly

Per l’ennesima volta , in materia di gestione faunistica, la Regione Liguria aggiunge alla sua già  ampia collezione una nuova sconfitta in sede giudiziaria. La Corte Costituzionale, con sentenza n. 178 depositata il 30 luglio, http://www.giurcost.org/decisioni/2020/0178s-20.html ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di  due articoli della legge regionale n. 29/2018  “Disposizioni collegate […]

Caccia e pesca- Nuova sconfitta della Regione Liguria in Corte Costituzionale

Roma, 30 luglio 2020    Comunicato stampa ASSOCIAZIONI: COLLEGATO AMBIENTALE NON SIA UNA OCCASIONE PERSA E METTA REALMENTE FINE AL BRACCONAGGIO ENPA, Greenpeace Italia, LAC, LAV, Legambiente, Lipu BirdLife Italia, LNDC, Mountain Wilderness, OIPA, Salviamo l’Orso, VAS e WWF Italia chiedono l’impegno concreto del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa affinché il […]

Collegato ambientale non sia un occasione persa

L’ORSA JJ4 E’ SALVA!    LAC, LAV, LIPU, LNDC E WWF ESULTANO   L’udienza tenutasi questa mattina al Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento ha confermato la sospensione dell’Ordinanza provinciale che aveva disposto l’uccisione dell’orsa JJ4.   I giudici hanno rilevato che l’incidente dello scorso 22 giugno non è […]

JJ4 salva-confermata la sospensiva di abbattimento.

Se c’è qualcuno che deve veramente gettare la maschera, mettendo in mostra il volto di sponsor della caccia selvaggia che si rifiuta per ragioni politiche di arrendersi alla verità scientifica, e che per questo carica di costi legali inutili tutti i lombardi, questi è l’assessore regionale Fabio Rolfi, non di […]

Lombardia, non si ferma l’illegalità venatoria: gli abusi della Regione li pagano …

ABBATTIMENTO CINGHIALI DA PARTE DEGLI AGRICOLTORI – LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE: NON C’E’ STATA ALCUNA SENTENZA “STORICA” DELLA CORTE COSTITUZIONALE! “Non c’e stata alcuna sentenza storica, come Coldiretti va sbraitando ai quattro venti!” Questa la dichiarazione delle associazioni ambientaliste marchigiane in merito alle affermazioni della Coldiretti riportate sugli organi di informazione, […]

Marche-abbattimento cinghiali da parte degli agricoltori-nessuna sentenza storica

Proposta normativa su fauna selvatica, le Associazioni a Bellanova: “La legge c’è già, facciamola rispettare. La politica degli abbattimenti è fallimentare ora si volti pagina” Siamo estremamente preoccupati dalle dichiarazioni della Ministra Bellanova sulla gestione della fauna selvatica in merito ai danni alle colture. Così non si risolve nulla e […]

Al Ministro Bellanova: La legge c’è già, facciamola rispettare

Caccia/Paesaggio – Governo impugna alla Corte Costituzionale la legge regionale Liguria 9/2020 Nella seduta svoltasi nella serata del 22 luglio, il Consiglio dei Ministri ha deliberato di impugnare presso la Corte Costituzionale alcuni articoli della legge regionale n. 9 votata lo scorso maggio dal Consiglio Regionale della Liguria. http://www.affariregionali.gov.it/banche-dati/dettaglioleggeregionale/?id=13897 Tre […]

Liguria -Governo impugna alla Corte Costituzionale la legge regionale 9/2020

Buone notizie per  JJ4-GAIA e i suoi cuccioli Siamo riusciti a bloccare l’uccisione disposta dal Presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti: con decreto cautelare di oggi, 10 luglio, il presidente del TAR di Trento ha disposto la sospensione del provvedimento di abbattimento della Provincia Autonoma. ORA LA PROVINCIA SI […]

Prima vittoria per JJ4-GAIA e i suoi cuccioli – Sospesa l’ordinanza ammazzaorsa …

7 Luglio 2020 – Dichiarati incostituzionali 5 articoli della legge regionale ligure “taglia-parchi” , n. 3/2019 Con sentenza n. 134 depositata oggi, la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionali, facendone perdere l’efficacia, ben 5 articoli della cosiddetta legge regionale “taglia- parchi”, la n. 3 del 19 aprile 2019. In particolare sono […]

Dichiarati incostituzionali 5 articoli della legge regionale ligure “taglia-parchi” , n. 3/2019

Il furto dell’avifauna e la cruenta pratica del sessaggio dei tordi. Per legge i richiami vivi utilizzati dai cacciatori capannisti per attrarre altri uccelli allo sparo, devono essere d’allevamento. Per certificare che l’animale è da allevamento, l’ornicoltore deve apporre un anellino entro il 10′ giorno di vita, in modo che […]

furto avifauna – sessaggio tordi – stop richiami vivi

GLI AMBIENTALISTI RICORRONO CONTRO IL PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONE MARCHE Le associazioni ambientaliste ed animaliste ENPA, LAC, La Lupus in Fabula, LAV, LIPU – Bird Life e WWF hanno dato mandato all’Avvocato Tommaso Rossi del Foro di Ancona (Rossi, Copparoni & Partners Studio Legale), di redigere e presentare ricorso al […]

Marche- Ricorso al TAR contro PFV Regionale

Vittoria! STOP all’abbattimento della Pineta del Tombolo! Nessun abbattimento di pini, né alcuna rimozione del sottobosco. Non nei tempi e nelle modalità immaginate dai Comuni di Grosseto e Castiglione della Pescaia nel ‘Piano di prevenzione incendi boschivi’ della Regione Toscana per la Pineta del Tombolo. È quanto in sostanza stabilito […]

Toscana – Stop all’abbattimento della Pineta di Tombolo

Ancora una volta ci vuole l’intervento del Tribunale amministrativo perché la regione Toscana rispetti le indicazioni dell’Europa sulla protezione della fauna In data di ieri, 30 giugno 2020, il Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana si è pronunciato sul ricorso presentato da ENPA, LAC, LAV, LIPU e WWF contro il calendario […]

Toscana: quest’anno si sparerà a due specie in meno. Salvi Moriglioni e …

Condannate a morte dal centrodestra di Cirio altre 7 specie cacciabili Il Consiglio Regionale del Piemonte nel pomeriggio del 30 giugno ha concluso l’esame degli articoli dal 16 al 27 del DDL 83/2020 riguardanti l’allargamento dell’attività venatoria proposto dalla Giunta di centrodestra. Ancora una volta la politica di palazzo ha […]

In Consiglio regionale del Piemonte approvato l’allargamento dell’attività venatoria

GOVERNO IMPUGNA ALLA CONSULTA NORMA VENATORIA DEL MOLISE.   Nell’ultima seduta del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero Affari Regionali, http://www.affariregionali.gov.it/banche-dati/dettaglioleggeregionale/?id=13855   Il Governo ha deliberato di impugnare presso la Corte Costituzionale un articolo dell’ultima legge regionale di stabilità  del Molise. La norma impugnata alla Consulta consentirebbe di estendere […]

Molise – Governo impugna alla consulta norma venatoria

Il 20 giugno 2020 si è svolto il Convegno on-line “Cinghiale è ora di cambiare,la parola alla Scienza. Strategie diverse per una convivenza pacifica con la fauna selvatica.” Il convegno è stato organizzato dal Tavolo Animali & Ambiente con il Patrocinio della Città Metropolitana di Torino e della Città di […]

Convegno- Cinghiale è ora di cambiare, la parola alla Scienza

Il comportamento tenuto dall’orso è stato di tipo difensivo, cioè ha reagito cercando di allontanare i due cacciatori che percepiva come elemento di pericolo: infatti anche secondo l’esperto Filippo Zibordi l’accaduto fa pensare “che l’orso sia stato sorpreso”. Ricordiamo inoltre che la zona in cui si è verificato l’incidente è […]

La Montagna è la casa degli animali

26 giugno 2020 – Comunicato stampa DICHIARAZIONE LAC SU ORSO MONTE PELLER Il 22 giugno 2020 c’è stato sul monte Peller un incontro/scontro tra un orso, probabilmente una femmina con cuccioli, e due cacciatori trentini; ancor prima di avere resoconti attendibili di quanto accaduto il presidente della PAT Maurizio Fugatti […]

Dichiarazione LAC su orso Monte Peller

Regione Lombardia: individuati i valichi da vietare alla caccia per tutelare i migratori in provincia di Brescia  Nuova vittoria LAC !   I valichi rappresentano il punto di passaggio principale delle rotte migratorie di avifauna. Nonostante la normativa nazionale (L.157/92) le includa tra le zone di divieto di caccia, questi […]

Lombardia-valichi vietati alla caccia

URBINO: IL SINDACO HA PIU’ PAURA DEI CINGHIALI CHE DEI FUCILI A PALLETTONI? Da Lunedì 15 giugno il Comune di Urbino, ha dato il via ad un “piano operativo” per “scoraggiare” i cinghiali ad avvicinarsi al centro urbano e quindi a “terrorizzare” i cittadini, perché è risaputo quanto siano pericolosi […]

Urbino-cinghiali e pallettoni

No alla liberalizzazione della caccia in Piemonte

  Mentre numerose Regioni, Lombardia in testa, si impegnano nell’attuare con leggi e decreti una massiccia deregulation venatoria, i massimi livelli della magistratura intervengono a richiamare indirettamente alla necessità di un vero rigore nel perseguire l’immenso fenomeno del bracconaggio. Lo dimostra una recente sentenza della Corte di Cassazione che ha […]

Ladri di avifauna in cerca di impunità- sentenza sbarra loro la strada

Condannata per aver maltrattato il suo cane lasciandolo senza cure e legato alla catena. CHANEL è un cane speciale. Non è una cucciola ha quasi 10 anni, ma ha avuto la voglia e la forza per resistere a condizioni di detenzione che l’hanno portata a rischiare di morire. Per anni […]

Piove di Sacco(PD)-senza cure e alla catena-condanna per maltrattamento

COMUNICATO STAMPA – UN’AQUILA È STATA UCCISA IN ALTO ADIGE/SÜDTIROL UN’AQUILA È STATA UCCISA A GAIS CON UN COLPO DI FUCILE MENTRE ERA NEL NIDO, IN COVA DI DUE UOVA PRONTE A SCHIUDERSI Bolzano 30 maggio 2020 Pochi giorni fa in Alto Adige/Südtirol un gesto efferato ha dato il segnale […]

Aquila uccisa a Gais-chiediamo giustizia

Inseguono mamma orsa senza una zampa e il suo cucciolone

Alla c.a. dr. Adalberto Mosaner sindaco del Comune di Riva del Garda info@comune.rivadelgarda.tn.it mosaneradalberto@comune.rivadelgarda.tn.it Comprendiamo la preoccupazione di salvare una stagione turistica che appare almeno in parte compromessa, ma gli interventi ipotizzati per le spiagge potrebbero peggiorare la situazione. Dopo aver letto la notizia dell’esperimento condotto a Riva del Garda, […]

Riva del Garda e disinfezione spiagge-lettera al Sindaco

                                                                    COMUNICATO STAMPA CACCIA: CONDANNATA LA REGIONE PIEMONTE A seguito del ricorso presentato da 4 associazioni del […]

TAR Piemonte-Condannata la Regione

Sabato 20 giugno Convegno on line “Cinghiale è ora di cambiare” Nel frattempo per chi volesse informazioni sulla specie cinghiale, metodi ecologici e per la prevenzione incidenti stradali → https://www.emergenzacinghiali.org/    

CINGHIALE è ora di cambiare – Convegno online. La parola alla scienza.

La Regione Lombardia ammazza la vigilanza e salva i bracconieri. Presidio delle associazioni ambientaliste e animaliste davanti al Pirellone VIDEO: https://we.tl/t-1gtkAT8Dhx Oggi, mentre le Associazioni ambientaliste e animaliste manifestavano di fronte al Pirellone, la maggioranza di centrodestra, nonostante l’appello ad un ripensamento da parte delle forze di opposizione, ha votato le […]

La Regione Lombardia ammazza la vigilanza e salva i bracconieri

26 maggio 2020 decima edizione “GIORNATA DELL’ORSO. A QUALCUNO PIACE L’ORSO, NON NEL PIATTO O IMPAGLIATO MA VIVO, LIBERO E FELICE” Quest’anno, purtroppo, non potremo incontrarci fisicamente a causa delle difficoltà create dalla pandemia Covid 19, ma possiamo, ancora una volta, maturare ulteriore consapevolezza ecologica ed agire di conseguenza aspettando […]

Giornata dell’orso-a qualcuno piace non nel piatto ma vivo, libero e felice

Quello che è accaduto ieri è stato uno spettacolo indecoroso per la nostra Regione, che ha tenuto per dieci ore impegnato il Consiglio Regionale in piena Pandemia Covid: in diretta streaming si è potuto assistere alla svendita del patrimonio faunistico, che ricordiamo è tutelato da norme statali ed internazionali che […]

Lombardia: un martedì nero per la fauna selvatica. Per tutelare i cacciatori/bracconieri …

Il coordinamento ambientalista del Trentino (LAC, Legambiente, LIPU, ENPA, PAN-EPPAA, WWF) e Mountain Wilderness: Disastro ambientale sventato, ma non abbassiamo la guardia Apprendiamo con soddisfazione l’annullamento del permesso a costruire della strada forestale in loc. Tra le malghe Scanaiol e Crel nel Parco di Paneveggio – Pale di San Martino: […]

Strada nel PaneveggioTN-Salvo il gallo cedrone e il suo habitat

Emergenza in Lombardia ma la Regione preferisce i fringuelli e fa un regalo ai bracconieri In piena emergenza sociale e sanitaria la Regione Lombardia pensa ai regali per cacciatori e bracconieri a danno degli animali selvatici • Riapertura in via amministrativa degli impianti di cattura dei richiami vivi con le reti (roccoli) e della […]

Firma e diffondi la petizione. L’ossessione della Regione Lombardia per la fauna …

Ricorso di LAC Toscana contro la concessione ad un’Azienda Faunistico Venatoria  “Laguna di Orbetello”, estesa ben 435 ettari in aree interessate in sito di importanza comunitaria/zona di protezione speciale/zona speciale di conservazione “Laguna di Orbetello”. Aree tutelate con vincolo paesaggistico e che, in parte, ricadono nel demanio civico di Orbetello. […]

Laguna di Orbetello – non deve diventare un parco giochi per cacciatori

Piccoli d’avifauna a terra – non sempre bisogna intervenire In questi giorni ci vengono portati piccoli di avifauna raccolti purtroppo con troppa fretta e tolti così alle cure parentali. Non sono tutti in difficoltà infatti i piccoli pennuti che vediamo a terra in questo periodo. Molti uccelli abbandonano spontaneamente il […]

Pulli a terra-attenzione non sempre si deve intervenire

Maggio 2020 Uccisioni volpi a Lodi – Regione Lombardia si ritira dal ricorso e viene condannata dal Consiglio di Stato! A poche ore dall’udienza Collegiale del Consiglio di Stato, la Regione Lombardia ha deciso di rinunciare all’appello rivolto al Consiglio di Stato, che aveva già dichiarato in piena istanza la […]

Uccisioni volpi a Lodi-Regione Lombardia condannata

Le Guardie Venatorie Volontarie dovranno indossare giubbino e copricapo ad alta visibilità. Introdotto anche l’utilizzo di visore notturno nella caccia al cinghiale, attività che sarà consentita tutto l’anno! Poche Leggi hanno subito tante modifiche quanto la Legge regionale 26/93 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela […]

Lombardia: altro regalo ai bracconieri

Mentre la pandemia sconvolge le vite di tutti,  Assessore e Giunta Regionale del Piemonte non pensano di meglio che preparare lo sterminio della nostra già martoriata fauna selvatica Con lettera del 30 aprile 2020 indirizzata agli Ambiti Territoriali Caccia e ai Comprensori Alpini l’Assessore regionale alla caccia Marco Protopapa (Lega) informa […]

Piemonte: un assessore e una giunta contro la fauna selvatica

Non c’è pandemia che tenga per la Regione Lombardia, e non c’è alcun limite all’arroganza nell’azione di una giunta che non conosce la vergogna quando si tratta di occuparsi di una minoranza sempre più ristretta ma sempre troppo coccolata. Anche quando, appunto, bisognerebbe occuparsi seriamente (e forse la magistratura avrà […]

Nell’emergenza sociale la Regione Lombardia pensa ai fringuelli.. e non solo

Ma che c’entra la caccia con la carabina a daini e caprioli con la “fase 2” dell’emergenza Covid-19 ? E’ quanto si domanda la LAC, Lega Abolizione Caccia, che -nelle pieghe delle recentissime ordinanze del Presidente della Regione Liguria, Toti- constata la liberalizzazione, in spregio alle regole di contenimento delle […]

Fase 2 e caccia al capriolo in Liguria. Furbizie, egoismi e clientele …

Liberate subito l’orso M49! LAC LEGA ABOLIZIONE CACCIA ONLUS ritiene crudele, ingiustificata e assolutamente scorretta la cattura dell’orso M49 (ammesso che sia proprio lui) attualmente recluso presso l’inadeguato recinto del Casteller alle porte di Trento, recinto insufficiente che è stato ulteriormente frazionato perché vi è tenuta prigioniera, già da diversi […]

Dopo un viaggio straordinario per tornare a casa durato nove lunghi mesi, …

Le associazioni ENPA, LAC, LAV LIPU e WWF hanno inviato una diffida al Presidente della Regione Toscana chiedendo la revoca della Ordinanza n. 36 del 14 Aprile 2020. “Ulteriori misure per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID 19 in materia di agricoltura, controllo fauna selvatica e forestazione”, che ha disposto […]

Toscana: ordinanza illegittima, le attività di controllo della fauna selvatica non sono …

Nella seduta del 24 aprile 2020 il Consiglio dei Ministri ha deliberato di impugnare presso la Corte Costituzionale un articolo della legge regionale n.5 del 27/2/2020 della Regione Sardegna in quanto, modificando le vigenti attribuzioni di province e corpo forestale regionale, consentirebbe a cacciatori delegati dai soli conduttori dei fondi […]

Sardegna, la caccia “mascherata” finisce davanti alla Corte costituzionale

Con immenso dolore dobbiamo comunicare la perdita di Mariagabriella Vanin. Tutta l’associazione  LAC si stringe alla famiglia  per la dolorosa perdita della loro cara Mariagabriella , delegata LAC della Regione Campania. Mariagabriella  ha sempre dimostrato negli anni generosità e profonda sensibilità verso l’ambiente e il benessere degli animali, una persona […]

Mariagabriella Vanin non è più tra noi

Le Associazioni ambientaliste e animaliste chiedono al Governo di intervenire sulla legge regionale del Lazio che aumenta la densità venatoria nell’area contigua del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Le Associazioni WWF Italia, Enpa, Lac, Lav, Lega nazionale difesa del cane, Lipu, Salviamo l’Orso e Orso and friends hanno inviato […]

La Regione Lazio, per aiutare i cacciatori, mette in pericolo l’Orso marsicano

Un provvedimento a favore della casta dei cacciatori che viola i decreti del Governo “Mentre i cittadini sono chiamati al rigoroso rispetto delle ordinanze restrittive legate all’epidemia da Covid 19, la regione Toscana regala alle guardie venatorie volontarie in possesso di licenza di caccia – quindi ai cacciatori – previa […]

Toscana: ordinanza autorizza “abbattimenti selettivi”

A seguito del nostro esposto del 5 marzo 2019 insieme ad altre associazioni ambientaliste, la parte sul controllo faunistico esercitato dai falconieri è dichiara estinta per modifica intervenuta della legge regionale. Dichiarata incostituzionale la parte sulla questione predazione da parte del falco addestrato, in periodo venatorio di divieto (predazione che […]

Falconeria, good news: Corte Costituzionale – Veneto

Un comportamento gravissimo che viola le leggi e i decreti del Governo In queste settimane, mentre l’Italia è in piena emergenza “Coronavirus”, molte regioni, approfittando del comprensibile e basso livello di attenzione della opinione pubblica, stanno emanando provvedimenti a favore della caccia, a partire dalle leggine incostituzionali fino alle autorizzazioni […]

Coronavirus, nonostante l’emergenza le Regioni pensano alla caccia

EMERGENZA CORONAVIRUS E CACCIA ALLA VOLPE: ENPA, LAC E LAV: RISIBILI LE MOTIVAZIONI ADDOTTE DALLA REGIONE       Con Decreto presidenziale n. RG 2197/2020, pubblicato il 27 marzo, la terza Sezione del Consiglio di Stato, Presidente Franco Frattini, ha respinto il ricorso della Regione Lombardia e dichiarato la piena […]

Il Consiglio di Stato respinge il tentativo della Regione Lombardia di riaprire …

Ci mancava solo il Covid 19 e l’emergenza sanitaria, economica e sociale che stiamo vivendo per ridare fiato alla infinita ed ormai stucchevole polemica della Coldiretti sui danni prodotti dai cinghiali. Pensavamo che almeno in questo periodo storico dove la vera emergenza dovrebbe essere quella di contenere il più possibile […]

LAC Marche-Con la scusa del coronavirus Coldiretti vuole riaprire la caccia al …

La Regione Lombardia pensa anche in queste settimane agli interessi dei cacciatori e trova il tempo di rivolgersi al Consiglio di Stato» per la caccia alla volpe, sospesa con una ordinanza del 10 gennaio dal Tar Lombardia sul territorio della provincia di Lodi. Lo dicono l’Ente nazionale Protezione animali (Enpa), […]

Anche con il dramma coronavirus la Regione Lombardia pensa alla caccia alla …

Negli ultimi 30 anni gran parte delle popolazioni di cinghiali (Sus scrofa) viventi in Europa ha conosciuto un forte aumento numerico, arrecando pertanto ingenti danni all’agricoltura. Carlo Consiglio pubblicò il 7 gennaio 2014 e 28 febbraio 2017 due articoli su “Fanpage” rilevando, sulla base della letteratura scientifica mondiale, particolari meccanismi […]

La caccia al cinghiale causa l’aumento dei danni

In questi giorni in cui per difenderci dal covid-19 siamo costretti a stare chiusi in casa, possiamo capire ancora di più quanto la prigionia imposta all’avifauna sia insopportabile. Animali nati per volare per km e km, rinchiusi in minuscole gabbie della dimensione di un foglio A4. È quanto accade ai […]

Chiusi in gabbia

Nidi di Rondine,Balestrucci e Rondoni distrutti-Attenzione è reato, vanno protetti. I nidi sono fondamentali per specie già provate e particolarmente protette. Proprio per questo motivo, abbattere o danneggiare i loro nidi, le uova e i nidiacei è reato. Sono protetti dalla legge n. 157/92 e dall’articolo 635 del codice penale […]

Distruggere nidi è reato

 Con sentenza n. 40 , pubblicata venerdì 6 marzo,  la Corte Costituzionale ha definitivamente annullato un capoverso introdotto nel 2002 nella legge regionale ligure di regolamentazione della caccia, che consentiva illecitamente  “la caccia da appostamento fisso o temporaneo alla selvaggina migratoria fino a mezzora dopo il tramonto”. I giudici della […]

LIGURIA: BOCCIATA DALLA CONSULTA LA CACCIA AI MIGRATORI NELLA MEZZORA DOPO IL …

COMUNICATO STAMPA REGIONE PIEMONTE E CACCIA: RITORNO AL MEDIOEVO La Giunta Regionale del Piemonte si appresta a ripristinare lo sterminio di ben 15 specie selvatiche. Si prepara un colpo definitivo alla nostra martoriata fauna selvatica. Lo stesso raggruppamento politico di centrodestra, guidato allora da Cota, che nel 2012 aveva abrogato […]

Regione Piemonte e caccia- ritorno al medioevo

Negli ultimi mesi anche in Abruzzo, come nel resto d’Italia, le cronache giornalistiche sono state monopolizzate da annunci allarmistici di invasioni di cinghiali, di coltivazioni devastate, addirittura di famiglie con bambini costrette a fuggire perché inseguite da cinghiali inferociti ecc… Notizie che hanno poi suscitato la nascita di gruppi sui […]

Emergenza cinghiali in Abruzzo?-Solo falso allarmismo in salsa populista

L’altro ieri il Consiglio Regionale ha approvato il nuovo Piano Faunistico Venatorio per le Marche. Esattamente come era avvenuto alcuni mesi fa in occasione del calendario venatorio regionale, anche stavolta nessuna delle 20 Osservazioni presentate dalla LAC e dalle altre associazioni ambientaliste è stata recepita dal Consiglio regionale! Come per […]

Piano Faunistico Venatorio Marche – Rigettate tutte le osservazioni delle associazioni …

Cacciatorbracconieri Denunciati – Controlli a Monterotondo Marittimo (GR) e Montieri (GR). Dopo giorni di appostamenti e sopralluoghi tre bracconieri in possesso di regolare licenza di caccia sono stati denunciati dalle Guardie della LAC perché sorpresi a usare mezzi illeciti per l’attività venatoria e in periodo di divieto generale. Il primo […]

Toscana-Denunciati tre bracconieri-catturavano e uccidevano tassi istrici e uccelli particolarmente protetti

Le vostre lettere e la nostra richiesta di non fare entrare la caccia nelle scuole iniziano ad avere riscontro, finalmente è stata sollevata la questione anche da alcuni media. Vi invitiamo a continuare a mandare mail al MIUR-Ministero Istruzione Università Ricerca e agli Uffici territoriali Istruzione delle Province dove già […]

STOP alla caccia nelle scuole

Veramente vogliamo che la caccia entri nelle scuole!? In risposta alla proposta dei Consiglieri Regionali di Lombardia e Veneto e Assessore del Veneto  Ricordiamo ai consiglieri delle Regioni Lombardia e Veneto che LAC Piemonte attraverso l’avvocato Fenoglio ha vinto un ricorso contro Federcaccia: la Corte Costituzionale di fatto non riconosce […]

LAC-caccia nelle scuole?La nostra risposta

A seguito di numerose segnalazioni pervenute alla Lac (Lega Abolizione Caccia) di Pinerolo sono stati effettuati i dovuti controlli dal nucleo delle guardie volontarie della Sezione stessa, che hanno portato alla denuncia di due persone residenti nel pinerolese per aver utilizzato come mezzo “educativo” collari elettrici sul proprio cane. Il […]

LAC-due denuciati per utilizzo di collari elettrici

LAC  attraverso l’avvocato Fenoglio ha vinto un ricorso, al quale si sono unite altre associazioni ambientaliste contro Federcaccia: Con sentenza del 5 dicembre 2018 e depositata il 17 gennaio 2019 la Corte Costituzionale non  riconosce nessun  valore positivo dal punto di vista della tutela dell’ambiente e degli animali selvatici alla […]

LAC Piemonte-sentenza Corte Costituzionale-le Regioni possono ridurre le specie cacciabili

Grazie all’impugnativa della Lega per l’Abolizione della Caccia, patrocinata dallo studio Linzola di Milano, il presidente del TAR ha sospeso la delibera sino al 19 febbraio, concedendo 7 giorni di tempo alla Regione Liguria per fornire ulteriori delucidazioni sull’attuazione del piano e dei precedenti metodi dissuasivi eventualmente adottati. Con ordinanza […]

Tar Liguria sospende abbattimenti di cormorano nei corsi d’acqua interni

La certezza della pena ha importanti implicazioni sociali, traduce in realtà la credibilità dello Stato. La lotta all’illegalità venatoria? Siamo all’anno zero, e certamente non per la mancanza di impegno dei corpi di vigilanza preposti – carabinieri forestali e polizie provinciali -, ma a causa degli ostacoli creati da norme […]

Brescia, lotta al bracconaggio vanificata dalla “tenuità del fatto”

“Una proposta indecente ed illegittima, che strizza l’occhio ai bracconieri”. E’ questo il commento delle associazioni di protezione ambientale LAC, LIPU, WWF, LAV ed ENPA, all’emendamento illustrato dall’assessore all’agricoltura, Stefano Mai, al disegno di legge n. 291 “Disposizioni di adeguamento della normativa regionale” , da votare martedì prossimo in Consiglio […]

Bracconaggio dopo il tramonto: la Giunta regionale ligure propone di abbassare le …

LAC è nata per l’abolizione della caccia e promuove la conservazione ed il ripristino dell’ambiente. Con i nostri avvocati siamo nelle aule dei tribunali con azioni giudiziarie penali ed amministrative, per contrastare il bracconaggio, i reati venatori e gli atti Regionali illegittimi. Organizziamo campi antibracconaggio in tutta Italia e assicuriamo […]

Basta Caccia!

L’attività della LAC Toscana è stata un successo anche nell’anno 2019. Sono state 48 le denunce penali inoltrate alle varie Procure della Regione Toscana (la maggior parte riguardanti l’attività venatoria, per uso di mezzi illeciti come tagliole, gabbie trappole o lacci, oltre l’abbattimento e cattura di specie di animali protetti […]

Vigilanza-attività LAC Toscana 2019

Grazie alla collaborazione della vigilanza volontaria LAC Toscana con la Polizia Provinciale di Grosseto, a seguito di indagini mirate durate più di sei mesi, si è riusciti nelle ultime settimane ad individuare distributori abusivi di cibo per cinghiali ben nascosti e situati in aree di difficile accesso. Sono stati identificati anche due […]

LAC Toscana-foraggiamenti abusivi-raffica di denunce

ENPA, LAC E LAV: I VERTICI REGIONALI RISPETTINO LA LEGGE, ANZICHÉ TENTARE DI ELUDERLA Il Tar Lombardia, con ordinanza sul ricorso numero di registro generale 2553 del 2019, ha sospeso in via cautelare il piano di “controllo” numerico delle volpi in provincia di Lodi nelle parti impugnate dalle associazioni animaliste […]

VOLPI: TAR LOMBARDIA ACCOGLIE LE RICHIESTE DELLE ASSOCIAZIONI E SOSPENDE IN VIA …

TUTELA DELLA FAUNA: VERTICE DI MAGGIORANZA SUL COLLEGATO AMBIENTALE CON ALL’ORDINE DEL GIORNO IL PIANO NAZIONALE ANTIBRACCONAGGIO Le associazioni: non si perda altro tempo. Il Governo preveda tutte le misure del Piano, dando corso alla decisione della Conferenza Stato Regioni ed evitando la procedura di infrazione europea. “E’ giunto il […]

Tutela della fauna-Vertice di Maggioranza sul collegato ambientale

Cari soci e sostenitori, scorrendo un elenco anche solo sintetico delle cose fatte o avviate nel 2019 che si sta per concludere (potete trovare bilanci dettagliati nel nostro sito)  troverete probabilmente molti motivi validi per continuare a sostenere la LAC;Una piccola associazione che da sola, sul piano delle battaglie giuridiche […]

LAC-conclusione 2019

Dal 1 Gennaio stop alla caccia nelle aree della Rete Natura delle Marche! Le associazioni ambientaliste inviano una diffida alla Regione ed a tutti gli Enti preposti al controllo ed alla vigilanza venatoria per far rispettare il divieto di caccia dal 01/01/2020. Dal 1 gennaio 2020 non si potrà più […]

Stop alla caccia nelle aree della Rete Natura delle Marche

La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale una disposizione della Regione Lombardia contenuta nella l.r. 4/12/2018 n. 17, e su cui la Lega per l’Abolizione della Caccia, assieme ad altre associazioni ambientaliste, aveva inoltrato un dettagliato esposto al Governo, che aveva impugnato tre disposizioni contenute nel testo della stessa l.r. 17/2018 […]

Regione Lombardia ancora bastonata: annotazione tesserino venatorio regionale “dopo avvenuto recupero” della …

CENONI DELLE FESTE:DALLA LEGA ABOLIZIONE CACCIA UN VADEMECUM CONTRO LE PIETANZE FUORILEGGE A BASE DI SELVAGGINA IN SAGRE, TRATTORIE E RISTORANTI Alzavola al forno ? Tordi su polenta o  ghiri alla pizzaiola ?  Spesso nella ricca cucina italiana spuntano fuori  menù a base di selvaggina, anche nel corso delle feste  Natale e […]

Cenoni delle feste:dalla LAC un vademecum contro le pietanze fuorilegge

LAC-Lega per l’Abolizione della Caccia crede che l’amore per gli animali, domestici e selvatici, passi necessariamente per la questione dei petardi, dei fuochi d’artificio e delle lanterne cinesi. L’esplosione dei fuochi artificiali in piena notte causa agli animali danni inimmaginabili: per gli uccelli lo spavento è tale che non sapendo […]

Botto di spumante o di petardo?

“Pullus Freedom” Maxi-operazione contro il traffico illecito di avifauna: la LAC si congratula. La LAC Lega per l’Abolizione della Caccia  si congratula con il Corpo Forestale della Provincia di Trento e con la sostituta procuratrice Maria Colpani per la maxi operazione contro il traffico illecito di avifauna “ Pullus Freedom” […]

“Pullus Freedom” Maxi-operazione contro il traffico illecito di avifauna: la LAC si …

una braccata al cinghiale

Caccia e gestione del Cinghiale a Brescia: quando  l’unico scopo è creare allarmismo e la menzogna diventa un’arma mediatica.   Le date e le scadenze sono importanti; anche per chi attua una disinformazione mirata. L’operazione sta andando avanti da anni, ma proprio nei giorni scorsi, a ridosso della prima udienza, […]

Caccia e gestione del Cinghiale a Brescia-allarmismo e menzogna,un’arma mediatica

La Regione Marche umiliata dalla Corte Costituzionale che dichiara l’illegittimità costituzionale della L. R. n. 44/2018 E’ di pochi giorni fa la Sentenza n. 258/2019 della Corte Costituzionale che mette fine ad una illegittima modifica normativa, la L.R. n. 44/2018, introdotta dalla Regione Marche, che ha consentito ai cacciatori marchigiani […]

Marche-Corte di Cassazione:L.R.44/2018 illegittima

La Corte di Cassazione (sezione terza civile) con ordinanza n. 32775 del 13 dicembre 2019 (udienza del 5 luglio 2019) ha rifiutato un risarcimento per investimento da animale selvatico. L’attraversamento della strada da parte di un animale selvatico è un fenomeno del tutto naturale e i conducenti in condizioni  di […]

Cassazione-no a risarcimento per investimento da animale selvatico

  In data odierna diversi giornali locali online riportavano la notizia di un’escursionista “attaccata“ da un cinghiale nell’Alto Garda bresciano. È il nuovo e triste esempio di una notizia non verificata. I cinghiali non sono animali aggressivi e neppure pericolosi in quanto tali, e normalmente, avendo timore dell’uomo, fuggono davanti […]

Brescia – incidente con cinghiale in Alto Garda: causa direttamente riconducibile all’attività …

CATTURA DI PICCOLI UCCELLI SELVATICI DA DESTINARE A RICHIAMI VIVI. STOP DEFINITIVO ALLA BARBARIE DEI ROCCOLI IN LOMBARDIA. Con ordinanza n. 6194 del 12 dicembre scorso della Terza Sezione del Consiglio di Stato, il Consiglio di Stato ha di fatto chiuso la vicenda lombarda (ma con rilievo nazionale) della cattura dei […]

Stop definitivo alla barbarie dei roccoli in Lombardia

Da anni si spara alla specie cinghiale, nel periodo venatorio e al di fuori di esso con piani di controllo. La legge Nazionale prescrive prioritariamente i metodi ecologici, ma le amministrazioni li applicano? In Emergenzacinghiali.org abbiamo raccolto, assieme al Rifugio Miletta, pubblicazioni scientifiche e studi su questa specie, metodi ecologici […]

Cinghiali-La scienza dimostra che la caccia è il problema

L’uomo può avere sentimenti di equità e rispetto. Il rispetto per la natura e per tutti gli altri esseri senzienti ad esempio, il rispetto per tutto quello che ci circonda. E questa può essere una nostra dote, una nostra forza! Perchè chi è forte non imprigiona e non uccide, chi […]

l’uomo sarà anche cacciatore, ma il cacciatore… non è certo un uomo.

MARCHE – INCOSTITUZIONALE LEGGE SULLA CACCIA Con sentenza n. 258 del 22 ottobre 2019, depositata in cancelleria il 6 dicembre 2019, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articolo 1, comma 1, e 2, comma 1, della legge regionale delle Marche 12 dicembre 2018, n. 46, sulla caccia, impugnata […]

Marche-Incostituzionale Legge sulla caccia

Aiutiamo l’avifauna a superare questo periodo dell’anno difficile. Basse temperature, pioggia, neve e scarsità di cibo rendono l’inverno la stagione dove la mortalità degli uccelli è più alta rispetto al resto dell’anno. La maggioranza delle specie in difficoltà sono quelle che svernano qui, sono quasi tutte specie che normalmente durante […]

Aiutiamo l’avifauna d’inverno

È arrivato il calendario LAC 2020! Quest’ anno è dedicato alle specie di avifauna in difficoltà di conservazione e nonostante tutto ancora cacciabili. Ogni mese uno dei bellissimi scatti donati dai fotografi Marcello Riccardo Fedi, Beppe Castelli, Luigi Andena ,Dieter Hellinger, Fotonatura. Potete ordinarlo a info@abolizionecaccia.it 💝 Con un’ offerta […]

Calendario LAC 2020

  IL CINGHIALE: VITTIMA INNOCENTE Anche la scienza oggi riconosce che il cinghiale è oggetto di sfruttamento a spese della collettività e a vantaggio di pochi, i cacciatori. I giornali riportano frequentemente notizie di campi devastati o incidenti stradali causati dalla specie cinghiale (Sus scrofa). Il cinghiale è davvero il […]

LAC sezione Piemonte News

Condanne per l’uccisione di un lupo a Coriano (RN) nel 2017 Si è concluso con tre condanne ed altrettanti patteggiamenti il processo davanti al Tribunale di Rimini per i reati commessi a danno di un lupo, avvelenato, a cui era stato fracassato il cranio, e che successivamente era stato lasciato […]

Condanne per l’uccisione di un lupo a Coriano (RN)

Un cacciatore di Pistoia, in trasferta a Grosseto è stato sorpreso a cacciare all’interno di un appostamento di caccia fisso con richiami vivi completamente abusivo. Ulteriori controlli hanno permesso alle guardie della LAC di rinvenire un codirosso spazzacamino, piccolo volatile di pochi grammi la cui caccia e detenzione è assolutamente […]

Lac Toscana-cacciatore in capanno abusivo abbatte codirosso

La polizia stradale di Grosseto ha denunciato per maltrattamento di animali e falso due 55enni, uno originario di Grosseto e l’altro di Torino, che stavano trasportando sette cuccioli di cane in condizioni di estrema sofferenza. E’ accaduto sulla strada di Paganico, quando una pattuglia del distaccamento di Arcidososso stava effettuando […]

Grosseto-Cuccioli trasportati illegalmente ora affidati a LAC Toscana

“Coldiretti non sta facendo un buon servizio ai suoi associati. Proporre la caccia come soluzione ai problemi dei danni all’agricoltura vuol dire insistere su una strada sbagliata e fallimentare che fino ad oggi non ha prodotto alcun risultato, anzi è stata parte del problema. Se la caccia fosse una soluzione, […]

Coldiretti e la grande illusione delle doppiette

Roccoli, ecco gli uccellatori ai quali la Regione Lombardia dà credito   Poche settimane fa abbiamo vinto l’ennesima battaglia legale contro la riapertura dei roccoli (impianti di cattura dell’avifauna selvatica), fermando ancora una volta al Tar la Regione Lombardia che, bocciata ripetutamente anche dai governi nazionali e dall’Europa, voleva alzare […]

Antibracconaggio Brescia: denunciato il gestore del più grande impianto di cattura

È un ottobre davvero positivo per le battaglie in difesa della fauna selvatica. Prima c’è stato l’accoglimento da parte del TAR della Lombardia della richiesta di sospensione del prelievo di alcune specie contemplate dal calendario venatorio regionale, poi è stata accolta anche questa altra istanza cautelare presentata dalla Lac – […]

ancora VITTORIA davanti al TAR Lombardia!

LAC sez. di Pinerolo in collaborazione ad altre associazioni organizza: Venerdì 25 ottobre 2019, ore 18.00, presso il Circolo dei Lettori di Pinerolo,  LAC sez. di Pinerolo ha il piacere di ospitare il dott. Enrico Moriconi medico veterinario “Garante del benessere animale della Regione Piemonte”.  Verrà a parlarci del suo […]

LAC Pinerolo-il dolore degli innocenti e incontro formativo

Pessimo inizio per la Giunta Regionale: Parzialmente sospeso il calendario venatorio piemontese 2019 / 2020 Prima censura per l’assessore amico dei cacciatori A seguito della Camera di consiglio del 16 ottobre 2019 il TAR del Piemonte ha accolto il ricorso presentato da LAC, LAV, Legambiente L’Aquilone, SOS Gaia e sospeso […]

Piemonte-parzialmente sospeso calendario venatorio

Con sentenza n. 780 , depositata oggi, il Tribunale Amministrativo Regionale ha dichiarato illegittime ed annullato o sospeso alcune parti importanti della delibera della Giunta Regionale della Liguria n. 386 ( approvata il 10 maggio scorso), con cui si varavano le regole per la corrente stagione di caccia, il cosiddetto […]

Il TAR annulla alcune parti del calendario venatorio ligure

allodola con pulli foto presa dal web

Allodola-Perché LAC anche quest’anno ne ha chiesto l’esclusione dai calendari Venatori. Premesso che LAC è per l’abolizione della caccia e che consideriamo immorale uccidere qualsiasi specie per divertimento, cerchiamo in questo articolo di far comprendere il perchè LAC in questi anni ricorre sistematicamente ai tribunali amministrativi per chiedere l’esclusione dai […]

Allodola-perchè ne chiediamo l’esclusione dai calendari venatori