Per non dimenticare mamma orsa Daniza, mamma orsa KJ2

PACIFICA MANIFESTAZIONE NAZIONALE

TRENTO, 10 settembre 2017, PIAZZA PASI,
ore 10.00/18.00

TESTIMONIANZA PER DANIZA, KJ2, E LE ALTRE VITTIME DELLA VIOLENZA

INTERVENTI DI DIRIGENTI NAZIONALI DELLE ASSOCIAZIONI ACCREDITATE

FLASH MOB ORE 12 E RIPETUTO NEL POMERIGGIO

Per il terzo anno consecutivo LAC, Lega Abolizione Caccia ONLUS organizza l’evento di commemorazione, nell’anniversario dell’uccisione, per Daniza e le altre vittime della violenza immotivata e irragionevole. Le associazioni ENPA, Ente Nazionale Protezione Animali, FLAMA D’ANAUNIA, GUARDIE PER L’AMBIENTE e LAV, Lega Anti vivisezione, aderiscono all’iniziativa che rievoca eventi dolorosi: l’11 settembre è il giorno dell’uccisione della mamma orsa ma è, anche, una data tristemente evocativa di infausti atti di terrorismo globale e ci è sembrato giusto ricordare in questo giorno tutte le vittime dell’umana e disumana violenza.
Il 15/8/2014 l’orsa Daniza e i suoi due piccoli, importunati e pedinati in precedenza da curiosi e improvvisati fotografi, ebbero la sventura di imbattersi in un uomo che, probabilmente, cercava proprio loro. Gli esperti concordano: l’orsa, come tutte le mamme di ogni specie, ravvisando un potenziale pericolo, è intervenuta ed ha allontanato l’intruso dai cuccioli. L’uomo ha riferito con molteplici e di volta in volta differenti versioni, come l’orsa lo aveva aggredito e ferito, ma nessuna indagine ha accertato la verità. Subito dopo l’uomo era tuttavia in grado di posare per i fotografi e di rilasciare interviste, per narrare quanto, secondo lui, era accaduto, rivelare la “terrificante” esperienza ed esibire appariscenti fasciature. L’orsa, invece, non ha potuto raccontare la sua versione: è stata condannata e braccata per essere catturata.
Durante le operazioni di cattura, l’11/9/2014 Daniza è stata uccisa a causa di errori in fase di sedazione, ma se nessuno ne avesse disposta la cattura, non ci sarebbero stati errori e lei sarebbe ancora viva. Le responsabilità per quanto accaduto, sono della Provincia Autonoma di Trento che poco o nulla ha fatto in passato per proteggere l’orsa da chi pesantemente la disturbava, per prevenire gli incidenti con adeguate informazioni a residenti e turisti e per favorire la pacifica convivenza degli animali selvatici con le attività umane.
Nel 2015 un podista subì un grave attacco, a causa di insufficienti informazioni su come comportarsi in area con presenza di orsi, e quest’anno si è verificato un altro episodio simile, in cui l’orsa ha addirittura preso una bastonata dall’anziano escursionista. In conseguenza a questi episodi, entrambi con presenza di cani, un’altra mamma orsa, KJ2, dopo quasi due anni di ricerche per catturarla, finora inutili in quanto estremamente schiva, è stata individuata e “giustiziata”, con una fucilata al collo, da chi avrebbe dovuto proteggerla, la sera del 12 agosto 2017, e così altri due orsacchiotti di otto mesi sono rimasti orfani e privi delle fondamentali cure della mamma.
In questa giornata ricordiamo le mamme orse uccise e gli orsi prigionieri e invitiamo, instancabili, ancora una volta, la PAT a una approfondita attività divulgativa a favore degli orsi, ma anche dei lupi, ingiustamente accusati, e messi a rischio da una intollerabile campagna di odio nei suoi confronti e dalla bramosia di sangue dei cacciatori sempre pronti a sparare.
In questi giorni in tutta Italia si apre la stagione di caccia benché gli animali siano stremati da siccità e incendi e malgrado le richieste pressanti di animalisti e ambientalisti di sospendere la stagione venatoria, almeno per quest’anno. Commemoriamo anche tutte le altre vittime di eventi violenti, quali terremoti, incendi, alluvioni, uragani e atti di terrorismo che coinvolgono insieme ambiente, esseri umani e animali. Continuiamo a ricordare con la nostra mite e democratica presenza che la convivenza pacifica con ambiente naturale e fauna selvatica è non solo possibile ma necessaria per la salvezza dell’unico pianeta su cui la vita è possibile, che è la casa di noi tutti.

Vedremo vari eventi nell’arco della giornata scandita dagli interventi dei rappresentanti nazionali delle associazioni accreditate; dalla raccolta di pensieri, versi e poesie che saranno ripescati e letti. Avremo anche due Flash Mob, alle ore 12.00 e un altro ripetuto nel pomeriggio. Invitiamo i partecipanti ad adeguarsi all’atmosfera riflessiva e pacata di consapevole testimonianza contro la violenza in ogni sua forma indicata dagli organizzatori. Pertanto non saranno ammesse intemperanze, violenze contro persone o cose, offese verso le persone, in particolare verso i cittadini trentini, che nel loro bellissimo territorio ospitano un progetto ambientale di rilevanza mondiale.

Grazie a tutti.

Trento 5 settembre 2017

ENPA, Ente Nazionale Protezione Animali onlus
FLAMA D’ANAUNIA
GUARDIE PER L’AMBIENTE 
LAC, Lega Abolizione Caccia onlus
LAV, Lega Anti vivisezione onlus Trentino

What's your reaction?
0Cool0Upset0Love0Lol
DOVE SIAMO

Via Andrea Solari 40
20144 Milano

Iscriviti alla Newsletter
torna