Comunicato stampa, 15/3/2022 Con sentenza n. 69, depositata oggi, https://www.giurcost.org/decisioni/2022/0069s-22.html?titolo=Sentenza%20n.%2069 la Corte Costituzionale, accogliendo il ricorso del Governo (sollecitato con esposto di LAC ed altre associazioni ambientaliste), ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di un articolo della legge regionale “di stabilità 2021” della Liguria , nella quale era stata inserita una […]
FAUNA SELVATICA
LA COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA APRE ALLA “CACCIA SELVAGGIA” E DIMENTICA LA TUTELA COSTITUZIONALE DI BIODIVERSITA’ E ANIMALI. ASSOCIAZIONI: “BASTA STRUMENTALIZZARE GLI AGRICOLTORI PER FARE REGALI AI CACCIATORI SACRIFICANDO LA BIODIVERSITA’. CINGOLANI INTERVENGA E IL PARLAMENTO RITIRI SUBITO QUESTO TESTO”. “Con il finto pretesto di contrastare i danni all’agricoltura […]
Comunicato stampa della Lega per l’Abolizione della Caccia Emilia Romagna 08.02.2022 Nella gestione della fauna selvatica i conti non tornano. L’assessore dei cacciatori Alessio Mammi nella giunta regionale Emilia Romagna pubblica numeri discordanti. Ecco le prove! Stagione venatoria 2018/2019 Sulla base della tabella pubblicata a pagina.12 del Bollettino UFFICIALE […]
In Piemonte, lo scorso 6 gennaio è stato per la prima volta confermato il caso di una carcassa di cinghiale positiva al virus della peste suina africana genotipo II. Una malattia non pericolosa per l’uomo ma letale per i suini, la cui origine è legata alle attività antropiche. Il virus […]
Peste suina: e se i “veicoli” del contagio fossero gli allevamenti di cinghiali allo stato bravo e il turismo venatorio nei Paesi dell’Est Europa? L’incontro con i tecnici per l’istituzione dell’Unità di Crisi sulla peste suina, voluto dal Vice Presidente e Assessore regionale ad Agricoltura e Caccia, Mirco Carloni, ha […]
Caccia: Ancora una volta si sfruttano i problemi degli agricoltori per fare concessioni al mondo venatorio sacrificando la tutela ambientale. LAC, ENPA, LAV, LIPU E WWF scrivono ai deputati: “Nella proposta sulle semplificazioni per il settore agricolo presentati emendamenti che violano i principi Nazionali ed Europei a Tutela della Fauna […]
Primo caso di Peste Suina Africana in Italia rinvenuta in un cinghiale abbattuto LAC: chiudere immediatamente la caccia al cinghiale Dopo l’influenza aviaria che in poche settimane ha causato l’abbattimento di 13 milioni di polli, tacchini e altri volatili in Lombardia e in Veneto, ed ucciso milioni di esemplari di […]
LAC: MA QUALI AGGRESSIONI DI LUPI? SI TRATTA DI CANI LUPI CECOSLOVACCHI ! INFONDATE E RIDICOLE LE ACCUSE DEL CONSIGLIERE ROSSI E DELL’ASSESSORE AGUZZI Continua la campagna terroristica e denigratoria nei confronti dei lupi, accusati di presunte, ma mai dimostrate, aggressioni ed uccisioni nei confronti di cani ed altri animali […]
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le audizioni informali il 20.10.2021 di consulenti scientifici ed esperti in fauna selvatica nell’ambito dell’esame delle abbinate proposte di legge C. 174 Paolo Russo, C. 2138 Caretta e C. 2673 Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, recanti Disposizioni in materia di danni provocati dalla […]
CACCIA MARCHE: IL TAR SOSPENDE LA CACCIA ALLA TORTORA SELVATICA FINO AL 15 SETTEMBRE! Prima vittoria delle associazioni ambientaliste Enpa, Lac, Lav. Lipu e Wwf, ricorse al Tar delle Marche per contrastare il peggiore calendario venatorio d’Italia, è quella che ha statuito oggi il Presidente del Tribunale Amministrativo Regionale, bloccando […]
LA TUTELA DELLA FAUNA SELVATICA Il nostro ordinamento giuridico, a partire dagli anni settanta, ha registrato un percorso evolutivo chiaramente orientato alla conservazione ed alla tutela della fauna selvatica, attraverso la ratifica di convenzioni internazionali ed il recepimento di direttive comunitarie. Grazie a queste fonti, infatti, si sono progressivamente introdotti […]
La Sezione LAC Toscana anche nell’anno 2020 ha svolto un’attività non indifferente a salvaguardia di animali e ambiente. Molti gli illeciti amministrativi accertati e contestati dalle Guardie Volontarie della nostra sezione, ai quali vanno sommate ben 39 denunce penali, che sono state inoltrate alle varie Procure della Repubblica competenti della […]
20 Aprile 2020 Audizione Commissione Agricoltura OGGETTO: Affare 337 relativo ai danni causati all’agricoltura dall’eccessiva presenza della fauna selvatica. Sono stati auditi in 9° Commissione permanente Agricoltura e produzione agroalimentare il Prof. Carlo Consiglio, biologo ed ordinario di Zoologia nell’Università di Roma “La Sapienza” (Presidente Onorario LAC) e il Prof. […]
19/04/2021 TORTORA SELVATICA: DOMANI LA CONFERENZA STATO-REGIONI DOVRA’ DECIDERE SE PROTEGGERE UNA SPECIE A RISCHIO O CONSENTIRNE LA CACCIA Le forti pressioni del mondo venatorio rischiano di condizionare le Regioni. Le associazioni: La tutela di una specie a serio rischio non può essere piegata agli interessi dei cacciatori Roma, […]
10.04.2021 L’uguaglianza dei cittadini (e del contagio da coronavirus Covid-19) secondo la Giunta regionale lombarda. Le prese di posizione non bastano, anche perché quando serve la Regione Lombardia adotta la strategia del muro di gomma facendo rimbalzare nel nulla gli attacchi alla sua folle politica venatoria. Adesso chiediamo ufficialmente […]
Quattro cinghiali sono stati catturati e destinati ad associazioni venatorie (da inserire in zone recintate per il divertimento dei cacciatori). Questa era la loro sorte. Ma la Procura della Repubblica di Savona ha contattato la LAC Sez. Toscana, e successivamente, grazie al Nucleo di Vigilanza Venatoria Faunistico e Ambientale della […]
CIRCOLAVANO SENZA AUTORIZZAZIONE CON LE MOTOSLITTE SULLE MONTAGNE DI PRAMOLLO: LA POLIZIA METROPOLITANA SANZIONA I TRASGRESSORI La segnalazione pervenuta da parte di alcuni cittadini che passeggiavano con le racchette da neve sulle montagne di Pramollo ed erano stati sorpassati da motoslitte, ha avuto come conseguenza un servizio di controllo da […]
Ordinanza-vergogna di Toti: libertà di movimento inter-comunale in zona arancione per i cacciatori liguri, a differenza di tutti gli altri cittadini. Ci risiamo con le “marchette” di fine anno in favore della piccola lobby dei cacciatori liguri. Il presidente della Regione Liguria Toti ha firmato l’ordinanza n. 86 del […]
Vittoria! L’orsa Jj4 resta libera, il Consiglio di Stato sospende l’ordinanza di cattura disposta dalla provincia di Trento e dunque stabilisce che l’animale deve restare libero. Con due diverse ordinanze, il Consiglio di Stato ha accolto l’istanza cautelare delle associazioni che han fatto ricorso, tra le quali la LAC. Le […]
Caccia, Regioni e prefetti autorizzano braccate al cinghiale no limits in violazione del Dpcm. Associazioni: “Bene interrogazione De Petris. A rischio la salute dei cittadini” Roma, 24 novembre 2020 – “Le associazioni ENPA LAC LAV Lipu e WWF Italia segnalano il grave problema del dilagare dell’attività venatoria anche nelle zone rosse […]
Orbetello Caccia in laguna, il giudice ordina lo stop fino a novembre-Lo ha deciso il Consiglio di Stato che ha ribaltato la decisione di primo grado e accolto il ricorso che era stato presentato da LAC. Niente caccia in laguna fino al 19 novembre. Lo ha deciso il Consiglio di […]
Anche la scienza oggi riconosce che il cinghiale è oggetto di sfruttamento a spese della collettività e a vantaggio di pochi, i cacciatori. I giornali riportano frequentemente notizie di campi devastati o incidenti stradali causati dalla specie cinghiale (Sus scrofa). Il cinghiale è davvero il nemico che i media dipingono? […]
Cacciatori mascherati da guardie per cacciare tutto l’anno, anche nelle aree protette Col pretesto del controllo della peste suina, la ministra delle Politiche Agricole Bellanova tenta di reintrodurre dalla finestra proposte di legge più volte uscite dalla porta in quanto fotocopia di emendamenti ai più vari testi, incluse le passate leggi di […]
Come gli assessori favorevoli alla caccia interpretano i numeri a loro favore. “Lombardia, abbattimento di cinghiali in crescita del 25%… il modello Lombardo con la caccia estesa a tutto l’anno, anche di notte e con tecniche diverse, sta dando i sui frutti…Il nostro diventi un modello nazionale”. In realtà i […]
CACCIA IN CALABRIA: CONSIGLIO E GIUNTA REGIONALI “A SERVIZIO” SOLO DEI CACCIATORI. Un audio diffuso sui social abbinato alla diretta YouTube del Consiglio regionale “svelano” gli accordi su cui sono costretti a lavorare gli uffici regionali Le Associazioni: “Situazione gravissima, De Caprio e Gallo chiariscano” “A chi ancora si illude […]
ORSO. ASSOCIAZIONI A ZINGARETTI: NO DOPPIETTE VICINANZE PARCO LAZIO ABRUZZO MOLISE CANCELLARE NORMA ILLEGITTIMA L. REGIONALE 1/2020, VIA CACCIATORI NON RESIDENTI Cancellare dalla legge regionale 1 del 2020 la norma che prevede, illegittimamente, la possibilita’ di far sparare nelle aree esterne del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio Molise […]
CACCIA IN VENETO, IL TAR LA VIETA AL MORIGLIONE E ALLA PAVONCELLA. Le associazioni Enpa, LAC, Lav Lipu, Wwf Italia: accolte pienamente le nostre ragioni, a favore della natura e contro la politica filovenatoria veneta. Ora la Regione si adegui immediatamente e volti pagina. L’ordinanza del TAR conferma la […]
La stagione venatoria 2020/21 è appena iniziata. Le Regioni sono inadeguate a tutelare e gestire la fauna selvatica. LAC è in prima fila nei tribunali amministrativi regionali per contrastare tutte le forzature illegittime contenute nei provvedimenti delle Regioni. Ai consueti problemi per la pubblica incolumità (il mancato rispetto delle distanze […]
Comunicato stampa, 6/9/2020 Caccia: IL GOVERNO IMPUGNA DUE DISPOSIZIONI DELLA REGIONE TOSCANA Nell’ultima seduta del 3 settembre u.s. del Consiglio dei Ministri, il Governo ha deliberato di impugnare presso la Corte Costituzionale http://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n62/15122 http://www.affariregionali.gov.it/banche-dati/dettaglioleggeregionale/?id=14077 due articoli della legge della Regione Toscana n. 61 del 15 […]
Prenota il nuovo calendario LAC ! Puoi ordinarlo a lacmi@abolizionecaccia.it 💝 Il calendario 2021 raccoglie una breve descrizione e curiosità sul comportamento delle specie di uccelli fotografati da Marcello Riccardo Fedi, che ringraziamo per averci donato questi bellissimi scatti. qui un anteprima 👇🏻 Con un’ offerta di 10€ la tua […]
Nonostante l’apertura generale della stagione venatoria sia prevista per la terza domenica di settembre (quest’anno il giorno 20/9/2020), anche quest’anno assisteremo ad una pletora di Regioni che si avvalgono della possibilità di far partire in deroga la caccia ad alcune specie già ai primi di settembre. Si tratta di: Basilicata […]
ANNULLATO DAL TAR IL CALENDARIO VENATORIO DELLA LIGURIA PER LA STAGIONE 2020/21 – STOP ALLA CACCIA IN REGIONE Con sentenza n. 568 depositata oggi 7 agosto, il Tribunale Amministrativo Regionale , sez. II°, ha definitivamente annullato la delibera della Giunta Regionale della Liguria del 30 aprile scorso, con cui si disciplinava […]
Proposta normativa su fauna selvatica, le Associazioni a Bellanova: “La legge c’è già, facciamola rispettare. La politica degli abbattimenti è fallimentare ora si volti pagina” Siamo estremamente preoccupati dalle dichiarazioni della Ministra Bellanova sulla gestione della fauna selvatica in merito ai danni alle colture. Così non si risolve nulla e […]
Caccia/Paesaggio – Governo impugna alla Corte Costituzionale la legge regionale Liguria 9/2020 Nella seduta svoltasi nella serata del 22 luglio, il Consiglio dei Ministri ha deliberato di impugnare presso la Corte Costituzionale alcuni articoli della legge regionale n. 9 votata lo scorso maggio dal Consiglio Regionale della Liguria. http://www.affariregionali.gov.it/banche-dati/dettaglioleggeregionale/?id=13897 Tre […]
Il furto dell’avifauna e la cruenta pratica del sessaggio dei tordi. Per legge i richiami vivi utilizzati dai cacciatori capannisti per attrarre altri uccelli allo sparo, devono essere d’allevamento. Per certificare che l’animale è da allevamento, l’ornicoltore deve apporre un anellino entro il 10′ giorno di vita, in modo che […]
Vittoria! STOP all’abbattimento della Pineta del Tombolo! Nessun abbattimento di pini, né alcuna rimozione del sottobosco. Non nei tempi e nelle modalità immaginate dai Comuni di Grosseto e Castiglione della Pescaia nel ‘Piano di prevenzione incendi boschivi’ della Regione Toscana per la Pineta del Tombolo. È quanto in sostanza stabilito […]
GOVERNO IMPUGNA ALLA CONSULTA NORMA VENATORIA DEL MOLISE. Nell’ultima seduta del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero Affari Regionali, http://www.affariregionali.gov.it/banche-dati/dettaglioleggeregionale/?id=13855 Il Governo ha deliberato di impugnare presso la Corte Costituzionale un articolo dell’ultima legge regionale di stabilità del Molise. La norma impugnata alla Consulta consentirebbe di estendere […]
Il 20 giugno 2020 si è svolto il Convegno on-line “Cinghiale è ora di cambiare,la parola alla Scienza. Strategie diverse per una convivenza pacifica con la fauna selvatica.” Il convegno è stato organizzato dal Tavolo Animali & Ambiente con il Patrocinio della Città Metropolitana di Torino e della Città di […]
Il comportamento tenuto dall’orso è stato di tipo difensivo, cioè ha reagito cercando di allontanare i due cacciatori che percepiva come elemento di pericolo: infatti anche secondo l’esperto Filippo Zibordi l’accaduto fa pensare “che l’orso sia stato sorpreso”. Ricordiamo inoltre che la zona in cui si è verificato l’incidente è […]
Mentre numerose Regioni, Lombardia in testa, si impegnano nell’attuare con leggi e decreti una massiccia deregulation venatoria, i massimi livelli della magistratura intervengono a richiamare indirettamente alla necessità di un vero rigore nel perseguire l’immenso fenomeno del bracconaggio. Lo dimostra una recente sentenza della Corte di Cassazione che ha […]
COMUNICATO STAMPA – UN’AQUILA È STATA UCCISA IN ALTO ADIGE/SÜDTIROL UN’AQUILA È STATA UCCISA A GAIS CON UN COLPO DI FUCILE MENTRE ERA NEL NIDO, IN COVA DI DUE UOVA PRONTE A SCHIUDERSI Bolzano 30 maggio 2020 Pochi giorni fa in Alto Adige/Südtirol un gesto efferato ha dato il segnale […]
COMUNICATO STAMPA CACCIA: CONDANNATA LA REGIONE PIEMONTE A seguito del ricorso presentato da 4 associazioni del […]
La Regione Lombardia ammazza la vigilanza e salva i bracconieri. Presidio delle associazioni ambientaliste e animaliste davanti al Pirellone VIDEO: https://we.tl/t-1gtkAT8Dhx Oggi, mentre le Associazioni ambientaliste e animaliste manifestavano di fronte al Pirellone, la maggioranza di centrodestra, nonostante l’appello ad un ripensamento da parte delle forze di opposizione, ha votato le […]
Negli ultimi 30 anni gran parte delle popolazioni di cinghiali (Sus scrofa) viventi in Europa ha conosciuto un forte aumento numerico, arrecando pertanto ingenti danni all’agricoltura. Carlo Consiglio pubblicò il 7 gennaio 2014 e 28 febbraio 2017 due articoli su “Fanpage” rilevando, sulla base della letteratura scientifica mondiale, particolari meccanismi […]
In questi giorni in cui per difenderci dal covid-19 siamo costretti a stare chiusi in casa, possiamo capire ancora di più quanto la prigionia imposta all’avifauna sia insopportabile. Animali nati per volare per km e km, rinchiusi in minuscole gabbie della dimensione di un foglio A4. È quanto accade ai […]
Negli ultimi mesi anche in Abruzzo, come nel resto d’Italia, le cronache giornalistiche sono state monopolizzate da annunci allarmistici di invasioni di cinghiali, di coltivazioni devastate, addirittura di famiglie con bambini costrette a fuggire perché inseguite da cinghiali inferociti ecc… Notizie che hanno poi suscitato la nascita di gruppi sui […]
Cacciatorbracconieri Denunciati – Controlli a Monterotondo Marittimo (GR) e Montieri (GR). Dopo giorni di appostamenti e sopralluoghi tre bracconieri in possesso di regolare licenza di caccia sono stati denunciati dalle Guardie della LAC perché sorpresi a usare mezzi illeciti per l’attività venatoria e in periodo di divieto generale. Il primo […]
LAC attraverso l’avvocato Fenoglio ha vinto un ricorso, al quale si sono unite altre associazioni ambientaliste contro Federcaccia: Con sentenza del 5 dicembre 2018 e depositata il 17 gennaio 2019 la Corte Costituzionale non riconosce nessun valore positivo dal punto di vista della tutela dell’ambiente e degli animali selvatici alla […]
LAC è nata per l’abolizione della caccia e promuove la conservazione ed il ripristino dell’ambiente. Con i nostri avvocati siamo nelle aule dei tribunali con azioni giudiziarie penali ed amministrative, per contrastare il bracconaggio, i reati venatori e gli atti Regionali illegittimi. Organizziamo campi antibracconaggio in tutta Italia e assicuriamo […]
L’attività della LAC Toscana è stata un successo anche nell’anno 2019. Sono state 48 le denunce penali inoltrate alle varie Procure della Regione Toscana (la maggior parte riguardanti l’attività venatoria, per uso di mezzi illeciti come tagliole, gabbie trappole o lacci, oltre l’abbattimento e cattura di specie di animali protetti […]
La Corte di Cassazione (sezione terza civile) con ordinanza n. 32775 del 13 dicembre 2019 (udienza del 5 luglio 2019) ha rifiutato un risarcimento per investimento da animale selvatico. L’attraversamento della strada da parte di un animale selvatico è un fenomeno del tutto naturale e i conducenti in condizioni di […]
CATTURA DI PICCOLI UCCELLI SELVATICI DA DESTINARE A RICHIAMI VIVI. STOP DEFINITIVO ALLA BARBARIE DEI ROCCOLI IN LOMBARDIA. Con ordinanza n. 6194 del 12 dicembre scorso della Terza Sezione del Consiglio di Stato, il Consiglio di Stato ha di fatto chiuso la vicenda lombarda (ma con rilievo nazionale) della cattura dei […]
Aiutiamo l’avifauna a superare questo periodo dell’anno difficile. Basse temperature, pioggia, neve e scarsità di cibo rendono l’inverno la stagione dove la mortalità degli uccelli è più alta rispetto al resto dell’anno. La maggioranza delle specie in difficoltà sono quelle che svernano qui, sono quasi tutte specie che normalmente durante […]
“Coldiretti non sta facendo un buon servizio ai suoi associati. Proporre la caccia come soluzione ai problemi dei danni all’agricoltura vuol dire insistere su una strada sbagliata e fallimentare che fino ad oggi non ha prodotto alcun risultato, anzi è stata parte del problema. Se la caccia fosse una soluzione, […]
Pessimo inizio per la Giunta Regionale: Parzialmente sospeso il calendario venatorio piemontese 2019 / 2020 Prima censura per l’assessore amico dei cacciatori A seguito della Camera di consiglio del 16 ottobre 2019 il TAR del Piemonte ha accolto il ricorso presentato da LAC, LAV, Legambiente L’Aquilone, SOS Gaia e sospeso […]
Un esemplare di aquila del Bonelli, specie in via d’estinzione, è stato abbattuto con una fucilata nelle campagne di Giba, nel sud Sardegna. La notizia, riportata dal quotidiano L’Unione Sarda, ha suscitato grande sdegno tra gli ambientalisti. Le popolazioni di aquila del Bonelli, così chiamata in omaggio all’ornitologo ed entomologo […]
Usava delle trappole artigianali (due vecchie “ceste)” per catturare fagiani all’interno di una zona di ripopolamento e cattura sita nel Comune di Civitella Marittima (GR). Le guardie della LAC hanno sorpreso un uomo di 74 anni mentre prelevava e uccideva una fagiana catturata poco prima spezzandogli il collo. L’uomo aveva […]
ABBATTIMENTO LUPI: LA PROPOSTA DEL CONSIGLIERE TALE’ E’ SOLO PROPAGANDA ELETTORALE! Abbiamo letto sulla stampa l’ultima “sparata” del consigliere regionale Talè (PD), il quale avrebbe presentato una proposta di legge in consiglio regionale che prevede la possibilità di abbattimento dei lupi, sull’esempio di analoghe proposte già avanzate ed approvate in […]
Contrariamente alle dichiarazioni esultanti del mondo venatorio, il reale numero dei cacciatori italiani (in base al numero dei tesserini e non al fuorviante numero delle licenze di porto di fucile, valido 5 anni) è in drastico calo ed è sotto la soglia dei 470.000. Brescia, la provincia […]
Riportiamo interamente l’articolo del quotidiano Bresciaoggi dell 10.09.2019 che riporta nuovi elementi riguardo l’indagine giudiziaria che vede otto persone eccellenti rinviate a giudizio nella Provincia di Brescia per ipotesi di reato nella gestione della specie cinghiale. Per chi volesse avere maggiori informazioni su metodi ecologici, prevenzione incidenti stradali e danni […]
L’associazione LAC insieme ad altre associazioni ha ricorso al TAR per fermare l’uccellagione autorizzata dalla Lombardia in totale violazione della legge e con i soldi dei contribuenti. La Giunta lombarda approvando l’apertura dei cosiddetti “roccoli”, regalerà quasi 13 mila piccoli uccelli tra tordi, merli e cesene ai cacciatori ed allevatori, […]
DOMANI L’APERTURA GENERALE DELLA STAGIONE VENATORIA. L.A.C. : “REGIONI INADEGUATE A TUTELARE E GESTIRE LA FAUNA SELVATICA”. Un’ora prima dell’alba di domenica 15 settembre è prevista l’apertura generale della stagione di caccia 2019/20, che si concluderà il 30 gennaio per quasi tutte le specie; in alcune regioni la caccia a […]
Comunicato stampa , 4/9/2019 Con tre settimane di anticipo, rispetto alla canonica terza domenica di settembre, in quasi tutta Italia le Regioni hanno aperto in deroga la stagione della caccia ad alcune specie. L’ennesimo assalto alla diligenza sulla quale viaggiano (scomodamente) legalità, patrimonio naturale e buonsenso è andato in scena […]
Trento 8 luglio 2019 In considerazione della molteplicità di notizie che si sono rincorse convulsamente nei giorni scorsi, vorremmo dare un ampio, realistico e oggettivo quadro della situazione: in particolare per l’orso braccato M49 ma anche per tutti i grandi carnivori presenti in Trentino. • Da anni abbiamo posto […]
LAC FVG Comunicato Stampa 2 luglio 2019 Legge omnibus: “Approvata la leggina che salva dalle sanzioni i soliti noti in caso di danni ai prati stabili. Accolto l’emendamento che permette la caccia ai cinghiali con fonti luminose.” Dopo la votazione avvenuta nei giorni scorsi sono stati approvati due dei quattro […]
Lupi: il ministero dell’Ambiente dice NO agli abbattimenti Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, ha inviato alla Conferenza Stato-Regioni il nuovo Piano per la conservazione e gestione del lupo: “Nessun abbattimento controllato”, com’era invece previsto dalla bozza del governo Gentiloni, “perché non serve”, ha spiegato il ministro, “serve invece una […]
Incostituzionali le norme su eliminazione del nulla osta idraulico, sul consumo di carne di cinghiale selvatico nelle sagre, nonché e sull’impiego dei cacciatori per il controllo faunistico extra-venatorio. Ennesima, clamorosa bocciatura per la Regione Liguria da parte della Corte Costituzionale. Con la sentenza n. 44, depositata il 13 […]
Piano Faunistico Venatorio Regionale: i cittadini ora possono inviare le loro osservazioni Il nuovo piano della caccia del Veneto 2019/2024, tecnicamente il Piano Faunistico Venatorio Regionale, è ora sottoposto alla proceduta di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Durante questa fase ogni cittadino può effettuare eventuali osservazioni inerenti il piano e perciò […]
Caccia, appello a Conte: fermi l’assalto dei cacciatori alla scienza e al Ministero dell’Ambiente. Sotto attacco i dati dell’autorità scientifica nazionale per togliere tutele agli uccelli migratori e cacciare di più. Le associazioni: “Si rischia figuraccia internazionale dell’Italia. Il Governo metta fine a una situazione senza precedenti”. “Un attacco contro l’Ispra, […]
Continuiamo la mobilitazione ENPA- LAC – LAV – LIPU – WWF CACCIA, AMMESSI TRE EMENDAMENTI DELLA LEGA SULLA CACCIA Le associazioni: “Fatto inconcepibile e sfregio alla tutela della fauna. La legge 157 verrebbe pesantemente modificata: cacciatori nei parchi, trucchi negli abbattimenti e aziende venatorie aperte al business venatorio. I senatori […]
ENPA, LAC, LAV, LIPU: GIU’ LE MANI DAI LUPI, SE IL PROBLEMA E’ LA SICUREZZA DEI CITTADINI, SI VIETI LA CACCIA, CHE MIETE CENTINAIA DI VITTIME L’ANNO! E’ approdato in seconda lettura in Commissione Giustizia della Camera, il Disegno di Legge che modifica la norma in materia di legittima difesa, […]
La caccia alla volpe in tana è una pratica terribile Cani appositamente addestrati entrano nella tana di una volpe e, incitati ed istigati dal cacciatore, ingaggiano un combattimento mortale con chiunque la occupi. Ci sono già delle leggi che proibiscono il maltrattamento e il combattimento fra animali ma la caccia […]
“L’annotazione dei capi abbattuti deve essere immediata. Stop alle furbizie pro-venatorie” Il Governo ha impugnato la L. R. n. 44/2018 “in quanto una norma in materia di prelievo venatorio non rispetta i vincoli derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea e invade la competenza esclusiva statale in materia di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema. […]
La LAC-Lega per l’Abolizione della Caccia Sez. Alessandria organizza un CORSO DI FORMAZIONE PER GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE Se ami gli Animali e la Natura e vuoi collaborare attivamente a tutelare questo importante patrimonio, diventa una Guardia Venatoria Volontaria della LAC. Il Corso, organizzato dalla LAC Sez. di Alessandria, è rivolto […]
ENNESIMO REGALO DI NATALE DELLA MAGGIORANZA IN REGIONE AI CACCIATORI La Regione esenterà dalla tassa di abilitazione venatoria i neo patentati per i prossimi 3 anni Dopo le due “letterine” di Natale inviate dall’assessore alla caccia Pieroni a tutti i cacciatori marchigiani, con le quali venivano informati delle “mirabolanti” soluzioni […]
Comunicato stampa 18 dicembre 2018 CALENDARIO VENATORIO TOSCANA, SU RICORSO DI ENPA, LAC, LAV, LIPU E WWF IL CONSIGLIO DI STATO IMPONE LA RIDUZIONE DEI PERIODI DI CACCIA, ORA LA REGIONE CORREGGA SUBITO IL CALENDARIO Pubblicata l’ordinanza 6157/2018, emessa dalla Terza sezione del Consiglio di Stato con la quale vengono […]
Storica e definitiva vittoria di LAC, ENPA e WWF sulla caccia nei SIC/ZSC e ZPS della rete Natura 2000 delle Marche, ovvero quelle aree riconosciute dalla UE come meritevoli di maggiore tutela! Anche il TAR Marche, con l’Ordinanza n. 537/2018, ha infatti dato ragione alle associazioni ambientaliste che, con il […]
Comunicato Stampa 29 NOVEMBRE 2018 Ennesima modifica a favore della caccia della Legge Regionale 26/93. I consiglieri regionali “calibro 12” senza scrupoli. Gravi i profili di incostituzionalità delle norme approvate. Poche Leggi regionali hanno subito tante modifiche quanto la Legge 26/93 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per […]
LAC – WWF – ENPA: NUOVO RICORSO AL TAR CONTRO LA CACCIA NELLE AREE NATURA 2000 Continua il braccio di ferro tra le associazioni ambientaliste e la Regione Marche sulla caccia nelle aree della rete “Natura 2000”. Dopo il regalo fatto dalla Giunta Ceriscioli, con tanto di “letterina di Natale” […]
L’URAGANO HA COLPITO ANCHE GLI ANIMALI SELVATICI Per non dimenticare le sorti di migliaia di animali selvatici un mese dopo l’uragano partecipate a questo importantissimo evento SABATO 1 DICEMBRE – alle ore 12.00 – Presso la Piana della Marcesina (Vicenza). -Chiediamo il divieto di caccia nelle province colpite dall’uragano -Lo […]
Comunicato ENPA – LAC – LAV – WWF 23/11/2018 Nuovo stop alla caccia nel versante laziale della Zona di Protezione Esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Il Consiglio di Stato accoglie le richieste di ENPA, LAC, LAV e WWF –Intervento importante per la sicurezza dell’Orso Marsicano, specie […]
3 Novembre 2018 Il nostro team formato e preparato composto da guardie venatorie e volontari è sempre attivo nei campi antibracconaggio. Da anni la LAC denuncia bracconieri, spesso cacciatori, grazie alle segnalazioni di cittadini e in collaborazione con gli enti preposti, perché ritiene questo sia il metodo più efficace per […]
LAC Vicenza avvia un finanziamento collettivo per l’acquisto di piante per la delimitazione di fondi chiusi alla caccia e per il miglioramento ambientale: Con Nota Prot. N° 429895/77.00.09.00 del 04 novembre 2016, Class: D.760.01.2, la Regione del Veneto ha confermato che “un appezzamento di terreno delimitato da una siepe di […]
10 novembre 2018 – Comunicato stampa IL GOVERNO IMPUGNA LA LEGGE REGIONALE LIGURE SULL’IMBALSAMAZIONE DI ANIMALI PROTETTI. Accolto l’esposto preparato dalla LAC Liguria e sottoscritto anche da LIPU,LAV, ENPA e WWF Approda in Corte Costituzionale il testo votato, in tutta fretta, lo stesso giorno delle proteste degli sfollati del ponte […]
“Gli eventi catastrofici che hanno colpito nei giorni scorsi il nostro Paese, sono stati non retoricamente definiti un’apocalisse. Per gli uomini e l’ambiente, ma – vogliamo affermarlo con forza – anche per la fauna e la biodiversità. Duole constatare che l’attenzione generale, oltre che, come è giusto, sulla perdita di […]
NUOVO CENTRO ACCOGLIENZA FAUNA SELVATICA IN DIFFICOLTÀ NEL PADOVANO: LAC Vicenza avvia una raccolta fondi affinché diventi presto realtà C’è finalmente un’intesa per il nuovo centro di recupero per la fauna in difficoltà che si intende allestire a Vigonza (PD) con il sostegno economico della Sezione vicentina della Lega per […]
BOCCIATURA CALENDARIO VENATORIO: LAC E WWF CHIEDONO LE DIMISSIONI DI PIERONI! Leggendo con grande stupore e incredulità l’ultimo post pubblicato sul profilo FB della Federcaccia Provinciale di Ancona, apprendiamo che il loro avvocato Bruni ha scritto e trasmesso alla Regione Marche uno schema di deliberazione della Giunta Regionale “volta a […]
Calendario Venatorio Marche 2018-2019: il Consiglio di Stato accoglie il ricorso della LAC e del WWF Italia e sospende la caccia nelle aree della Rete Natura 2000 e nel mese di Febbraio! Il Consiglio di Stato, con Provvedimento n. 5165/2018, ha accolto le richieste delle Associazioni LAC e WWF con […]
CACCIA: ASSOCIAZIONI, TAR LAZIO ACCOGLIE RICORSO CONTRO CACCIA NEL VERSANTE LAZIALE DELLA ZONA DI PROTEZIONE ESTERNA DEL PARCO D’ABRUZZO LAZIO MOLISE Il Presidente del Tar Lazio ha accolto (con Decreto n. 11727 del 23/10/208) il ricorso delle Associazioni ENPA, LAC, LAV e WWF Italia con cui si chiedeva la sospensione […]
Lazio-vittoria LAC, LAV, ENPA, WWF VIETATA LA CACCIA NELL’AREA DI PROTEZIONE ESTERNA DEL PNALM-Parco Nazionale Abruzzo Lazio Molise Con decreto del 27 settembre 2018, n. T00220, il presidente della Regione Lazio ha disciplinato l’esercizio venatorio nell’area di protezione esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, senza il parere dell’ISPRA […]
15 ottobre 2018-Valcamonica Non sempre i cacciatori sparano solo alla fauna selvatica, tra i “fucilati” sono infatti sempre più anche gli esseri umani. Ieri, all’improvviso, senza colpa o diritto di replica anche un ragazzo che, mentre giocava a soft- air, si è trovato impallinato perchè scambiato per un fagiano. Il […]
CINGHIALI: LA CACCIA NE PROVOCA L’AUMENTO! Domenica prossima, 14 ottobre, si aprirà ufficialmente la stagione della caccia al cinghiale nelle Marche. Si inizierà con le province di Fermo ed Ascoli Piceno poi, a seguire, il 21 ottobre con la provincia di Macerata, ed infine il 1 novembre con le province […]
30 settembre 2018 – Comunicato stampa OMICIDIO VENATORIO DI APRICALE (IM): GRAVISSIME LE RESPONSABILITA’ DELLA GIUNTA REGIONALE. Pendente al TAR Liguria il giudizio di sospensiva proprio sull’apertura anticipata della caccia al cinghiale, ritenuta illegittima dagli ambientalisti. La Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.) esprime il suo profondo cordoglio per la […]
IL massacro è iniziato- Come difendervi Su richiesta, RICORDIAMO alcune regole che i cacciatori devono rispettare: Vi è il divieto di esercizio venatorio nelle aie e nelle corti o altre pertinenze di fabbricati rurali; nelle zone comprese nel raggio di 100 metri da immobili, fabbricati e stabili adibiti ad abitazione […]
Amare non è imprigionare e non è uccidere. Amare è lasciare liberi di correre, di volare, di andare o di tornare. Vale anche per chi ama la natura e gli animali. Ecco spiegato perché l’uomo sarà anche cacciatore, ma il cacciatore… non è certo un uomo. Questo è il messaggio […]
Grosseto, 01 settembre 2018 Primo giorno di caccia, raffica di verbali amministrativi e anche denunce di materia penale redatte da parte delle guardie venatorie volontarie della LAC. Un cacciatore è stato sorpreso a sparare a trenta metri da casa oltretutto su specie di volatili la cui caccia è vitata, il […]
31 agosto 2018 Il nostro team formato e preparato composto da guardie venatorie e volontari è sempre sul pezzo. Da anni la LAC denuncia bracconieri, spesso cacciatori, grazie alle segnalazioni di cittadini e in collaborazione con gli enti preposti, perché ritiene questo sia il metodo più efficace per far applicare […]
La stagione venatoria inizierà il 16 Settembre, ma sono 14 le Regioni che hanno approvato una preapertura nei primi giorni di Settembre, autorizzando così più giorni di caccia e consentendo di uccidere specie già in difficoltà di conservazione e un ulteriore grande numero di fauna selvatica. Sarà una pre-apertura in […]
Nell’imminenza dell’apertura generale della stagione venatoria, fissata per un’ora prima dell’alba di domenica 16 settembre, sabato 15 settembre LAC- Lega per l’Abolizione della Caccia organizza una Manifestazione Nazionale contro la caccia a FIRENZE. Da Settembre ricomincerà la stagione venatoria in tutta Italia e centinaia di migliaia di animali saranno fucilati […]
SI E’ AVVIATO A TORINO IL PROGETTO DI STERILIZZAZIONE DELLE NUTRIE Luglio 2018 Milly, la prima nutria catturata presso Torino, in una zona umida censita, operata nella clinica veterinaria mobile, è tornata, dopo soli 120 minuti a nuotare libera tra la vegetazione ripariale. Catturata attraverso le gabbie trappole, […]
Troppo spesso le nostre frenetiche abitudini ci impediscono di gustare appieno le meraviglie della natura che ci circondano, la Sezione Pinerolese della Lac organizza una giornata naturalistica volta a scoprire la ricca biodiversità che ci circonda, sarà possibile iscriversi alla Lac e diventare volontari della Sezione. Sono diverse le opportunità […]
Dell’attenta e scrupolosa amministrazione hanno fatto strazio con l’approvazione in Consiglio Provinciale ddl 230/XV “Attuazione dell’articolo 16 della direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche: tutela del sistema alpicolturale”, proponente assessore Michele Dallapiccola! Trento, 5 […]
Lettera aperta al Presidente del Consiglio della Provincia Autonoma di Bolzano Bolzano, martedì 3 luglio 2018 Egregio Presidente Roberto Bizzo, abbiamo atteso a lungo, prima di scrivere, nella speranza che un lampo di lucidità illuminasse la Giunta provinciale, ma nulla di nuovo è successo. Così, oggi 3 luglio il Consiglio […]
Lettera aperta al Presidente del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento Trento, martedì 3 luglio 2018 Egregio Presidente Bruno Dorigatti, abbiamo atteso a lungo, prima di scrivere, nella speranza che un lampo di lucidità colpisse la Giunta provinciale, ma nulla di nuovo è successo. Così, oggi 3 luglio il […]
Due sono le petizioni molto importanti con le quali LAC – Lega per l’Abolizione della Caccia chiede di FERMARE LA CRUDELE PRATICA DEI RICHIAMI VIVI E NON FARE PIU’ ENTRARE I CACCIATORI A SPARARE IN PROPRIETA’ PRIVATA ABROGANDO L’ART 842 CC. Destinatari della petizione sono : Presidente del Consiglio dei […]
Conoscerci meglio e introduzione ai campi antibracconaggio “In difesa degli animali e della natura”- sesta edizione L’Oasi Smeraldino di Rozzano in collaborazione con la Lega per l’Abolizione della Caccia, organizza Domenica 8 Luglio, una giornata dedicata alla tutela della fauna selvatica. Diventa anche tu parte attiva del cambiamento, aiuta la […]
Bolzano: Durnwalder condannato dovrà pagare oltre un milione di euro! Ricorso LAC e LAV La Corte dei Conti d’Appello, ha condannato l’allora Presidente della Provincia di Bolzano, assessore alle foreste Alois Durnwalder e l’ex direttore dell’ufficio caccia e pesca della medesima Provincia Heinric Erhard, per aver emanato per anni decine […]
Perché i lupi “non” vanno abbattuti e le persone vanno informate e formate: adesso! ENPA, FLAMA D’ANAUNIA, LAC, LIPU, PAN-EPPAA, COMITATO PER L’ORSO TRENTINO ALTO ADIGE/SÜDTIROL. In Italia, negli anni ’70, erano rimasti, concentrati in Abruzzo e Calabria, poche decine di lupi; lo Stato italiano, con apposite leggi, si è […]
Accolta l’istanza dei legali di LAC e LAV, plauso delle associazioni ambientaliste. Il Tar di Brescia ha accolto la richiesta presentata per le due associazioni dallo studio Linzola di Milano, pubblicando ieri il testo di un provvedimento che, anche a fronte di una lettura profana, smonta scientificamente i presupposti e […]
Fra Trento e Bolzano continuano in questi giorni le indagini e le denunce. Una decina finora i Bracconieri presi da Forestale e Carabinieri e sequestrati 200 nidi, per un totale di centinaia di pulli. Questi piccoli nidiacei, soprattutto di Tordo, vengono strappati dai nidi per essere inanellati clandestinamente ed entrare […]
Nella recente Conferenza Stato-Regioni si è discusso della modifica al DPR 357 del 1997, che ha recepito la Direttiva UE Habitat, per inserire alcune disposizioni sulla gestione delle specie aliene. Le Regioni hanno condizionato il loro parere positivo all’inserimento di un emendamento che consente loro di attivare le deroghe al […]
Vi invitiamo alla serata informativa “CONOSCENZA E GESTIONE DEL CINGHIALE” Venerdì 18 Maggio ore 21,00 presso la Sala Consiliare del Comune Piazza Conte Rosso7 Avignana(TO) Interventi di: Dott.Luca Giunti – guardiaparco dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie Enrico Moriconi – Garante regionale per gli animali Roberto Piana […]