Al via il campo anti-bracconaggio della LAC sull’isola di Ponza!
Unitevi a noi! 🧑🤝🧑👭👫👬
Ogni anno per quaglie, rigogoli, luì, monachelle, gruccioni, balie, pettirossi, tortore, averle, e per molte altre specie di uccelli,
l’isola di Ponza è un luogo di sosta importante.
Qui, durante la migrazione, di ritorno dai loro quartieri di svernamento africani, stremati da un lungo viaggio, riposano, si alimentano e riprendono il viaggio verso vari paesi d’ Europa, dove andranno a nidificare.
Moltissimi uccelli muoiono per cause naturali e per bracconaggio durante questo viaggio e perdere anche solo un individuo riproduttore in questo delicato periodo significa arrecare un danno gravissimo alle popolazioni.
Da anni, nei mesi da marzo a giugno, i volontari della LAC proteggono il “popolo migratore” a Ponza, come in altre isole, documentando situazioni illegali messe in atto da poche decine di irriducibili cacciatori di frodo quali: trappole, reti, fucilate in periodo di chiusura generale della caccia.
Con la preziosa presenza dei Carabinieri Forestale e dei carabinieri, i nostri volontari contribuiscono al controllo del bracconaggio, un fenomeno che secondo nostri dati non retrocede in Italia e per il quale, da anni, LAC chiede al Governo risposte e azioni decise.
Cerchiamo inoltre Volontari, con self-control che si uniscano a noi in questo delicato e determinato compito di difesa della natura. I volontari presidieranno l’isola.
Scriveteci alla mail apenatura@gmail.com, dove vi saranno fornite le informazioni necessarie per partecipare ( previo incontro formativo gratuito sulle azioni antibracconaggio).
Oltre alla fauna selvatica il vero danno arrecato dai bracconieri è anche all’immagine di Ponza. Gioiello del Mediterraneo, dove invitiamo tutti i turisti amanti della natura. Qui si possono scoprire meravigliose coste, un mare stupendo e sentieri abbelliti dalle ginestre e molteplici fiori che sbocciano in questo periodo. Luoghi splendidi per trekking e birdwatching…
Arrivederci a Ponza!