Per molti cittadini i tempi della giustizia sono lunghi, e la LAC aggiunge che, magari, se non fosse necessario occuparsi dei ricorsi a oltranza di riconosciuti, e in questo caso persino «famosi» bracconieri seriali, forse si guadagnerebbe tempo. Il dato positivo, però, è che almeno un uccellatore recidivo, il tristemente […]
rella
VALICHI DA VIETARE ALLA CACCIA E AREE DA TUTELARE (TASP) : NUOVA VITTORIA AL TAR LOMBARDIA DELLA LAC Accogliendo il ricorso della Lega per l’Abolizione della caccia patrocinata dallo studio dell’avv. Linzola, il TAR della Lombardia ha emesso oggi una ordinanza (n.673 del 25.03.22) che ha eccepito varie incostituzionalità della […]
SI SOSPENDA IMMEDIATAMENTE LA CACCIA C’è un vuoto pauroso da colmare in fretta nella gestione della grave epidemia di influenza aviaria che sta attraversando tutta l’Europa propagandosi fino al Medio Oriente grazie agli uccelli migratori. Negli allevamenti industriali in cui polli e tacchini sono ammassati come cose si abbattono milioni […]
Con sentenza n. 2203 dell’ 11 ottobre, la IV Sezione del TAR Lombardia, su ricorso della Lega Abolizione Caccia – LAC (patrocinata dallo studio legale Linzola), ha annullato alcune parti del calendario venatorio regionale emanato dalla Giunta regionale lombarda. Per effetto della “sentenza breve”, immediatamente esecutiva e che NON necessita […]
Nella giornata di ieri, 2 ottobre, dei turisti escursionisti sul sentiero Cai n. 25 ( Bogani- Rifugio Brioschi) molto frequentato all’interno del Parco Regionale delle Grigne, zona tutelata, in provincia di Lecco, hanno segnalato alle guardie volontarie della LAC Lecco il ritrovamento di una rara civetta capogrosso ferita perché intrappolata […]
Un’ora prima dell’alba di domenica 19 settembre è prevista l’apertura generale della stagione di caccia 2021/22, che si concluderà il 31 gennaio per quasi tutte le specie; in alcune regioni la caccia a corvidi e colombaccio potrà proseguire sino al 10 febbraio 2022 , mentre la caccia di selezione con […]
Con Decreto Cautelare n. 368, pubblicato oggi, il Presidente della 1° sezione Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto, Sezione ha accolto l’istanza cautelare della Lega Abolizione Caccia (LAC) ed ha disposto la sospensione della caccia da appostamento alla Tortora , che era prevista per le giornate del 1 e 2 settembre […]
Con ordinanza n. 16330 del 29 aprile scorso la VII Sezione Penale della Corte di Cassazione ha confermato la pena di 7 mesi e 10 giorni di reclusione, oltre a 1.800 euro di multa, già inflitta in appello ad M.P. per una serie di reati di bracconaggio. M.P., denunciato dalla […]
Avevamo deciso di aderire alla proposta della Regione Lombardia con un atteggiamento collaborativo e di apertura, immaginando di poter offrire un contributo fattivo a una gestione della fauna selvatica ampiamente migliorabile. L’Osservatorio Faunistico Regionale è una struttura tecnica prevista dalla legge quadro nazionale 157/92 ma purtroppo c’è […]
LAC: “CON CARABINA E CANNE DA PESCA IN MANO SI E’ PIU’ “UGUALI” DEGLI ALTRI ? “ Con propria Ordinanza n. 9 del 10 marzo scorso, il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, ha emanato una deroga in materia di caccia e pesca sportiva, rispetto ai divieti di spostamento […]
Mancano fortunatamente pochi giorni alla fine dell’ennesima stagione delle stragi; quella che chiamano stagione venatoria. Una stagione trascorsa ancora una volta, anzi, ancora di più, all’insegna dell’arroganza delle doppiette e dei padrini politici della categoria: di quei cittadini di «serie A+» ai quali, nel nome di una «pubblica utilità» della […]
Se non fosse per la tragedia di questa Pandemia che ha fatto oltre 61.000 morti ci sarebbe da sorridere. In questi giorni governatori di sinistra e di destra si sono ancora una volta dimostrati genuflessi di fronte all’arroganza e prepotenza del mondo venatorio: mentre gli italiani hanno nella stragrande maggioranza […]
Il Consiglio di Stato – Sezione 3° , con sentenza n. 7609 notificata ieri alle parti in causa, ha confermato la pronuncia del TAR dell’ autunno 2019 , dichiarando illegittime alcune parti importanti della delibera della Giunta Regionale della Liguria n. 386 ( approvata il 10 maggio scorso), con cui […]
Campo antibracconaggio LAC, mese di ottobre otto centri perfetti, magari difficili da colpire ma accertati, e qualche occasione perduta. Perché non è per niente facile organizzare un appostamento senza farsi vedere in territori pieni di curiosi e di sentinelle, e perché non tutti gli appartenenti ai corpi di polizia ambientale […]
Vittoria giudiziaria al TAR Lombardia -Sospesa attività venatoria a Moriglione e Pavoncella. -Stop alle fucilate in tutte le aree “Natura 2000” nelle province di Brescia, Cremona e Lecco. Con ordinanza n. 1331 del 28 ottobre il Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia, su ricorso della Lega per l’Abolizione della Caccia (patrocinata […]
Ennesima sconfitta della Regione Lombardia in materia di caccia Accolta l’istanza della LAC, Lega Abolizione Caccia: il Tar sospende le giornate integrative da capanno (decreto di giunta regionale dello scorso 22 settembre): oltre alle tre giornate di caccia settimanali per ciascun cacciatore non se ne potranno fruire altre per […]
DOPO IL RICORSO DI ENPA, LAC, LAV, LIPU E WWF IL TAR VENETO SOSPENDE LA PREAPERTURA DELLA CACCIA A CINQUE SPECIE. E’ stato pubblicato il 31 agosto il decreto del Presidente della prima sezione del TAR del Veneto, in virtù del quale è stata sospesa la delibera della Giunta Zaia […]
Se c’è qualcuno che deve veramente gettare la maschera, mettendo in mostra il volto di sponsor della caccia selvaggia che si rifiuta per ragioni politiche di arrendersi alla verità scientifica, e che per questo carica di costi legali inutili tutti i lombardi, questi è l’assessore regionale Fabio Rolfi, non di […]
Buone notizie per JJ4-GAIA e i suoi cuccioli Siamo riusciti a bloccare l’uccisione disposta dal Presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti: con decreto cautelare di oggi, 10 luglio, il presidente del TAR di Trento ha disposto la sospensione del provvedimento di abbattimento della Provincia Autonoma. ORA LA PROVINCIA SI […]
Ancora una volta ci vuole l’intervento del Tribunale amministrativo perché la regione Toscana rispetti le indicazioni dell’Europa sulla protezione della fauna In data di ieri, 30 giugno 2020, il Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana si è pronunciato sul ricorso presentato da ENPA, LAC, LAV, LIPU e WWF contro il calendario […]
Condannate a morte dal centrodestra di Cirio altre 7 specie cacciabili Il Consiglio Regionale del Piemonte nel pomeriggio del 30 giugno ha concluso l’esame degli articoli dal 16 al 27 del DDL 83/2020 riguardanti l’allargamento dell’attività venatoria proposto dalla Giunta di centrodestra. Ancora una volta la politica di palazzo ha […]
Sabato 20 giugno Convegno on line “Cinghiale è ora di cambiare” Nel frattempo per chi volesse informazioni sulla specie cinghiale, metodi ecologici e per la prevenzione incidenti stradali → https://www.emergenzacinghiali.org/
Quello che è accaduto ieri è stato uno spettacolo indecoroso per la nostra Regione, che ha tenuto per dieci ore impegnato il Consiglio Regionale in piena Pandemia Covid: in diretta streaming si è potuto assistere alla svendita del patrimonio faunistico, che ricordiamo è tutelato da norme statali ed internazionali che […]
Emergenza in Lombardia ma la Regione preferisce i fringuelli e fa un regalo ai bracconieri In piena emergenza sociale e sanitaria la Regione Lombardia pensa ai regali per cacciatori e bracconieri a danno degli animali selvatici • Riapertura in via amministrativa degli impianti di cattura dei richiami vivi con le reti (roccoli) e della […]
Le Guardie Venatorie Volontarie dovranno indossare giubbino e copricapo ad alta visibilità. Introdotto anche l’utilizzo di visore notturno nella caccia al cinghiale, attività che sarà consentita tutto l’anno! Poche Leggi hanno subito tante modifiche quanto la Legge regionale 26/93 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela […]
Mentre la pandemia sconvolge le vite di tutti, Assessore e Giunta Regionale del Piemonte non pensano di meglio che preparare lo sterminio della nostra già martoriata fauna selvatica Con lettera del 30 aprile 2020 indirizzata agli Ambiti Territoriali Caccia e ai Comprensori Alpini l’Assessore regionale alla caccia Marco Protopapa (Lega) informa […]
Non c’è pandemia che tenga per la Regione Lombardia, e non c’è alcun limite all’arroganza nell’azione di una giunta che non conosce la vergogna quando si tratta di occuparsi di una minoranza sempre più ristretta ma sempre troppo coccolata. Anche quando, appunto, bisognerebbe occuparsi seriamente (e forse la magistratura avrà […]
Ma che c’entra la caccia con la carabina a daini e caprioli con la “fase 2” dell’emergenza Covid-19 ? E’ quanto si domanda la LAC, Lega Abolizione Caccia, che -nelle pieghe delle recentissime ordinanze del Presidente della Regione Liguria, Toti- constata la liberalizzazione, in spregio alle regole di contenimento delle […]
Liberate subito l’orso M49! LAC LEGA ABOLIZIONE CACCIA ONLUS ritiene crudele, ingiustificata e assolutamente scorretta la cattura dell’orso M49 (ammesso che sia proprio lui) attualmente recluso presso l’inadeguato recinto del Casteller alle porte di Trento, recinto insufficiente che è stato ulteriormente frazionato perché vi è tenuta prigioniera, già da diversi […]
Le associazioni ENPA, LAC, LAV LIPU e WWF hanno inviato una diffida al Presidente della Regione Toscana chiedendo la revoca della Ordinanza n. 36 del 14 Aprile 2020. “Ulteriori misure per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID 19 in materia di agricoltura, controllo fauna selvatica e forestazione”, che ha disposto […]
Nella seduta del 24 aprile 2020 il Consiglio dei Ministri ha deliberato di impugnare presso la Corte Costituzionale un articolo della legge regionale n.5 del 27/2/2020 della Regione Sardegna in quanto, modificando le vigenti attribuzioni di province e corpo forestale regionale, consentirebbe a cacciatori delegati dai soli conduttori dei fondi […]
Con immenso dolore dobbiamo comunicare la perdita di Mariagabriella Vanin. Tutta l’associazione LAC si stringe alla famiglia per la dolorosa perdita della loro cara Mariagabriella , delegata LAC della Regione Campania. Mariagabriella ha sempre dimostrato negli anni generosità e profonda sensibilità verso l’ambiente e il benessere degli animali, una persona […]
Le Associazioni ambientaliste e animaliste chiedono al Governo di intervenire sulla legge regionale del Lazio che aumenta la densità venatoria nell’area contigua del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Le Associazioni WWF Italia, Enpa, Lac, Lav, Lega nazionale difesa del cane, Lipu, Salviamo l’Orso e Orso and friends hanno inviato […]
Un provvedimento a favore della casta dei cacciatori che viola i decreti del Governo “Mentre i cittadini sono chiamati al rigoroso rispetto delle ordinanze restrittive legate all’epidemia da Covid 19, la regione Toscana regala alle guardie venatorie volontarie in possesso di licenza di caccia – quindi ai cacciatori – previa […]
A seguito del nostro esposto del 5 marzo 2019 insieme ad altre associazioni ambientaliste, la parte sul controllo faunistico esercitato dai falconieri è dichiara estinta per modifica intervenuta della legge regionale. Dichiarata incostituzionale la parte sulla questione predazione da parte del falco addestrato, in periodo venatorio di divieto (predazione che […]
Un comportamento gravissimo che viola le leggi e i decreti del Governo In queste settimane, mentre l’Italia è in piena emergenza “Coronavirus”, molte regioni, approfittando del comprensibile e basso livello di attenzione della opinione pubblica, stanno emanando provvedimenti a favore della caccia, a partire dalle leggine incostituzionali fino alle autorizzazioni […]
EMERGENZA CORONAVIRUS E CACCIA ALLA VOLPE: ENPA, LAC E LAV: RISIBILI LE MOTIVAZIONI ADDOTTE DALLA REGIONE Con Decreto presidenziale n. RG 2197/2020, pubblicato il 27 marzo, la terza Sezione del Consiglio di Stato, Presidente Franco Frattini, ha respinto il ricorso della Regione Lombardia e dichiarato la piena […]
La Regione Lombardia pensa anche in queste settimane agli interessi dei cacciatori e trova il tempo di rivolgersi al Consiglio di Stato» per la caccia alla volpe, sospesa con una ordinanza del 10 gennaio dal Tar Lombardia sul territorio della provincia di Lodi. Lo dicono l’Ente nazionale Protezione animali (Enpa), […]
Con sentenza n. 40 , pubblicata venerdì 6 marzo, la Corte Costituzionale ha definitivamente annullato un capoverso introdotto nel 2002 nella legge regionale ligure di regolamentazione della caccia, che consentiva illecitamente “la caccia da appostamento fisso o temporaneo alla selvaggina migratoria fino a mezzora dopo il tramonto”. I giudici della […]
L’altro ieri il Consiglio Regionale ha approvato il nuovo Piano Faunistico Venatorio per le Marche. Esattamente come era avvenuto alcuni mesi fa in occasione del calendario venatorio regionale, anche stavolta nessuna delle 20 Osservazioni presentate dalla LAC e dalle altre associazioni ambientaliste è stata recepita dal Consiglio regionale! Come per […]
Grazie all’impugnativa della Lega per l’Abolizione della Caccia, patrocinata dallo studio Linzola di Milano, il presidente del TAR ha sospeso la delibera sino al 19 febbraio, concedendo 7 giorni di tempo alla Regione Liguria per fornire ulteriori delucidazioni sull’attuazione del piano e dei precedenti metodi dissuasivi eventualmente adottati. Con ordinanza […]
La certezza della pena ha importanti implicazioni sociali, traduce in realtà la credibilità dello Stato. La lotta all’illegalità venatoria? Siamo all’anno zero, e certamente non per la mancanza di impegno dei corpi di vigilanza preposti – carabinieri forestali e polizie provinciali -, ma a causa degli ostacoli creati da norme […]
“Una proposta indecente ed illegittima, che strizza l’occhio ai bracconieri”. E’ questo il commento delle associazioni di protezione ambientale LAC, LIPU, WWF, LAV ed ENPA, all’emendamento illustrato dall’assessore all’agricoltura, Stefano Mai, al disegno di legge n. 291 “Disposizioni di adeguamento della normativa regionale” , da votare martedì prossimo in Consiglio […]
ENPA, LAC E LAV: I VERTICI REGIONALI RISPETTINO LA LEGGE, ANZICHÉ TENTARE DI ELUDERLA Il Tar Lombardia, con ordinanza sul ricorso numero di registro generale 2553 del 2019, ha sospeso in via cautelare il piano di “controllo” numerico delle volpi in provincia di Lodi nelle parti impugnate dalle associazioni animaliste […]
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale una disposizione della Regione Lombardia contenuta nella l.r. 4/12/2018 n. 17, e su cui la Lega per l’Abolizione della Caccia, assieme ad altre associazioni ambientaliste, aveva inoltrato un dettagliato esposto al Governo, che aveva impugnato tre disposizioni contenute nel testo della stessa l.r. 17/2018 […]
In data odierna diversi giornali locali online riportavano la notizia di un’escursionista “attaccata“ da un cinghiale nell’Alto Garda bresciano. È il nuovo e triste esempio di una notizia non verificata. I cinghiali non sono animali aggressivi e neppure pericolosi in quanto tali, e normalmente, avendo timore dell’uomo, fuggono davanti […]
Roccoli, ecco gli uccellatori ai quali la Regione Lombardia dà credito Poche settimane fa abbiamo vinto l’ennesima battaglia legale contro la riapertura dei roccoli (impianti di cattura dell’avifauna selvatica), fermando ancora una volta al Tar la Regione Lombardia che, bocciata ripetutamente anche dai governi nazionali e dall’Europa, voleva alzare […]
È un ottobre davvero positivo per le battaglie in difesa della fauna selvatica. Prima c’è stato l’accoglimento da parte del TAR della Lombardia della richiesta di sospensione del prelievo di alcune specie contemplate dal calendario venatorio regionale, poi è stata accolta anche questa altra istanza cautelare presentata dalla Lac – […]
Con sentenza n. 780 , depositata oggi, il Tribunale Amministrativo Regionale ha dichiarato illegittime ed annullato o sospeso alcune parti importanti della delibera della Giunta Regionale della Liguria n. 386 ( approvata il 10 maggio scorso), con cui si varavano le regole per la corrente stagione di caccia, il cosiddetto […]
E INTANTO LA COMMISSIONE EUROPEA MINACCIA LA RIAPERTURA DELLA PROCEDURA DI INFRAZIONE Le associazioni: “Doppia debacle per il Pirellone. La stagione dei richiami vivi è finita”. Nuova vittoria giudiziaria per le associazioni ambientaliste Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf Italia contro la Regione Lombardia. Con ordinanza collegiale n. 1322, depositata oggi […]
Con sentenza n. 44128 pubblicata martedì 8 ottobre, la III sezione penale della Corte di Cassazione ha definitamente confermato la condanna di Italo Rossetti alla pena di 10.000 euro di ammenda (inflitta a luglio 2018 dal Tribunale di Brescia), per il reato di illecito commercio di avifauna selvatica (5.800 passeri […]
Le associazioni: “Se anche un solo uccello sarà catturato chiederemo la riapertura immediata della procedura d’infrazione. Già inviata la denuncia alla Commissione europea”. Con una lettera partita ieri, 1 ottobre, la Presidenza del Consiglio ha diffidato la Regione Lombardia di ritirare la delibera che autorizza la cattura con le […]
Vinta la prima battaglia delle associazioni ambientaliste all’insegna della logica e del rispetto delle leggi nazionali e internazionali Con decreto cautelare urgente n.1202/2019 del Presidente della sezione del TAR Lombardia accoglie la tempestiva richiesta di sospensiva delle associazioni ambientaliste LAC LAV ENPA LIPU WWF patrocinate dallo studio dell’avv. Linzola per […]
LAC organizza con l’adesione di LAV, CABS, LIPU, ENPA,WWF e altre associazioni un presidio contro la caccia, a Milano in piazza Duca d’Aosta/Palazzo Pirelli (Stazione Centrale). Una protesta pacifica ma severa contro i pessimi provvedimenti della regione Lombardia, tra cui la cattura dei piccoli uccelli migratori a fini di impiego […]
ENPA – LAC – LAV – LIPU – WWF ITALIA – CABS Le associazioni: gravissimo. Subito ricorso, richiesta di intervento al Ministero dell’Ambiente e denuncia alla Commissione europea. Il 31 luglio la Giunta regionale della Lombardia ha approvato la riapertura dei cosiddetti “roccoli”, dall’1 ottobre al 15 dicembre, […]
La provincia non osi abbatterlo, non ha mai minacciato l’uomo La vicenda di M49, l’orso più ricercato del Trentino, ha dell’incredibile. Catturato ieri sera in Val Rendena, poi trasferito nell’area faunistica del Casteller, l’orso questa mattina è riuscito a scappare. Incredibile? No, solo una dimostrazione della pessima gestione delle operazioni. […]
Se non fosse tragicamente in pericolo la vita di un orso, la questione lascerebbe spazio all’ilarità per i racconti di fantasia sulla pericolosità di M49, privi di alcun fondamento e soprattutto certamente non indicativi di pericolosità intrinseca dell’animale. Mentre l’orso si è limitato a mantenere comportamenti propri della specie e […]
Siamo di fronte a un rinvio a giudizio e non a una condanna, ma si tratta comunque di un segnale positivo per far luce sulla vicenda. Stamane, nell’aula del Tribunale di Brescia si è preso atto dell’esistenza di un’ampia zona d’ombra nella cosiddetta e a nostro parere pessima gestione del […]
Dopo la sospensiva, i giudici amministrativi accolgono gran parte del ricorso delle associazioni LAC e LAV patrocinate dall’avvocato Claudio Linzola. E’ stata ancora una volta l’approssimazione priva di sostanzialità dei propri provvedimenti a costringere la Regione Lombardia a fare i conti con una censura giudiziaria. Succede da decenni, ed è […]
La Lega per l’Abolizione della Caccia rinnova il proprio giudizio fortemente critico in merito all’ iter , avviato presso la Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, della proposta di legge Gallinella ed altri n. 982. http://www.camera.it/leg18/126?tab=2&leg=18&idDocumento=982&sede=&tipo= “Disposizioni per la semplificazione e l’accelerazione dei procedimenti amministrativi nelle materie dell’agricoltura e della pesca […]
Il Consiglio dei Ministri impugna la Legge Regionale n. 46/2018 che aveva riammesso la caccia nei Siti ZSC/SIC e ZPS della rete Natura 2000 Il 2019 per la Regione Marche in materia di caccia inizia come era finito il 2018, ovvero collezionando l’ennesima sconfitta! Dopo le disfatte subite nei mesi […]
Stralciare dalla proposta di legge “omnibus” n. 982, che vede come primo firmatario Filippo Gallinella (M5S, presidente della Commissione Agricoltura della Camera) le norme che delegano al mondo venatorio la delicata materia della “gestione” faunistica. Lo chiedono le associazioni Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf , che sottolineano come un’approvazione […]
CONDANNATA LA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Il TAR Piemonte ha depositato la sentenza con la quale riconosce le ragioni del ricorso presentato da LAC – LAV – OIPA – SOS GAIA contro i provvedimenti della Città Metropolitana di Torino in tema di controllo della specie cinghiale. Si tratta del quarto pronunciamento sfavorevole consecutivo dei […]
La proposta elaborata dalla Giunta Regionale della Liguria, con propria delibera n. 34 del 25 gennaio scorso (e che dovrebbe essere pubblicamente illustrata oggi pomeriggio), di richiesta allo Stato centrale di maggiore autonomia, ai sensi dell’art. 116 della Costituzione, è particolarmente inquietante sotto il profilo dei temi ambientali, a giudizio delle sezioni liguri delle associazioni […]
Nella seduta di giovedì sera, 31 gennaio, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero Affari Regionali, ha deliberato – tra l’altro- di impugnare alla Corte Costituzionale quattro articoli in materia di caccia della c.d. “Legge di revisione normativa e di semplificazione 2018”, votata dal consiglio regionale della Lombardia (l.r. 17 […]
Tentativo di spodestare Ministero dell’Ambiente e Ispra sui dati per la protezione degli uccelli selvatici da inviare alla Commissione europea. Le associazioni: iniziativa senza precedenti, telecomandata dai cacciatori, al limite del golpe istituzionale. Impugneremo ogni atto illegittimo dovesse essere prodotto. “E’ in atto un’invasione di campo senza precedenti in materia di tutela […]
Le associazioni: bene governo e opposizione Enpa, Lac, Lav, Lipu, WWF valutano molto positivamente il ritiro degli emendamenti di deregulation venatoria, presentati al Senato in sede di conversione del decreto-legge “Semplificazioni”. «Ringraziamo i senatori di maggioranza e di opposizione delle Commissioni Affari Costituzionali e Lavori Pubblici per […]
Sconfitte le pretese del mondo venatorio in materia di specie cacciabili e di preparazione dei calendari venatori Con sentenza n. 7 , depositata il 17 gennaio 2019, la Corte Costituzionale, investita sul tema dal TAR Piemonte due anni fa, ha ribadito, in materia di esercizio della caccia, due importanti principi: […]
Isolamento, privazioni, violenze, abbandono e morte. Il vero volto della vita dei cani da caccia svelato da LAC e LAV L’interpretabile concetto di amore Così come è interpretabile l’amore per la natura, lo è anche quello per i cani, che per la maggior parte dei cacciatori sono soltanto strumenti […]
La Lega per l’Abolizione della Caccia (LAC) chiede che siano dichiarati inammissibili e/o respinti gli emendamenti “spara-tutto” appena presentati da un gruppo di senatori leghisti , nel corso del dibattito presso le commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavori Pubblici, in occasione della conversione in legge, ora all’esame di Palazzo Madama, del […]
La Lega per l’Abolizione della Caccia esprime le più sentite condoglianze e vicinanza ai parenti della vittima e alle persone ferite da questo drammatico incidente e vorremmo che l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura Fabio Rolfi e i vertici della Coldiretti facessero altrettanto, evitando di speculare ancora una volta sul caso cinghiali […]
CONTINUA LO STOP DEL CONTROLLO CRUENTO DEL CINGHIALE Il Consiglio di Stato a seguito dell’udienza del 13 dicembre u.s. ha rigettato il ricorso della Città Metropolitana di Torino tendente a fare annullare l’Ordinanza di sospensiva delle attività di controllo del cinghiale decretata dal TAR Piemonte il 4 ottobre 2018 a seguito del […]
Il Consiglio di Stato, con sentenza Sez. III, 5 novembre 2018, n. 6240, ha respinto definitivamente il ricorso presentato dai capannisti contro i provvedimenti di revoca degli appostamenti fissi sul Lago d’Iseo prospicienti alla Riserva naturale delle Torbiere del Sebino, confermando la sentenza T.A.R. Lombardia, BS, Sez. II, 1 settembre 2017, n. 1076 di primo grado. Un’altra vittoria della giustizia contro l’arroganza e la protervia dei cacciatori, […]
Una denuncia dei carabinieri forestali scopre il vero volto della ricerca scientifica venatoria. Il vaso è stato scoperchiato il giorno 19 ottobre , quando un celebre impianto di cattura e rilascio degli uccelli migratori, autorizzato per raccolta dati scientifici a fini di studio delle migrazioni, si è rivelato sede di […]
Il Tar della Lombardia accoglie il ricorso della L.A.C. Stavolta la Regione ha provato a barare anche su un accordo ufficiale, quello sottoscritto all’interno della Conferenza Stato Regioni che ha portato al Piano di gestione nazionale dell’Allodola. Ha proposto formule e numeri che non stavano in piedi pur di permettere […]
Cinghiali a Monterocco, gli animalisti della Lac (Lega abolizione caccia) attaccano i cinghialai. «Siamo indignati -dice la referente provinciale Sabrina Simonetti- per i continui attacchi della stampa locale contro la fauna selvatica, lupi, cinghiali e addirittura tassi e istrici, animali protetti che nessuno può uccidere, spostare, rimuovere o catturare con nessun mezzo e con […]
Il Consiglio di Stato rifila una sonora sberla giuridica alla Regione autonoma della Sardegna sulla caccia. Con ordinanza Sez. III, 5 ottobre 2018, n. 4897 ha respinto l’istanza di sospensione degli effetti dell’ordinanza T.A.R. Sardegna, Sez. I, 13 settembre 2018, n. 275,[1] che ha deciso la sospensione del decreto dell’Assessore della […]
IL T.A.R. DEL PIEMONTE ,CON MOTIVATA ORDINANZA, SOSPENDE GLI ABBATTIMENTI DI CINGHIALI IN PROVINCIA DI TORINO Vittoria giudiziaria delle associazioni animaliste LAC, LAV, SOS GAIA, OIPA nella causa contro la Città Metropolitana di Torino. Con l’Ordinanza n. 403 della 2° sezione del TAR Piemonte , depositata ieri sera, viene fissato […]
IL T.A.R. ANNULLA PARTI DEL CALENDARIO VENATORIO DELLA LIGURIA 2018/19 …. E C’E’ ANCHE IL RINVIO ALLA CORTE COSTITUZIONALE DI DUE PARTI DELLA LEGGE VENATORIA DELLA LIGURIA N. 29/1994. Illegittime le norme della Giunta Toti che hanno provocato un decesso ad Apricale: la caccia al cinghiale doveva iniziare il 1 ottobre. […]
Attenzione questa raccolta firme è conclusa. Clikka e leggi qui -> PETIZIONE CHIUSA PER VITTORIA Le Associazioni LAC, LAV, WWF, LIPU, ENPA CABS lanciano una petizione nazionale, che chiede a tutti i consiglieri regionali lombardi di bocciare in consiglio i due progetti di legge nel nome della decenza e della […]
LEGA PER L’ABOLIZIONE DELLA CACCIA ORGANIZZA Una manifestazione nazionale e pacifica contro la caccia a Firenze il 15 Settembre 2018 tutti insieme per gli animali. VIENI IN PIAZZA CON MUSICA E STRISCIONI Noi siamo decisi e determinati, vieni al nostro fianco e insieme diremo Basta Caccia Ritrovo esatto ore 15:00 P.zza Indipendenza (tre […]
Il T.A.R. Sardegna ha accolto il ricorso delle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (GrIG), Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.), Lega Anti-Vivisezione (L.A.V.), WWF, a cui nei prossimi giorni si aggiungerà con un intervento ad adiuvandum la Lega Italiana Protezione Uccelli LIPU – BirdLife Italia, patrocinato dall’avv. Carlo Augusto […]
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (GrIG), Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.), Lega Anti-Vivisezione (L.A.V.), WWF, a cui nei prossimi giorni si aggiungerà la Lega Italiana Protezione Uccelli LIPU – BirdLife Italia, hanno nominato l’avv. Carlo Augusto Melis Costa del Foro di Cagliari, per impugnare davanti al T.A.R. […]
La Lac è stata chiamata oggi in audizione in Commissione Agricoltura della Regione Lombardia su invito dei consiglieri del Movimento 5 Stelle per discutere sulle proposte di caccia in deroga. Le associazioni ambientaliste Lac e Cabs che hanno portato avanti battaglie per decenni in tema di deroghe caccia e roccoli, […]
Le associazioni ricorrenti, LAC Lega per l’Abolizione della Caccia, LIPU Lega Italiana Protezione Uccelli, ENPA Ente Nazionale Protezione Animali e LAV Lega Anti Vivisezione plaudono alla sentenza del Tar che riconosce implicitamente la gigantesca e intollerabile pretestuosità di un piano di abbattimento basato su un nulla scientifico e che condanna […]
AGGIORNAMENTO GDPR 2016/679 PERCHÉ QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa ai sensi dell’art. 12 del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali a […]
La Lega per l’Abolizione della Caccia (LAC) denuncia pubblicamente la richiesta dello scorso 10 maggio, formulata al Governo da parte della Conferenza delle Regioni, di delegare alle regioni stesse e alle province autonome di Trento e Bolzano la facoltà eccezionale di disporre catture e abbattimenti in deroga di esemplari delle specie […]
La LEGA ABOLIZIONE CACCIA è apartitica, non dà indicazioni di voto, ma rivedere come i partiti hanno affrontato le tematiche riguardo la protezione della fauna selvatica nelle scorse legislazioni e questo promemoria lista candidati Elezioni Europee e Nazionali, potranno essere utili sulla scelta di un voto consapevole per chi ha […]
Il Governo impugna parte del “Collegato alla legge di stabilità 2018 ” (legge regionale Liguria n. 29 del 29/12/2017) Accolte l’esposto di cinque associazioni per la tutela di fauna e ambiente (LAC, LAV, LIPU, ENPA,WWF). Gravi illegittimità in materia di tutela e gestione della fauna, così come sulle autorizzazioni per gli […]
Regione Liguria e 4 associazioni venatorie condannate a pagare 5.000 euro di spese legali a LAC, ENPA e LAV. Annullata definitivamente (non si è mai aperta, di fatto) la caccia in deroga allo storno (SPECIE PROTETTA) , che la Giunta Regionale della Liguria aveva autorizzato a giugno 2017 […]
FLASH MOB A BRESCIA Alla fine della stagione venatoria 2017/18 sono 30 i morti e 84 i feriti per mano di cacciatori (*) escludendo vittime per cadute, infarti o incidenti di altra natura: numeri raccolti da casi di cronaca. I cacciatori sono gli unici uomini armati che possono invadere i terreni […]
Leggi incostituzionali in Veneto, Lombardia, Liguria e Puglia, da impugnare subito, e mancata protezione della fauna in gran parte del territorio nazionale. “Un’eccezionale situazione di illegittimità, persistente e crescente, da parte di molte regioni italiane, riguardante norme regionali sull’attività venatoria non conformi alla legge quadro nazionale ed ai principi costituzionali […]
Attenzione: Raccolta firme conclusa, questo bar ha finalmente chiuso https://www.quibrescia.it/cms/2018/06/19/palazzolo-chiuso-il-bar-dei-gufi/ Gli animali non sono oggetti, e anche un rapace notturno nato in cattività ha precise esigenze etologiche. A partire da quella, essendo appunto notturno, di non essere obbligato a starsene sveglio durante il giorno per stimolare la curiosità degli avventori di […]
IL CONSIGLIO DEI MINISTRI APPROVA IL DECRETO LEGISLATIVO SULLE SPECIE ALIENE INVASIVE, ORA I CACCIATORI POTRANNO PRENDERE PARTE AI PIANI DI CONTROLLO DI TUTTE LE SPECIE DI ANIMALI SELVATICI ENPA, LAC, LAV, LIPU e WWF: DAL GOVERNO GENTILONI GRAVE VIOLAZIONE DELLE NORME A TUTELA DELLA FAUNA SELVATICA E DELLA […]
29.11.2017 ANIMALI SELVATICI, IL GOVERNO EVITI NORMA INCOSTITUZIONALE: CONSENTIRE AI CACCIATORI DI PARTECIPARE AI PIANI CONTROLLO DEGLI ANIMALI SELVATICI TRASGREDISCE IL MANDATO DEL PARLAMENTO. LE ASSOCIAZIONI ENPA, LAC, LAV, LIPU E WWF SCRIVONO A GENTILONI “Se il Governo dovesse dare seguito alla condizione posta dalla Commissione Ambiente del […]
E’ arrivato il nuovo calendario LAC 2018. 12 mesi a soli 10,00€ s.s. incluse Per averlo scrivi a lacmi@abolizionecaccia.it ed aiutaci a far valere i diritti di chi non ha armi per difendersi.