Passa al contenuto
Pagina iniziale
per l'abolizione della caccia e salvaguardia di ogni specie animale e tutela ambientale
  • Home
  • Chi siamo
    • Sezioni
    • Lo Strillozzo
    • Bilancio sociale
  • SOSTIENICI
    • Diventa socio
    • Il 5 x 1000 alla LAC
    • Unisciti a noi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Vittorie
  • LAC In Action
    • Campagne
      • STOP alla caccia alla volpe in tana
      • Emergenza Cinghiali
    • Campi antibracconaggio
    • Vigilanza ambientale-ittico-venatoria
    • Salvataggio anfibi
    • SOS Fauna selvatica
  • News
    • Comunicati stampa
    • Di caccia si muore
    • Iniziative
    • Petizioni
    • Rassegna stampa
  • Archivio
    • Legislazioni e sentenze
    • Calendari
    • Articoli
    • Foto Gallery
      • Bracconaggio
      • Natura viva
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
    • Sezioni
    • Lo Strillozzo
    • Bilancio sociale
  • SOSTIENICI
    • Diventa socio
    • Il 5 x 1000 alla LAC
    • Unisciti a noi
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Vittorie
  • LAC In Action
    • Campagne
      • STOP alla caccia alla volpe in tana
      • Emergenza Cinghiali
    • Campi antibracconaggio
    • Vigilanza ambientale-ittico-venatoria
    • Salvataggio anfibi
    • SOS Fauna selvatica
  • News
    • Comunicati stampa
    • Di caccia si muore
    • Iniziative
    • Petizioni
    • Rassegna stampa
  • Archivio
    • Legislazioni e sentenze
    • Calendari
    • Articoli
    • Foto Gallery
      • Bracconaggio
      • Natura viva

Brescia - Manifesti No alla caccia

Mancano fortunatamente pochi giorni alla fine dell’ennesima stagione delle stragi; ...

Leggi »

Umbria e macellazioni cinghiali- quali sono i controlli?

COMUNICATO STAMPA Dove vengono macellate le decine di migliaia di cinghiali abbattuti ...

Leggi »

Incidente stradale provocato da battuta al cinghiale

Sabato 16 gennaio 2021 alle ore 12:00 circa, un cinghiale è stato investito da un’auto ...

Leggi »

Sorvolando sull’orrore dell’ennesimo caso di bracconaggio continuato, è stato ...

Leggi »

Mancano fortunatamente pochi giorni alla fine dell’ennesima stagione delle stragi; quella che chiamano stagione venatoria. Una stagione trascorsa ancora una volta, anzi, ancora di più, all’insegna dell’arroganza delle doppiette e dei padrini politici della categoria: di quei cittadini di «serie A+» ai quali, nel nome di una «pubblica utilità» della […]

Brescia – Manifesti No alla caccia

COMUNICATO STAMPA Dove vengono macellate le decine di migliaia di cinghiali abbattuti ogni anno in Umbria? Chi se li mangia e chi controlla che vada tutto bene?   Dove vengono macellate le decine di migliaia di cinghiali che vengono uccisi ogni anno dalle oltre 200 squadre di cinghialisti che risultano […]

Umbria e macellazioni cinghiali- quali sono i controlli?

Sabato 16 gennaio 2021 alle ore 12:00 circa, un cinghiale è stato investito da un’auto in pieno centro abitato a Roletto, zona bivio. L’animale è deceduto dopo una lunga agonia nel parcheggio antistante la birreria, il guidatore dell’auto non ha subito ferite mentre lievi danni sono stati provocati all’auto dall’impatto. […]

Incidente stradale provocato da battuta al cinghiale

Sorvolando sull’orrore dell’ennesimo caso di bracconaggio continuato, è stato bello, domenica 10 gennaio, iniziare il 2021 della LAC Brescia con la cattura di un cacciatore-bracconiere. Una segnalazione arrivata alla nostra sezione, descriveva reati di uccellagione (cattura con reti) e di utilizzo di numerosi lacci in acciaio per mammiferi a poche […]

L’Ordinanza del Presidente della Regione Umbria n. 2 del 7.1.2021, che permette ai cacciatori e a tutti coloro che svolgono attività complementari alla caccia e al controllo, la libera circolazione in tutta la Regione nei giorni del 9 e 10 gennaio, segnati in arancione dal Governo, è non solo illegittima […]

LAC Umbria-presentato esposto alla Procura

Ordinanza-vergogna di Toti:  libertà di movimento inter-comunale in zona arancione per i cacciatori liguri, a differenza di tutti gli altri cittadini.   Ci risiamo con le “marchette”  di fine anno in favore della piccola  lobby dei cacciatori liguri. Il presidente della Regione Liguria Toti ha firmato l’ordinanza n. 86 del […]

Liguria- Vergognosa ordinanza di Toti

COMUNICATO STAMPA, 26 DICEMBRE 2020   Dal Consiglio regionale della Liguria una strenna natalizia per i bracconieri , nel “Collegato alla legge di stabilità”.   Ma che c’entrano le norme regionali collegate alla stabilità finanziaria della Regione Liguria  con i tordi e i merli rinchiusi in anguste gabbiette , che fungono da richiami […]

Liguria – una strenna natalizia per i bracconieri

Deroghe Regionali contrastano con delibera Ispra Roma, 19 dic. (askanews) – Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa, ha deliberato l’annullamento, a norma dell’articolo 19-bis, comma 4, della legge 11 febbraio 1992, n. 157, della deliberazione della Giunta […]

Cdm blocca delibera Marche: no caccia a piccioni, storni e …

Pensavamo di vivere in una provincia che dava esempio di convivenza, cultura, civiltà. Senza parlare del tanto decantato ambiente, della ricca biodiversità, della capacità di gestire il territorio con lungimiranza e competenza. Ma la neve, che di solito ricopre tutto con la sua coltre, nascondendo tante brutture, stavolta mette in […]

Trentino-la neve rende difficile la vita nei boschi ma la …

VENETO: SALVI MORIGLIONE E PAVONCELLA La Giunta regionale del Veneto con delibera n. 764 del 16 giugno 2020 approvava il calendario venatorio per il 2020/2021. LAC assieme alle associazioni ENPA, LAV, LIPU E WWF, assistite dall’avvocato Valentina Stefutti, ricorrevano al TAR. Con sentenza n. 1263 pubblicata il 16 dicembre 2020 […]

TAR veneto accoglie definitivamente nostro ricorso

OPERAZIONE ANTI BRACCONAGGIO IN COLLABORAZIONE CON LA POLIZIA METROPOLITANA È partita dalla segnalazione di due escursionisti che domenica 22 novembre con il loro cane passeggiavano nei boschi nei pressi del lago Borgarino di San Gillio, nell’Oasi di protezione faunistica dei Laghi di Caselette, l’operazione anti bracconaggio della Polizia metropolitana, delle […]

LAC-Antibracconaggio nell’Oasi di protezione faunistica Laghi di Caselette

Vittoria! L’orsa Jj4 resta libera, il Consiglio di Stato sospende l’ordinanza di cattura disposta dalla provincia di Trento e dunque stabilisce che l’animale deve restare libero. Con due diverse ordinanze, il Consiglio di Stato ha accolto l’istanza cautelare delle associazioni che han fatto ricorso, tra le quali la LAC. Le […]

Vittoria – L’orsa Jj4 resta libera

Se non fosse per la tragedia di questa Pandemia che ha fatto oltre 61.000 morti ci sarebbe da sorridere. In questi giorni governatori di sinistra e di destra si sono ancora una volta dimostrati genuflessi di fronte all’arroganza e prepotenza del mondo venatorio: mentre gli italiani hanno nella stragrande maggioranza […]

Regione Lombardia numero 1 (o quasi) in “celodurismo” venatorio

Il Consiglio di Stato – Sezione 3° , con sentenza n. 7609 notificata ieri alle parti in causa, ha confermato la pronuncia del TAR dell’ autunno 2019 , dichiarando illegittime alcune parti importanti della delibera della Giunta Regionale della Liguria n. 386 ( approvata il 10 maggio scorso), con cui […]

Regione Liguria sonoramente sconfitta anche in appello sul calendario venatorio …

LAC Lega per l’Abolizione della Caccia Comunicato Stampa   Nuova vittoria al TAR Lombardia “Regione, basta menzogne. E’ l’ora di proteggere tutti i valichi”   Ancora una volta è la magistratura a intervenire concretamente per garantire la tutela della fauna selvatica e il rispetto delle leggi italiane ed europee accogliendo […]

Nuova vittoria al TAR Lombardia – “Regione, basta menzogne. E’ …

Caccia, Regioni e prefetti autorizzano braccate al cinghiale no limits in violazione del Dpcm. Associazioni: “Bene interrogazione De Petris. A rischio la salute dei cittadini” Roma, 24 novembre 2020 – “Le  associazioni ENPA LAC LAV Lipu e WWF Italia  segnalano il grave problema del dilagare dell’attività venatoria anche nelle zone rosse […]

Attività venatoria-vengano rispettati i DPCM

Altri quattro cacciatori sono stati denunciati la scorsa settimana  dalla LAC Sez. Toscana, per violazione alla Legge 221 del 2015 che prevede l’arresto da due mesi a sei mesi o ammenda da € 516,00 ad € 2064,00 per foraggiamento abusivo di cinghiali. Durante l’investigazione le Guardie LAC hanno verificato la […]

Toscana-Altri cacciatori denunciati per foraggiamento cinghiali

Orbetello – In Laguna non si può cacciare Con l’ordinanza 6703/2020 di oggi, il Consiglio di Stato ha accolto l’appello cautelare della Lega per l’abolizione della caccia (LAC), difesa dall’avvocato Guglielmo Calcerano, con la conseguente inibizione dell’uso delle strutture predisposte per la caccia nella Laguna di Orbetello sino alla pronuncia […]

Orbetello- In laguna non si può cacciare

Sistematicamente c’è chi utilizza la diffusione della Peste Suina Africana come scusa per chiedere l’abbattimento dei cinghiali, raccontando che il cinghiale è portatore di Peste Suina Africana e perciò va abbattuto.   Ma è proprio così? Iniziamo con lo spiegare che la Peste suina africana (PSA) è una malattia virale, […]

Peste Suina-altro pretesto per uccidere cinghiali

COMUNICATO STAMPA del COORDINAMENTO AMBIENTALISTA del TRENTINO CUI PRODEST? Oggi si va di citazioni, perché a chi si crede saggio è giusto che risponda chi saggio è stato giudicato non da se stesso, ma dalla storia. Con Leopardi (il grande poeta cui dobbiamo alcune delle pagine più belle e sagge […]

Cui Prodest?

Si è svolto ieri l’incontro fra rappresentanti delle Associazioni Ambientaliste con il Dott. Ferraresi, Sottosegretario del Ministro della Giustizia, incontro organizzato da Sara Spiniello che ringraziamo, nel quale LAC, oltre ad altre osservazioni in tema di difesa della fauna selvatica, ha portato la raccolta firme “STOP caccia alla volpe in […]

Stop Caccia alla volpe in tana-prime firme consegnate a Vittorio …

Campo antibracconaggio LAC, mese di ottobre otto centri perfetti, magari difficili da colpire ma accertati, e qualche occasione perduta. Perché non è per niente facile organizzare un appostamento senza farsi vedere in territori pieni di curiosi e di sentinelle, e perché non tutti gli appartenenti ai corpi di polizia ambientale […]

Brescia: prosegue il campo antibracconaggio

Grosseto, 10/11/2020   Denunciato un cacciatore di Firenze in trasferta a Grosseto. E’ stato sorpreso dalle Guardie Venatorie della LAC mentre si trovava all’interno di un appostamento temporaneo di caccia alla minuta selvaggina utilizzando mezzi vietati per l’attività venatoria. Il Cacciatore aveva posizionato a poca distanza dall’appostamento che stava utilizzando […]

Cacciatore fiorentino in trasferta a Grosseto denunciato

Sconvolgente, vergognoso, inammissibile! Il Coordinamento Ambientalista del Trentino non trova altre parole, perché chi compie atti simili è pericoloso per l’intera comunità. L’avviso inviato con modalità proprie della malavita organizzata al biologo Luca Rotelli ci trova tutti uniti al suo fianco. Il proiettile Remington Magnum da 7 millimetri che ha […]

Proiettile come avviso

Dopo la triste vicenda accaduta a Roma della famiglia di cinghiali freddata nel giardino Mario Moderni, in zona Aurelio-Gregorio VII, il 16 ottobre scorso, che ha portato anche all’apertura di un inchiesta, si sono susseguiti articoli di giornali di ogni genere. Articoli nei quali vi è stata una generale cattiva […]

Cinghiali- la stampa sia strumento di conoscenza

Vittoria giudiziaria al TAR Lombardia -Sospesa attività venatoria a Moriglione e Pavoncella. -Stop alle fucilate in tutte le aree “Natura 2000” nelle province di Brescia, Cremona e Lecco. Con ordinanza n. 1331 del 28 ottobre il Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia, su ricorso della Lega per l’Abolizione della Caccia (patrocinata […]

Nuova vittoria LAC al TAR Lombardia! Sospesa attività venatoria a …

Orbetello Caccia in laguna, il giudice ordina lo stop fino a novembre-Lo ha deciso il Consiglio di Stato che ha ribaltato la decisione di primo grado e accolto il ricorso che era stato presentato da LAC. Niente caccia in laguna fino al 19 novembre. Lo ha deciso il Consiglio di […]

Orbetello-Caccia in laguna- il giudice ordina lo stop fino a …

Grosseto, 28/10/2020. Due cacciatori sono stati denunciati questa mattina dalle guardie venatorie della LAC, che li hanno sorpresi mentre usavano un richiamo acustico elettromeccanico con amplificatore del suono e telecomando per accensione e spegnimento  da distanza. Le guardie hanno effettuato il controllo ad un appostamento fisso di caccia alla minuta […]

Grossetto-cacciatori denunciati

Anche la scienza oggi riconosce che il cinghiale è oggetto di sfruttamento a spese della collettività e a vantaggio di pochi, i cacciatori. I giornali riportano frequentemente notizie di campi devastati o incidenti stradali causati dalla specie cinghiale (Sus scrofa). Il cinghiale è davvero il nemico che i media dipingono? […]

Il cinghiale vittima innocente

Stavano utilizzando lo stesso appostamento fisso di caccia di Serle i due capannisti dell’altopiano ai quali, i carabinieri forestali di Gavardo hanno sequestrato 11 richiami vivi, identificati (si fa per dire) da anellini di riconoscimento manomessi. L’operazione è stata però avviata dalle guardie volontarie di LAC , in controlli congiunti […]

Brescia-capannisti e richiami vivi illeciti

In questo Paese certi scenari non cambiano mai: ogni volta che qualcuno cerca semplicemente di far rispettare la legge c’è chi improvvisa una sceneggiata napoletana, anche se magari sullo sfondo delle montagne del Nord, mentre altri si scatenano gridando allo scandalo.   È appena successo, ed è l’ennesima volta, in […]

Brescia, capannisti attori: una caccia triste da avanspettacolo.

URBINO – CACCIATORI SPARANO ALLA FOLLA NELLA GIORNATA DEL FAI: UN FERITO! Sconcertante episodio quello avvenuto domenica scorsa alla Pieve di Santo Stefano di Gaifa, in loc. Canavaccio di Urbino, in occasione dell’evento culturale delle Giornate d’autunno del FAI – Fondo Ambiente Italiano. Una sessantina di persone, tra cui diversi […]

Urbino-cacciatori sparano alla folla

Cacciatori mascherati da guardie per cacciare tutto l’anno, anche nelle aree protette Col pretesto del controllo della peste suina, la ministra delle Politiche Agricole Bellanova tenta di reintrodurre dalla finestra proposte di legge più volte uscite dalla porta in quanto fotocopia di emendamenti ai più vari testi, incluse le passate leggi di […]

Ministra Bellanova tenta di introdurre decreto legge per favorire cacciatori

Il T.A.R. Sardegna, con sentenza breve Sez. I, 9 ottobre 2020, n. 538, ha annullato il decreto Assessore Difesa Ambiente Regione autonoma Sardegna n. 8702/14 del 28 settembre 2020 che aveva aperto la caccia alla Pernice sarda (Alectoris barbara) e alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) per due giornate (4 […]

Sardegna-stop alla caccia a Pernice sarda e Lepre sarda

Come gli assessori favorevoli alla caccia interpretano i numeri a loro favore. “Lombardia, abbattimento di cinghiali in crescita del 25%… il modello Lombardo con la caccia estesa a tutto l’anno, anche di notte e con tecniche diverse, sta dando i sui frutti…Il nostro diventi un modello nazionale”. In realtà i […]

Lombardia modello di circolo vizioso caccia-aumento di cinghiali

LAC: sulla peste suina i cinghiali non sono gli untori ma le vittime! Abbiamo appreso dalla stampa che sul problema della peste suina africana, che sta dilagando da tempo in Europa ed ora anche in Italia, la Ministra dell’Agricoltura Bellanova, in accordo con il Ministero della Salute, avrebbe già inviato […]

Peste suina-cinghiali non untori ma vittime

Gent.le  Ministra della Pubblica istruzione Dr. Lucia Azzolina, con la riapertura dell’anno scolastico, si è avuta notizia della richiesta di associazioni di cacciatori (e cacciatrici) di accedere nelle scuole con proposte formative riferite al rispetto per l’ambiente, cosa non nuova dal momento che analoghe iniziative sono state portate avanti anche […]

Caccia nelle scuole-lettera al Ministro

Un ringraziamento speciale all’avv.to Claudio Linzola Domenica 4 0ttobre 2020, all’Assemblea annuale dei soci, abbiamo voluto riservare una parentesi che avrebbe dovuto essere prevista da molto tempo. Abbiamo avuto il piacere di avere tra noi una persona alla quale dobbiamo una lunghissima serie di vittorie giudiziarie nella nostra attività in […]

Un ringraziamento speciale all’avv.to Claudio Linzola

COMUNICATO STAMPA del COORDINAMENTO AMBIENTALISTA del TRENTINO LO AVEVAMO DETTO! Come Coordinamento ambientalista del Trentino lo avevamo già detto: le decisioni di Zanotelli e Fugatti fin da subito si sono rivelate del tutto sbagliate, sia nei confronti dell’allevamento e della pastorizia, difesi esclusivamente a parole, che dei cittadini, mai informati […]

Coordinamento ambientalista del TN-Lo avevamo detto!

Il 2 ottobre 2020 la Commissione Europea ha ricevuto le firme dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) End the Cage Age. Quasi 1,4 milioni di firme sono state autenticate dagli Stati Membri: i cittadini di tutta l’Unione hanno chiesto la fine dell’uso delle gabbie negli allevamenti. Si tratta di una giornata […]

End the cage Age-1.4milioni di firme consegnate alla Commissione Europea

ACCOLTO IL RICORSO DELLA LAC CONTRO IL CALENDARIO VENATORIO MARCHE 2020/2021: SOSPESA LA CACCIA ALLE SPECIE PAVONCELLA, MORIGLIONE E COMBATTENTE !!! Grande vittoria per la difesa degli animali della LAC – Lega per l’Abolizione della Caccia! Il T.A.R. Marche ha infatti accolto il ricorso presentato dall’associazione ambientalista, rappresentata e difesa […]

Marche – sospesa caccia Pavoncella, Moriglione e Combattente

CACCIA IN CALABRIA: CONSIGLIO E GIUNTA REGIONALI “A SERVIZIO” SOLO DEI CACCIATORI. Un audio diffuso sui social abbinato alla diretta YouTube del Consiglio regionale “svelano” gli accordi su cui sono costretti a lavorare gli uffici regionali Le Associazioni: “Situazione gravissima, De Caprio e Gallo chiariscano” “A chi ancora si illude […]

Caccia in Calabria-Consiglio e Giunta Regionale “a servizio” solo dei …

Ennesima sconfitta della Regione Lombardia in materia di caccia   Accolta l’istanza della LAC, Lega Abolizione Caccia: il Tar sospende le giornate integrative da capanno (decreto di giunta regionale dello scorso 22 settembre): oltre alle tre giornate di caccia settimanali per ciascun cacciatore non se ne potranno fruire altre per […]

Regione Lombardia, ennesima sconfitta: sospensiva del TAR per le giornate …

ORSO. ASSOCIAZIONI A ZINGARETTI: NO DOPPIETTE VICINANZE PARCO LAZIO ABRUZZO MOLISE CANCELLARE NORMA ILLEGITTIMA L. REGIONALE 1/2020, VIA CACCIATORI NON RESIDENTI Cancellare dalla legge regionale 1 del 2020 la norma che prevede, illegittimamente, la possibilita’ di far sparare nelle aree esterne del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio Molise […]

Orso-Associazioni a Zingaretti-No doppiette vicinanze PNALM

CACCIA IN VENETO, IL TAR LA VIETA AL MORIGLIONE E ALLA PAVONCELLA. Le associazioni Enpa, LAC, Lav Lipu, Wwf Italia: accolte pienamente le nostre ragioni, a favore della natura e contro la politica filovenatoria veneta. Ora la Regione si adegui immediatamente e volti pagina.   L’ordinanza del TAR conferma la […]

Veneto: salvi Moriglione e Pavoncella

Il Comitato faunistico regionale, riunitosi il 23 settembre 2020 sotto la presidenza dell’Assessore della difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna Gianni Lampis per integrare il il calendario venatorio regionale sardo 2020-2021 (decreto assessoriale n. 7602/11 del 24 agosto 2020) con la caccia alla Pernice sarda,  alla Lepre sarda e […]

Sardegna-Stop alla caccia al Moriglione, alla Pavoncella e al Coniglio …

La stagione venatoria 2020/21 è appena iniziata. Le Regioni sono inadeguate a tutelare e gestire la fauna selvatica. LAC è in prima fila nei tribunali amministrativi regionali per contrastare tutte le forzature illegittime contenute nei provvedimenti delle Regioni. Ai consueti problemi per la pubblica incolumità (il mancato rispetto delle distanze […]

Caccia-la stagione venatoria 2020/21 è appena iniziata

20 Settembre 2020-Grosseto OASI-FONDO CHIUSO LAC La LAC Sezione Toscana ha avuto in concessione per venti anni oltre 50 ettari di terreni incolti adibiti a pascolo, ormai diventati una vera e propria oasi, con diverse centinaia di specie di animali al suo interno (lupi, cinghiali, caprioli, lepri, fagiani, martore, istrice, […]

Oasi LAC Toscana a Grosseto

Due cacciatori sono stati denunciati dalle guardie della LAC nei giorni scorsi perché sorpresi a posizionare lacci per la cattura di istrici e cinghiali. Il primo cacciatore è stato denunciato a Caldana nel Comune di Gavorrano (GR). Le guardie della LAC dopo aver scoperto tre lacci per la cattura di […]

Grosseto-due cacciatori denunciati per bracconaggio dalle Guardie della LAC

comunicato stampa, 19 settembre  2020 DOMANI L’APERTURA GENERALE DELLA STAGIONE VENATORIA.   L A C :   “REGIONI INADEGUATE A TUTELARE E GESTIRE LA FAUNA SELVATICA”.   Un’ora prima dell’alba di domenica 20 settembre è prevista l’apertura generale della stagione di caccia 2020/21, che si concluderà il 31 gennaio per quasi […]

DOMANI L’APERTURA GENERALE DELLA STAGIONE VENATORIA-REGIONI INADEGUATE A TUTELARE E …

La LAC – Lega Abolizione Caccia delle Marche condanna senza mezzi termini la squallida iniziativa, pubblicizzata il 2 settembre sul sito “Cacciapassione”, riguardante il “PROGETTO SCUOLA”, promosso dalle “Cacciatrici della Federcaccia Marche” e presentato in occasione di una gara cinofila a Monte San Giusto. L’iniziativa, spacciata come “didattica”, avrebbe lo scopo […]

LAC Marche-Fuori la caccia dalla scuola!

Il 4 ottobre 2020 a Milano, in Via Solari 40 si terrà l’assemblea generale degli aderenti alla Lega per l’Abolizione della Caccia. L’assemblea è convocata, in seconda convocazione, alle ore 11 del giorno 4 ottobre 2020 – prima convocazione alle ore 9 del giorno 3 ottobre 2020 – con il […]

4 ottobre- assemblea generale LAC

Comunicato stampa, 6/9/2020     Caccia: IL GOVERNO IMPUGNA DUE DISPOSIZIONI DELLA REGIONE TOSCANA   Nell’ultima seduta del 3 settembre u.s. del Consiglio dei Ministri, il Governo ha deliberato di impugnare presso la Corte Costituzionale http://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n62/15122   http://www.affariregionali.gov.it/banche-dati/dettaglioleggeregionale/?id=14077   due articoli della legge della Regione Toscana n. 61 del 15 […]

Governo impugna due disposizioni della Regione Toscana

Prenota il nuovo calendario LAC ! Puoi ordinarlo a lacmi@abolizionecaccia.it 💝 Il calendario 2021 raccoglie una breve descrizione e curiosità sul comportamento delle specie di uccelli fotografati da Marcello Riccardo Fedi, che ringraziamo per averci donato questi bellissimi scatti. qui un anteprima 👇🏻 Con un’ offerta di 10€ la tua […]

Calendario LAC 2021

DOPO IL RICORSO DI ENPA, LAC, LAV, LIPU E WWF IL TAR VENETO SOSPENDE LA PREAPERTURA DELLA CACCIA A CINQUE SPECIE. E’ stato pubblicato il 31 agosto il decreto del Presidente della prima sezione del TAR del Veneto, in virtù del quale è stata sospesa la delibera della Giunta Zaia […]

Veneto: il TAR sospende la preapertura della caccia a cinque …

Nonostante l’apertura generale della stagione venatoria sia prevista per la terza domenica di settembre (quest’anno il giorno 20/9/2020), anche quest’anno assisteremo ad una pletora di Regioni che si avvalgono della possibilità di far partire in deroga la caccia ad alcune specie già ai primi di settembre. Si tratta di: Basilicata […]

Aperture anticipate della caccia ai primi di settembre-ancora un malcostume …

L’orso catturato ad Andalo deve essere rilasciato immediatamente! Deve tornare libero: non c’è alcun motivo perché sia incarcerato. Da un comunicato stampa dell’amministrazione provinciale trentina, apprendiamo che intorno alle 22,30 di ieri sera, un uomo che passeggiava nei pressi del lago-biotopo di Andalo ha subito un attacco da parte di […]

Andalo TN-orso catturato deve essere rilasciato immediatamente

Prima c’erano le ronde, che si sono dimostrate un fallimento in termini di visibilità e credibilità per la Giunta, che però persegue nell’intento e ci riprova con il Comitato. Prima gli orsi, ora i lupi sono nel mirino del presidente della provincia di Trento, Fugatti, che si è dichiarato molto […]

Prima gli orsi e ora i lupi- come fomentare allarmi …

LAC-LEGA PER L’ABOLIZIONE DELLA CACCIA SEZIONE di VERCELLI organizza CORSO DI FORMAZIONE PER GUARDIE ZOOFILE VOLONTARIE Programma Durata: 30 ore Luogo di svolgimento: Vercelli – Sala da individuare (n. 9 incontri di 3 ore – n. 1 uscita sul campo di 3 ore – Frequenza obbligatoria 80% = minimo 24 […]

Corso formazione guardie eco-zoofile a Vercelli

ANNULLATO DAL TAR IL CALENDARIO VENATORIO DELLA LIGURIA PER LA STAGIONE 2020/21 – STOP ALLA CACCIA IN REGIONE Con sentenza n. 568 depositata oggi 7 agosto, il Tribunale Amministrativo Regionale , sez. II°, ha definitivamente annullato la delibera della Giunta Regionale della Liguria del 30 aprile scorso, con cui si disciplinava […]

TAR annulla il calendario venatorio della Liguria 2020/21 – stop …

C’è un volto nascosto della caccia, un mondo crudele al riparo dagli occhi dei più: Come si addestrano i cani da seguita? Questo video è francese ma non crediate che in Italia gli animali utilizzati se la passino meglio. ⬇️Abbiamo ad esempio i filmati di come addestrano i cani per […]

Addestramento cani-basta crudeltà

Padova Agosto 2020 Le Associazioni animaliste e ambientaliste del Veneto si uniscono per chiedere compatte e a gran voce alla Regione di essere ascoltate per un Veneto animal friendly. La Regione Veneto si appresta ad andare alle urne. E le associazioni a favore di ambiente e animali desiderano esprimere la […]

Padova-Associazioni per un Veneto Animal Friendly

Per l’ennesima volta , in materia di gestione faunistica, la Regione Liguria aggiunge alla sua già  ampia collezione una nuova sconfitta in sede giudiziaria. La Corte Costituzionale, con sentenza n. 178 depositata il 30 luglio, http://www.giurcost.org/decisioni/2020/0178s-20.html ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di  due articoli della legge regionale n. 29/2018  “Disposizioni collegate […]

Caccia e pesca- Nuova sconfitta della Regione Liguria in Corte …

Roma, 30 luglio 2020    Comunicato stampa ASSOCIAZIONI: COLLEGATO AMBIENTALE NON SIA UNA OCCASIONE PERSA E METTA REALMENTE FINE AL BRACCONAGGIO ENPA, Greenpeace Italia, LAC, LAV, Legambiente, Lipu BirdLife Italia, LNDC, Mountain Wilderness, OIPA, Salviamo l’Orso, VAS e WWF Italia chiedono l’impegno concreto del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa affinché il […]

Collegato ambientale non sia un occasione persa

L’ORSA JJ4 E’ SALVA!    LAC, LAV, LIPU, LNDC E WWF ESULTANO   L’udienza tenutasi questa mattina al Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento ha confermato la sospensione dell’Ordinanza provinciale che aveva disposto l’uccisione dell’orsa JJ4.   I giudici hanno rilevato che l’incidente dello scorso 22 giugno non è […]

JJ4 salva-confermata la sospensiva di abbattimento.

Se c’è qualcuno che deve veramente gettare la maschera, mettendo in mostra il volto di sponsor della caccia selvaggia che si rifiuta per ragioni politiche di arrendersi alla verità scientifica, e che per questo carica di costi legali inutili tutti i lombardi, questi è l’assessore regionale Fabio Rolfi, non di […]

Lombardia, non si ferma l’illegalità venatoria: gli abusi della Regione …

ABBATTIMENTO CINGHIALI DA PARTE DEGLI AGRICOLTORI – LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE: NON C’E’ STATA ALCUNA SENTENZA “STORICA” DELLA CORTE COSTITUZIONALE! “Non c’e stata alcuna sentenza storica, come Coldiretti va sbraitando ai quattro venti!” Questa la dichiarazione delle associazioni ambientaliste marchigiane in merito alle affermazioni della Coldiretti riportate sugli organi di informazione, […]

Marche-abbattimento cinghiali da parte degli agricoltori-nessuna sentenza storica

Proposta normativa su fauna selvatica, le Associazioni a Bellanova: “La legge c’è già, facciamola rispettare. La politica degli abbattimenti è fallimentare ora si volti pagina” Siamo estremamente preoccupati dalle dichiarazioni della Ministra Bellanova sulla gestione della fauna selvatica in merito ai danni alle colture. Così non si risolve nulla e […]

Al Ministro Bellanova: La legge c’è già, facciamola rispettare

Caccia/Paesaggio – Governo impugna alla Corte Costituzionale la legge regionale Liguria 9/2020 Nella seduta svoltasi nella serata del 22 luglio, il Consiglio dei Ministri ha deliberato di impugnare presso la Corte Costituzionale alcuni articoli della legge regionale n. 9 votata lo scorso maggio dal Consiglio Regionale della Liguria. http://www.affariregionali.gov.it/banche-dati/dettaglioleggeregionale/?id=13897 Tre […]

Liguria -Governo impugna alla Corte Costituzionale la legge regionale 9/2020

Buone notizie per  JJ4-GAIA e i suoi cuccioli Siamo riusciti a bloccare l’uccisione disposta dal Presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti: con decreto cautelare di oggi, 10 luglio, il presidente del TAR di Trento ha disposto la sospensione del provvedimento di abbattimento della Provincia Autonoma. ORA LA PROVINCIA SI […]

Prima vittoria per JJ4-GAIA e i suoi cuccioli – Sospesa …

7 Luglio 2020 – Dichiarati incostituzionali 5 articoli della legge regionale ligure “taglia-parchi” , n. 3/2019 Con sentenza n. 134 depositata oggi, la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionali, facendone perdere l’efficacia, ben 5 articoli della cosiddetta legge regionale “taglia- parchi”, la n. 3 del 19 aprile 2019. In particolare sono […]

Dichiarati incostituzionali 5 articoli della legge regionale ligure “taglia-parchi” , …

Il furto dell’avifauna e la cruenta pratica del sessaggio dei tordi. Per legge i richiami vivi utilizzati dai cacciatori capannisti per attrarre altri uccelli allo sparo, devono essere d’allevamento. Per certificare che l’animale è da allevamento, l’ornicoltore deve apporre un anellino entro il 10′ giorno di vita, in modo che […]

furto avifauna – sessaggio tordi – stop richiami vivi

GLI AMBIENTALISTI RICORRONO CONTRO IL PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONE MARCHE Le associazioni ambientaliste ed animaliste ENPA, LAC, La Lupus in Fabula, LAV, LIPU – Bird Life e WWF hanno dato mandato all’Avvocato Tommaso Rossi del Foro di Ancona (Rossi, Copparoni & Partners Studio Legale), di redigere e presentare ricorso al […]

Marche- Ricorso al TAR contro PFV Regionale

Vittoria! STOP all’abbattimento della Pineta del Tombolo! Nessun abbattimento di pini, né alcuna rimozione del sottobosco. Non nei tempi e nelle modalità immaginate dai Comuni di Grosseto e Castiglione della Pescaia nel ‘Piano di prevenzione incendi boschivi’ della Regione Toscana per la Pineta del Tombolo. È quanto in sostanza stabilito […]

Toscana – Stop all’abbattimento della Pineta di Tombolo

Ancora una volta ci vuole l’intervento del Tribunale amministrativo perché la regione Toscana rispetti le indicazioni dell’Europa sulla protezione della fauna In data di ieri, 30 giugno 2020, il Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana si è pronunciato sul ricorso presentato da ENPA, LAC, LAV, LIPU e WWF contro il calendario […]

Toscana: quest’anno si sparerà a due specie in meno. Salvi …

Condannate a morte dal centrodestra di Cirio altre 7 specie cacciabili Il Consiglio Regionale del Piemonte nel pomeriggio del 30 giugno ha concluso l’esame degli articoli dal 16 al 27 del DDL 83/2020 riguardanti l’allargamento dell’attività venatoria proposto dalla Giunta di centrodestra. Ancora una volta la politica di palazzo ha […]

In Consiglio regionale del Piemonte approvato l’allargamento dell’attività venatoria

GOVERNO IMPUGNA ALLA CONSULTA NORMA VENATORIA DEL MOLISE.   Nell’ultima seduta del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero Affari Regionali, http://www.affariregionali.gov.it/banche-dati/dettaglioleggeregionale/?id=13855   Il Governo ha deliberato di impugnare presso la Corte Costituzionale un articolo dell’ultima legge regionale di stabilità  del Molise. La norma impugnata alla Consulta consentirebbe di estendere […]

Molise – Governo impugna alla consulta norma venatoria

Il 20 giugno 2020 si è svolto il Convegno on-line “Cinghiale è ora di cambiare,la parola alla Scienza. Strategie diverse per una convivenza pacifica con la fauna selvatica.” Il convegno è stato organizzato dal Tavolo Animali & Ambiente con il Patrocinio della Città Metropolitana di Torino e della Città di […]

Convegno- Cinghiale è ora di cambiare, la parola alla Scienza

Il comportamento tenuto dall’orso è stato di tipo difensivo, cioè ha reagito cercando di allontanare i due cacciatori che percepiva come elemento di pericolo: infatti anche secondo l’esperto Filippo Zibordi l’accaduto fa pensare “che l’orso sia stato sorpreso”. Ricordiamo inoltre che la zona in cui si è verificato l’incidente è […]

La Montagna è la casa degli animali

26 giugno 2020 – Comunicato stampa DICHIARAZIONE LAC SU ORSO MONTE PELLER Il 22 giugno 2020 c’è stato sul monte Peller un incontro/scontro tra un orso, probabilmente una femmina con cuccioli, e due cacciatori trentini; ancor prima di avere resoconti attendibili di quanto accaduto il presidente della PAT Maurizio Fugatti […]

Dichiarazione LAC su orso Monte Peller

Regione Lombardia: individuati i valichi da vietare alla caccia per tutelare i migratori in provincia di Brescia  Nuova vittoria LAC !   I valichi rappresentano il punto di passaggio principale delle rotte migratorie di avifauna. Nonostante la normativa nazionale (L.157/92) le includa tra le zone di divieto di caccia, questi […]

Lombardia-valichi vietati alla caccia

URBINO: IL SINDACO HA PIU’ PAURA DEI CINGHIALI CHE DEI FUCILI A PALLETTONI? Da Lunedì 15 giugno il Comune di Urbino, ha dato il via ad un “piano operativo” per “scoraggiare” i cinghiali ad avvicinarsi al centro urbano e quindi a “terrorizzare” i cittadini, perché è risaputo quanto siano pericolosi […]

Urbino-cinghiali e pallettoni

No alla liberalizzazione della caccia in Piemonte

  Mentre numerose Regioni, Lombardia in testa, si impegnano nell’attuare con leggi e decreti una massiccia deregulation venatoria, i massimi livelli della magistratura intervengono a richiamare indirettamente alla necessità di un vero rigore nel perseguire l’immenso fenomeno del bracconaggio. Lo dimostra una recente sentenza della Corte di Cassazione che ha […]

Ladri di avifauna in cerca di impunità- sentenza sbarra loro …

Condannata per aver maltrattato il suo cane lasciandolo senza cure e legato alla catena. CHANEL è un cane speciale. Non è una cucciola ha quasi 10 anni, ma ha avuto la voglia e la forza per resistere a condizioni di detenzione che l’hanno portata a rischiare di morire. Per anni […]

Piove di Sacco(PD)-senza cure e alla catena-condanna per maltrattamento

COMUNICATO STAMPA – UN’AQUILA È STATA UCCISA IN ALTO ADIGE/SÜDTIROL UN’AQUILA È STATA UCCISA A GAIS CON UN COLPO DI FUCILE MENTRE ERA NEL NIDO, IN COVA DI DUE UOVA PRONTE A SCHIUDERSI Bolzano 30 maggio 2020 Pochi giorni fa in Alto Adige/Südtirol un gesto efferato ha dato il segnale […]

Aquila uccisa a Gais-chiediamo giustizia

Inseguono mamma orsa senza una zampa e il suo cucciolone

Alla c.a. dr. Adalberto Mosaner sindaco del Comune di Riva del Garda info@comune.rivadelgarda.tn.it mosaneradalberto@comune.rivadelgarda.tn.it Comprendiamo la preoccupazione di salvare una stagione turistica che appare almeno in parte compromessa, ma gli interventi ipotizzati per le spiagge potrebbero peggiorare la situazione. Dopo aver letto la notizia dell’esperimento condotto a Riva del Garda, […]

Riva del Garda e disinfezione spiagge-lettera al Sindaco

                                                                    COMUNICATO STAMPA CACCIA: CONDANNATA LA REGIONE PIEMONTE A seguito del ricorso presentato da 4 associazioni del […]

TAR Piemonte-Condannata la Regione

Sabato 20 giugno Convegno on line “Cinghiale è ora di cambiare” Nel frattempo per chi volesse informazioni sulla specie cinghiale, metodi ecologici e per la prevenzione incidenti stradali → https://www.emergenzacinghiali.org/    

CINGHIALE è ora di cambiare – Convegno online. La parola …

La Regione Lombardia ammazza la vigilanza e salva i bracconieri. Presidio delle associazioni ambientaliste e animaliste davanti al Pirellone VIDEO: https://we.tl/t-1gtkAT8Dhx Oggi, mentre le Associazioni ambientaliste e animaliste manifestavano di fronte al Pirellone, la maggioranza di centrodestra, nonostante l’appello ad un ripensamento da parte delle forze di opposizione, ha votato le […]

La Regione Lombardia ammazza la vigilanza e salva i bracconieri

26 maggio 2020 decima edizione “GIORNATA DELL’ORSO. A QUALCUNO PIACE L’ORSO, NON NEL PIATTO O IMPAGLIATO MA VIVO, LIBERO E FELICE” Quest’anno, purtroppo, non potremo incontrarci fisicamente a causa delle difficoltà create dalla pandemia Covid 19, ma possiamo, ancora una volta, maturare ulteriore consapevolezza ecologica ed agire di conseguenza aspettando […]

Giornata dell’orso-a qualcuno piace non nel piatto ma vivo, libero …

Quello che è accaduto ieri è stato uno spettacolo indecoroso per la nostra Regione, che ha tenuto per dieci ore impegnato il Consiglio Regionale in piena Pandemia Covid: in diretta streaming si è potuto assistere alla svendita del patrimonio faunistico, che ricordiamo è tutelato da norme statali ed internazionali che […]

Lombardia: un martedì nero per la fauna selvatica. Per tutelare …

Il coordinamento ambientalista del Trentino (LAC, Legambiente, LIPU, ENPA, PAN-EPPAA, WWF) e Mountain Wilderness: Disastro ambientale sventato, ma non abbassiamo la guardia Apprendiamo con soddisfazione l’annullamento del permesso a costruire della strada forestale in loc. Tra le malghe Scanaiol e Crel nel Parco di Paneveggio – Pale di San Martino: […]

Strada nel PaneveggioTN-Salvo il gallo cedrone e il suo habitat

Emergenza in Lombardia ma la Regione preferisce i fringuelli e fa un regalo ai bracconieri In piena emergenza sociale e sanitaria la Regione Lombardia pensa ai regali per cacciatori e bracconieri a danno degli animali selvatici • Riapertura in via amministrativa degli impianti di cattura dei richiami vivi con le reti (roccoli) e della […]

Firma e diffondi la petizione. L’ossessione della Regione Lombardia per …

Ricorso di LAC Toscana contro la concessione ad un’Azienda Faunistico Venatoria  “Laguna di Orbetello”, estesa ben 435 ettari in aree interessate in sito di importanza comunitaria/zona di protezione speciale/zona speciale di conservazione “Laguna di Orbetello”. Aree tutelate con vincolo paesaggistico e che, in parte, ricadono nel demanio civico di Orbetello. […]

Laguna di Orbetello – non deve diventare un parco giochi …

Piccoli d’avifauna a terra – non sempre bisogna intervenire In questi giorni ci vengono portati piccoli di avifauna raccolti purtroppo con troppa fretta e tolti così alle cure parentali. Non sono tutti in difficoltà infatti i piccoli pennuti che vediamo a terra in questo periodo. Molti uccelli abbandonano spontaneamente il […]

Pulli a terra-attenzione non sempre si deve intervenire

Maggio 2020 Uccisioni volpi a Lodi – Regione Lombardia si ritira dal ricorso e viene condannata dal Consiglio di Stato! A poche ore dall’udienza Collegiale del Consiglio di Stato, la Regione Lombardia ha deciso di rinunciare all’appello rivolto al Consiglio di Stato, che aveva già dichiarato in piena istanza la […]

Uccisioni volpi a Lodi-Regione Lombardia condannata

Le Guardie Venatorie Volontarie dovranno indossare giubbino e copricapo ad alta visibilità. Introdotto anche l’utilizzo di visore notturno nella caccia al cinghiale, attività che sarà consentita tutto l’anno! Poche Leggi hanno subito tante modifiche quanto la Legge regionale 26/93 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela […]

Lombardia: altro regalo ai bracconieri

Mentre la pandemia sconvolge le vite di tutti,  Assessore e Giunta Regionale del Piemonte non pensano di meglio che preparare lo sterminio della nostra già martoriata fauna selvatica Con lettera del 30 aprile 2020 indirizzata agli Ambiti Territoriali Caccia e ai Comprensori Alpini l’Assessore regionale alla caccia Marco Protopapa (Lega) informa […]

Piemonte: un assessore e una giunta contro la fauna selvatica

Non c’è pandemia che tenga per la Regione Lombardia, e non c’è alcun limite all’arroganza nell’azione di una giunta che non conosce la vergogna quando si tratta di occuparsi di una minoranza sempre più ristretta ma sempre troppo coccolata. Anche quando, appunto, bisognerebbe occuparsi seriamente (e forse la magistratura avrà […]

Nell’emergenza sociale la Regione Lombardia pensa ai fringuelli.. e non …

Ma che c’entra la caccia con la carabina a daini e caprioli con la “fase 2” dell’emergenza Covid-19 ? E’ quanto si domanda la LAC, Lega Abolizione Caccia, che -nelle pieghe delle recentissime ordinanze del Presidente della Regione Liguria, Toti- constata la liberalizzazione, in spregio alle regole di contenimento delle […]

Fase 2 e caccia al capriolo in Liguria. Furbizie, egoismi …

Liberate subito l’orso M49! LAC LEGA ABOLIZIONE CACCIA ONLUS ritiene crudele, ingiustificata e assolutamente scorretta la cattura dell’orso M49 (ammesso che sia proprio lui) attualmente recluso presso l’inadeguato recinto del Casteller alle porte di Trento, recinto insufficiente che è stato ulteriormente frazionato perché vi è tenuta prigioniera, già da diversi […]

Dopo un viaggio straordinario per tornare a casa durato nove …

Le associazioni ENPA, LAC, LAV LIPU e WWF hanno inviato una diffida al Presidente della Regione Toscana chiedendo la revoca della Ordinanza n. 36 del 14 Aprile 2020. “Ulteriori misure per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID 19 in materia di agricoltura, controllo fauna selvatica e forestazione”, che ha disposto […]

Toscana: ordinanza illegittima, le attività di controllo della fauna selvatica …

Nella seduta del 24 aprile 2020 il Consiglio dei Ministri ha deliberato di impugnare presso la Corte Costituzionale un articolo della legge regionale n.5 del 27/2/2020 della Regione Sardegna in quanto, modificando le vigenti attribuzioni di province e corpo forestale regionale, consentirebbe a cacciatori delegati dai soli conduttori dei fondi […]

Sardegna, la caccia “mascherata” finisce davanti alla Corte costituzionale

Con immenso dolore dobbiamo comunicare la perdita di Mariagabriella Vanin. Tutta l’associazione  LAC si stringe alla famiglia  per la dolorosa perdita della loro cara Mariagabriella , delegata LAC della Regione Campania. Mariagabriella  ha sempre dimostrato negli anni generosità e profonda sensibilità verso l’ambiente e il benessere degli animali, una persona […]

Mariagabriella Vanin non è più tra noi

Le Associazioni ambientaliste e animaliste chiedono al Governo di intervenire sulla legge regionale del Lazio che aumenta la densità venatoria nell’area contigua del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Le Associazioni WWF Italia, Enpa, Lac, Lav, Lega nazionale difesa del cane, Lipu, Salviamo l’Orso e Orso and friends hanno inviato […]

La Regione Lazio, per aiutare i cacciatori, mette in pericolo …

Un provvedimento a favore della casta dei cacciatori che viola i decreti del Governo “Mentre i cittadini sono chiamati al rigoroso rispetto delle ordinanze restrittive legate all’epidemia da Covid 19, la regione Toscana regala alle guardie venatorie volontarie in possesso di licenza di caccia – quindi ai cacciatori – previa […]

Toscana: ordinanza autorizza “abbattimenti selettivi”

A seguito del nostro esposto del 5 marzo 2019 insieme ad altre associazioni ambientaliste, la parte sul controllo faunistico esercitato dai falconieri è dichiara estinta per modifica intervenuta della legge regionale. Dichiarata incostituzionale la parte sulla questione predazione da parte del falco addestrato, in periodo venatorio di divieto (predazione che […]

Falconeria, good news: Corte Costituzionale – Veneto

Un comportamento gravissimo che viola le leggi e i decreti del Governo In queste settimane, mentre l’Italia è in piena emergenza “Coronavirus”, molte regioni, approfittando del comprensibile e basso livello di attenzione della opinione pubblica, stanno emanando provvedimenti a favore della caccia, a partire dalle leggine incostituzionali fino alle autorizzazioni […]

Coronavirus, nonostante l’emergenza le Regioni pensano alla caccia

EMERGENZA CORONAVIRUS E CACCIA ALLA VOLPE: ENPA, LAC E LAV: RISIBILI LE MOTIVAZIONI ADDOTTE DALLA REGIONE       Con Decreto presidenziale n. RG 2197/2020, pubblicato il 27 marzo, la terza Sezione del Consiglio di Stato, Presidente Franco Frattini, ha respinto il ricorso della Regione Lombardia e dichiarato la piena […]

Il Consiglio di Stato respinge il tentativo della Regione Lombardia …

Ci mancava solo il Covid 19 e l’emergenza sanitaria, economica e sociale che stiamo vivendo per ridare fiato alla infinita ed ormai stucchevole polemica della Coldiretti sui danni prodotti dai cinghiali. Pensavamo che almeno in questo periodo storico dove la vera emergenza dovrebbe essere quella di contenere il più possibile […]

LAC Marche-Con la scusa del coronavirus Coldiretti vuole riaprire la …

La Regione Lombardia pensa anche in queste settimane agli interessi dei cacciatori e trova il tempo di rivolgersi al Consiglio di Stato» per la caccia alla volpe, sospesa con una ordinanza del 10 gennaio dal Tar Lombardia sul territorio della provincia di Lodi. Lo dicono l’Ente nazionale Protezione animali (Enpa), […]

Anche con il dramma coronavirus la Regione Lombardia pensa alla …

Negli ultimi 30 anni gran parte delle popolazioni di cinghiali (Sus scrofa) viventi in Europa ha conosciuto un forte aumento numerico, arrecando pertanto ingenti danni all’agricoltura. Carlo Consiglio pubblicò il 7 gennaio 2014 e 28 febbraio 2017 due articoli su “Fanpage” rilevando, sulla base della letteratura scientifica mondiale, particolari meccanismi […]

La caccia al cinghiale causa l’aumento dei danni

In questi giorni in cui per difenderci dal covid-19 siamo costretti a stare chiusi in casa, possiamo capire ancora di più quanto la prigionia imposta all’avifauna sia insopportabile. Animali nati per volare per km e km, rinchiusi in minuscole gabbie della dimensione di un foglio A4. È quanto accade ai […]

Chiusi in gabbia

Nidi di Rondine,Balestrucci e Rondoni distrutti-Attenzione è reato, vanno protetti. I nidi sono fondamentali per specie già provate e particolarmente protette. Proprio per questo motivo, abbattere o danneggiare i loro nidi, le uova e i nidiacei è reato. Sono protetti dalla legge n. 157/92 e dall’articolo 635 del codice penale […]

Distruggere nidi è reato

 Con sentenza n. 40 , pubblicata venerdì 6 marzo,  la Corte Costituzionale ha definitivamente annullato un capoverso introdotto nel 2002 nella legge regionale ligure di regolamentazione della caccia, che consentiva illecitamente  “la caccia da appostamento fisso o temporaneo alla selvaggina migratoria fino a mezzora dopo il tramonto”. I giudici della […]

LIGURIA: BOCCIATA DALLA CONSULTA LA CACCIA AI MIGRATORI NELLA MEZZORA …

COMUNICATO STAMPA REGIONE PIEMONTE E CACCIA: RITORNO AL MEDIOEVO La Giunta Regionale del Piemonte si appresta a ripristinare lo sterminio di ben 15 specie selvatiche. Si prepara un colpo definitivo alla nostra martoriata fauna selvatica. Lo stesso raggruppamento politico di centrodestra, guidato allora da Cota, che nel 2012 aveva abrogato […]

Regione Piemonte e caccia- ritorno al medioevo

Negli ultimi mesi anche in Abruzzo, come nel resto d’Italia, le cronache giornalistiche sono state monopolizzate da annunci allarmistici di invasioni di cinghiali, di coltivazioni devastate, addirittura di famiglie con bambini costrette a fuggire perché inseguite da cinghiali inferociti ecc… Notizie che hanno poi suscitato la nascita di gruppi sui […]

Emergenza cinghiali in Abruzzo?-Solo falso allarmismo in salsa populista

L’altro ieri il Consiglio Regionale ha approvato il nuovo Piano Faunistico Venatorio per le Marche. Esattamente come era avvenuto alcuni mesi fa in occasione del calendario venatorio regionale, anche stavolta nessuna delle 20 Osservazioni presentate dalla LAC e dalle altre associazioni ambientaliste è stata recepita dal Consiglio regionale! Come per […]

Piano Faunistico Venatorio Marche – Rigettate tutte le osservazioni …

Cacciatorbracconieri Denunciati – Controlli a Monterotondo Marittimo (GR) e Montieri (GR). Dopo giorni di appostamenti e sopralluoghi tre bracconieri in possesso di regolare licenza di caccia sono stati denunciati dalle Guardie della LAC perché sorpresi a usare mezzi illeciti per l’attività venatoria e in periodo di divieto generale. Il primo […]

Toscana-Denunciati tre bracconieri-catturavano e uccidevano tassi istrici e uccelli particolarmente …

Le vostre lettere e la nostra richiesta di non fare entrare la caccia nelle scuole iniziano ad avere riscontro, finalmente è stata sollevata la questione anche da alcuni media. Vi invitiamo a continuare a mandare mail al MIUR-Ministero Istruzione Università Ricerca e agli Uffici territoriali Istruzione delle Province dove già […]

STOP alla caccia nelle scuole

Veramente vogliamo che la caccia entri nelle scuole!? In risposta alla proposta dei Consiglieri Regionali di Lombardia e Veneto e Assessore del Veneto  Ricordiamo ai consiglieri delle Regioni Lombardia e Veneto che LAC Piemonte attraverso l’avvocato Fenoglio ha vinto un ricorso contro Federcaccia: la Corte Costituzionale di fatto non riconosce […]

LAC-caccia nelle scuole?La nostra risposta

A seguito di numerose segnalazioni pervenute alla Lac (Lega Abolizione Caccia) di Pinerolo sono stati effettuati i dovuti controlli dal nucleo delle guardie volontarie della Sezione stessa, che hanno portato alla denuncia di due persone residenti nel pinerolese per aver utilizzato come mezzo “educativo” collari elettrici sul proprio cane. Il […]

LAC-due denuciati per utilizzo di collari elettrici

LAC  attraverso l’avvocato Fenoglio ha vinto un ricorso, al quale si sono unite altre associazioni ambientaliste contro Federcaccia: Con sentenza del 5 dicembre 2018 e depositata il 17 gennaio 2019 la Corte Costituzionale non  riconosce nessun  valore positivo dal punto di vista della tutela dell’ambiente e degli animali selvatici alla […]

LAC Piemonte-sentenza Corte Costituzionale-le Regioni possono ridurre le specie cacciabili

Grazie all’impugnativa della Lega per l’Abolizione della Caccia, patrocinata dallo studio Linzola di Milano, il presidente del TAR ha sospeso la delibera sino al 19 febbraio, concedendo 7 giorni di tempo alla Regione Liguria per fornire ulteriori delucidazioni sull’attuazione del piano e dei precedenti metodi dissuasivi eventualmente adottati. Con ordinanza […]

Tar Liguria sospende abbattimenti di cormorano nei corsi d’acqua interni

La certezza della pena ha importanti implicazioni sociali, traduce in realtà la credibilità dello Stato. La lotta all’illegalità venatoria? Siamo all’anno zero, e certamente non per la mancanza di impegno dei corpi di vigilanza preposti – carabinieri forestali e polizie provinciali -, ma a causa degli ostacoli creati da norme […]

Brescia, lotta al bracconaggio vanificata dalla “tenuità del fatto”

“Una proposta indecente ed illegittima, che strizza l’occhio ai bracconieri”. E’ questo il commento delle associazioni di protezione ambientale LAC, LIPU, WWF, LAV ed ENPA, all’emendamento illustrato dall’assessore all’agricoltura, Stefano Mai, al disegno di legge n. 291 “Disposizioni di adeguamento della normativa regionale” , da votare martedì prossimo in Consiglio […]

Bracconaggio dopo il tramonto: la Giunta regionale ligure propone di …

LAC è nata per l’abolizione della caccia e promuove la conservazione ed il ripristino dell’ambiente. Con i nostri avvocati siamo nelle aule dei tribunali con azioni giudiziarie penali ed amministrative, per contrastare il bracconaggio, i reati venatori e gli atti Regionali illegittimi. Organizziamo campi antibracconaggio in tutta Italia e assicuriamo […]

Basta Caccia!

L’attività della LAC Toscana è stata un successo anche nell’anno 2019. Sono state 48 le denunce penali inoltrate alle varie Procure della Regione Toscana (la maggior parte riguardanti l’attività venatoria, per uso di mezzi illeciti come tagliole, gabbie trappole o lacci, oltre l’abbattimento e cattura di specie di animali protetti […]

Vigilanza-attività LAC Toscana 2019

Grazie alla collaborazione della vigilanza volontaria LAC Toscana con la Polizia Provinciale di Grosseto, a seguito di indagini mirate durate più di sei mesi, si è riusciti nelle ultime settimane ad individuare distributori abusivi di cibo per cinghiali ben nascosti e situati in aree di difficile accesso. Sono stati identificati anche due […]

LAC Toscana-foraggiamenti abusivi-raffica di denunce

ENPA, LAC E LAV: I VERTICI REGIONALI RISPETTINO LA LEGGE, ANZICHÉ TENTARE DI ELUDERLA Il Tar Lombardia, con ordinanza sul ricorso numero di registro generale 2553 del 2019, ha sospeso in via cautelare il piano di “controllo” numerico delle volpi in provincia di Lodi nelle parti impugnate dalle associazioni animaliste […]

VOLPI: TAR LOMBARDIA ACCOGLIE LE RICHIESTE DELLE ASSOCIAZIONI E SOSPENDE …

TUTELA DELLA FAUNA: VERTICE DI MAGGIORANZA SUL COLLEGATO AMBIENTALE CON ALL’ORDINE DEL GIORNO IL PIANO NAZIONALE ANTIBRACCONAGGIO Le associazioni: non si perda altro tempo. Il Governo preveda tutte le misure del Piano, dando corso alla decisione della Conferenza Stato Regioni ed evitando la procedura di infrazione europea. “E’ giunto il […]

Tutela della fauna-Vertice di Maggioranza sul collegato ambientale

Cari soci e sostenitori, scorrendo un elenco anche solo sintetico delle cose fatte o avviate nel 2019 che si sta per concludere (potete trovare bilanci dettagliati nel nostro sito)  troverete probabilmente molti motivi validi per continuare a sostenere la LAC;Una piccola associazione che da sola, sul piano delle battaglie giuridiche […]

LAC-conclusione 2019

Dal 1 Gennaio stop alla caccia nelle aree della Rete Natura delle Marche! Le associazioni ambientaliste inviano una diffida alla Regione ed a tutti gli Enti preposti al controllo ed alla vigilanza venatoria per far rispettare il divieto di caccia dal 01/01/2020. Dal 1 gennaio 2020 non si potrà più […]

Stop alla caccia nelle aree della Rete Natura delle Marche

La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale una disposizione della Regione Lombardia contenuta nella l.r. 4/12/2018 n. 17, e su cui la Lega per l’Abolizione della Caccia, assieme ad altre associazioni ambientaliste, aveva inoltrato un dettagliato esposto al Governo, che aveva impugnato tre disposizioni contenute nel testo della stessa l.r. 17/2018 […]

Regione Lombardia ancora bastonata: annotazione tesserino venatorio regionale “dopo avvenuto …

CENONI DELLE FESTE:DALLA LEGA ABOLIZIONE CACCIA UN VADEMECUM CONTRO LE PIETANZE FUORILEGGE A BASE DI SELVAGGINA IN SAGRE, TRATTORIE E RISTORANTI Alzavola al forno ? Tordi su polenta o  ghiri alla pizzaiola ?  Spesso nella ricca cucina italiana spuntano fuori  menù a base di selvaggina, anche nel corso delle feste  Natale e […]

Cenoni delle feste:dalla LAC un vademecum contro le pietanze fuorilegge

LAC-Lega per l’Abolizione della Caccia crede che l’amore per gli animali, domestici e selvatici, passi necessariamente per la questione dei petardi, dei fuochi d’artificio e delle lanterne cinesi. L’esplosione dei fuochi artificiali in piena notte causa agli animali danni inimmaginabili: per gli uccelli lo spavento è tale che non sapendo […]

Botto di spumante o di petardo?

“Pullus Freedom” Maxi-operazione contro il traffico illecito di avifauna: la LAC si congratula. La LAC Lega per l’Abolizione della Caccia  si congratula con il Corpo Forestale della Provincia di Trento e con la sostituta procuratrice Maria Colpani per la maxi operazione contro il traffico illecito di avifauna “ Pullus Freedom” […]

“Pullus Freedom” Maxi-operazione contro il traffico illecito di avifauna: la …

una braccata al cinghiale

Caccia e gestione del Cinghiale a Brescia: quando  l’unico scopo è creare allarmismo e la menzogna diventa un’arma mediatica.   Le date e le scadenze sono importanti; anche per chi attua una disinformazione mirata. L’operazione sta andando avanti da anni, ma proprio nei giorni scorsi, a ridosso della prima udienza, […]

Caccia e gestione del Cinghiale a Brescia-allarmismo e menzogna,un’arma mediatica

La Regione Marche umiliata dalla Corte Costituzionale che dichiara l’illegittimità costituzionale della L. R. n. 44/2018 E’ di pochi giorni fa la Sentenza n. 258/2019 della Corte Costituzionale che mette fine ad una illegittima modifica normativa, la L.R. n. 44/2018, introdotta dalla Regione Marche, che ha consentito ai cacciatori marchigiani […]

Marche-Corte di Cassazione:L.R.44/2018 illegittima

La Corte di Cassazione (sezione terza civile) con ordinanza n. 32775 del 13 dicembre 2019 (udienza del 5 luglio 2019) ha rifiutato un risarcimento per investimento da animale selvatico. L’attraversamento della strada da parte di un animale selvatico è un fenomeno del tutto naturale e i conducenti in condizioni  di […]

Cassazione-no a risarcimento per investimento da animale selvatico

  In data odierna diversi giornali locali online riportavano la notizia di un’escursionista “attaccata“ da un cinghiale nell’Alto Garda bresciano. È il nuovo e triste esempio di una notizia non verificata. I cinghiali non sono animali aggressivi e neppure pericolosi in quanto tali, e normalmente, avendo timore dell’uomo, fuggono davanti […]

Brescia – incidente con cinghiale in Alto Garda: causa direttamente …

CATTURA DI PICCOLI UCCELLI SELVATICI DA DESTINARE A RICHIAMI VIVI. STOP DEFINITIVO ALLA BARBARIE DEI ROCCOLI IN LOMBARDIA. Con ordinanza n. 6194 del 12 dicembre scorso della Terza Sezione del Consiglio di Stato, il Consiglio di Stato ha di fatto chiuso la vicenda lombarda (ma con rilievo nazionale) della cattura dei […]

Stop definitivo alla barbarie dei roccoli in Lombardia

Da anni si spara alla specie cinghiale, nel periodo venatorio e al di fuori di esso con piani di controllo. La legge Nazionale prescrive prioritariamente i metodi ecologici, ma le amministrazioni li applicano? In Emergenzacinghiali.org abbiamo raccolto, assieme al Rifugio Miletta, pubblicazioni scientifiche e studi su questa specie, metodi ecologici […]

Cinghiali-La scienza dimostra che la caccia è il problema

L’uomo può avere sentimenti di equità e rispetto. Il rispetto per la natura e per tutti gli altri esseri senzienti ad esempio, il rispetto per tutto quello che ci circonda. E questa può essere una nostra dote, una nostra forza! Perchè chi è forte non imprigiona e non uccide, chi […]

l’uomo sarà anche cacciatore, ma il cacciatore… non è certo …

MARCHE – INCOSTITUZIONALE LEGGE SULLA CACCIA Con sentenza n. 258 del 22 ottobre 2019, depositata in cancelleria il 6 dicembre 2019, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articolo 1, comma 1, e 2, comma 1, della legge regionale delle Marche 12 dicembre 2018, n. 46, sulla caccia, impugnata […]

Marche-Incostituzionale Legge sulla caccia

Aiutiamo l’avifauna a superare questo periodo dell’anno difficile. Basse temperature, pioggia, neve e scarsità di cibo rendono l’inverno la stagione dove la mortalità degli uccelli è più alta rispetto al resto dell’anno. La maggioranza delle specie in difficoltà sono quelle che svernano qui, sono quasi tutte specie che normalmente durante […]

Aiutiamo l’avifauna d’inverno

È arrivato il calendario LAC 2020! Quest’ anno è dedicato alle specie di avifauna in difficoltà di conservazione e nonostante tutto ancora cacciabili. Ogni mese uno dei bellissimi scatti donati dai fotografi Marcello Riccardo Fedi, Beppe Castelli, Luigi Andena ,Dieter Hellinger, Fotonatura. Potete ordinarlo a info@abolizionecaccia.it 💝 Con un’ offerta […]

Calendario LAC 2020

  IL CINGHIALE: VITTIMA INNOCENTE Anche la scienza oggi riconosce che il cinghiale è oggetto di sfruttamento a spese della collettività e a vantaggio di pochi, i cacciatori. I giornali riportano frequentemente notizie di campi devastati o incidenti stradali causati dalla specie cinghiale (Sus scrofa). Il cinghiale è davvero il […]

LAC sezione Piemonte News

Condanne per l’uccisione di un lupo a Coriano (RN) nel 2017 Si è concluso con tre condanne ed altrettanti patteggiamenti il processo davanti al Tribunale di Rimini per i reati commessi a danno di un lupo, avvelenato, a cui era stato fracassato il cranio, e che successivamente era stato lasciato […]

Condanne per l’uccisione di un lupo a Coriano (RN)

Un cacciatore di Pistoia, in trasferta a Grosseto è stato sorpreso a cacciare all’interno di un appostamento di caccia fisso con richiami vivi completamente abusivo. Ulteriori controlli hanno permesso alle guardie della LAC di rinvenire un codirosso spazzacamino, piccolo volatile di pochi grammi la cui caccia e detenzione è assolutamente […]

Lac Toscana-cacciatore in capanno abusivo abbatte codirosso

La polizia stradale di Grosseto ha denunciato per maltrattamento di animali e falso due 55enni, uno originario di Grosseto e l’altro di Torino, che stavano trasportando sette cuccioli di cane in condizioni di estrema sofferenza. E’ accaduto sulla strada di Paganico, quando una pattuglia del distaccamento di Arcidososso stava effettuando […]

Grosseto-Cuccioli trasportati illegalmente ora affidati a LAC Toscana

“Coldiretti non sta facendo un buon servizio ai suoi associati. Proporre la caccia come soluzione ai problemi dei danni all’agricoltura vuol dire insistere su una strada sbagliata e fallimentare che fino ad oggi non ha prodotto alcun risultato, anzi è stata parte del problema. Se la caccia fosse una soluzione, […]

Coldiretti e la grande illusione delle doppiette

Roccoli, ecco gli uccellatori ai quali la Regione Lombardia dà credito   Poche settimane fa abbiamo vinto l’ennesima battaglia legale contro la riapertura dei roccoli (impianti di cattura dell’avifauna selvatica), fermando ancora una volta al Tar la Regione Lombardia che, bocciata ripetutamente anche dai governi nazionali e dall’Europa, voleva alzare […]

Antibracconaggio Brescia: denunciato il gestore del più grande impianto di …

È un ottobre davvero positivo per le battaglie in difesa della fauna selvatica. Prima c’è stato l’accoglimento da parte del TAR della Lombardia della richiesta di sospensione del prelievo di alcune specie contemplate dal calendario venatorio regionale, poi è stata accolta anche questa altra istanza cautelare presentata dalla Lac – […]

ancora VITTORIA davanti al TAR Lombardia!

LAC sez. di Pinerolo in collaborazione ad altre associazioni organizza: Venerdì 25 ottobre 2019, ore 18.00, presso il Circolo dei Lettori di Pinerolo,  LAC sez. di Pinerolo ha il piacere di ospitare il dott. Enrico Moriconi medico veterinario “Garante del benessere animale della Regione Piemonte”.  Verrà a parlarci del suo […]

LAC Pinerolo-il dolore degli innocenti e incontro formativo

Pessimo inizio per la Giunta Regionale: Parzialmente sospeso il calendario venatorio piemontese 2019 / 2020 Prima censura per l’assessore amico dei cacciatori A seguito della Camera di consiglio del 16 ottobre 2019 il TAR del Piemonte ha accolto il ricorso presentato da LAC, LAV, Legambiente L’Aquilone, SOS Gaia e sospeso […]

Piemonte-parzialmente sospeso calendario venatorio

Con sentenza n. 780 , depositata oggi, il Tribunale Amministrativo Regionale ha dichiarato illegittime ed annullato o sospeso alcune parti importanti della delibera della Giunta Regionale della Liguria n. 386 ( approvata il 10 maggio scorso), con cui si varavano le regole per la corrente stagione di caccia, il cosiddetto […]

Il TAR annulla alcune parti del calendario venatorio ligure

allodola con pulli foto presa dal web

Allodola-Perché LAC anche quest’anno ne ha chiesto l’esclusione dai calendari Venatori. Premesso che LAC è per l’abolizione della caccia e che consideriamo immorale uccidere qualsiasi specie per divertimento, cerchiamo in questo articolo di far comprendere il perchè LAC in questi anni ricorre sistematicamente ai tribunali amministrativi per chiedere l’esclusione dai […]

Allodola-perchè ne chiediamo l’esclusione dai calendari venatori

E INTANTO LA COMMISSIONE EUROPEA MINACCIA LA RIAPERTURA DELLA PROCEDURA DI INFRAZIONE Le associazioni: “Doppia debacle per il Pirellone. La stagione dei richiami vivi è finita”. Nuova vittoria giudiziaria per le associazioni ambientaliste Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf Italia contro la Regione Lombardia. Con ordinanza collegiale n. 1322, depositata oggi […]

TAR LOMBARDIA CONFERMA LA SOSPENSIONE DEI ROCCOLI PER LA CATTURA …

DIVIETO CACCIA ORDINANZA SINDACO

Il Sindaco di Fermignano (PU) emette una Ordinanza di divieto di caccia per un’area del suo Comune per motivi di “salvaguardia della pubblica incolumità” ! Nei giorni scorsi c’è stato nelle Marche un fatto inedito e molto importante riguardante la caccia. Si tratta dell’Ordinanza del Sindaco di Fermignano (PU) che […]

Fermignano PU-Ordinanza divieto di caccia

Con sentenza n. 44128 pubblicata martedì 8 ottobre, la III sezione penale della Corte di Cassazione ha definitamente confermato la condanna di Italo Rossetti alla pena di 10.000 euro di ammenda (inflitta a luglio 2018 dal Tribunale di Brescia), per il reato di illecito commercio di avifauna selvatica (5.800 passeri […]

La Cassazione conferma la condanna per il commercio di passeri …

valichi montani bresciani

 Un’altra vittoria! VALICHI MONTANI BRESCIANI DA VIETARE ALLA CACCIA. PROVINCIA DI BRESCIA E REGIONE LOMBARDIA CONDANNATE IN VIA DEFINITIVA. La LAC otterrà il risarcimento delle spese legali. I valichi montani di Sella di Mandro, di Capovalle, il Passo del Tonale, i siti di Monte della Piana e di Malga Mola […]

Valichi montani Bresciani-vietata la caccia-Provincia Brescia e Regione Lombardia condannate

Le associazioni: “Se anche un solo uccello sarà catturato chiederemo la riapertura immediata della procedura d’infrazione. Già inviata la denuncia alla Commissione europea”.   Con una lettera partita ieri, 1 ottobre, la Presidenza del Consiglio ha diffidato la Regione Lombardia di ritirare la delibera che autorizza la cattura con le […]

Richiami vivi, il Governo diffida la Regione Lombardia. Ritirare subito …

aquila del Bonelli

Un esemplare di aquila del Bonelli, specie in via d’estinzione, è stato abbattuto con una fucilata nelle campagne di Giba, nel sud Sardegna. La notizia, riportata dal quotidiano L’Unione Sarda, ha suscitato grande sdegno tra gli ambientalisti. Le popolazioni di aquila del Bonelli, così chiamata in omaggio all’ornitologo ed entomologo […]

Giba-aquila del Bonelli uccisa con una fucilata

Fagiano femmina foto da web

Usava delle trappole artigianali (due vecchie “ceste)” per catturare fagiani all’interno di una zona di ripopolamento e cattura sita nel Comune di Civitella Marittima (GR). Le guardie della LAC hanno sorpreso un uomo di 74 anni mentre prelevava e uccideva una fagiana catturata poco prima spezzandogli il collo. L’uomo aveva […]

Grosseto-bracconiere denunciato dalle Guardie Venatorie della LAC

Dopo numerosi appostamenti le Guardie Venatorie Volontarie della LAC Sezione Piemonte hanno sorpreso in flagranza di reato un bracconiere che nel Parco Chico Mendez di Borgaro Torinese catturava minilepri sulla sponda sinistra della Stura di Lanzo. La rudimentale trappola, pur realizzata con mezzi artigianali, funzionava ottimamente, dal momento che nei […]

Bracconiere nel Parco Chico Mendez di Borgaro Torinese

lupo

ABBATTIMENTO LUPI: LA PROPOSTA DEL CONSIGLIERE TALE’ E’ SOLO PROPAGANDA ELETTORALE! Abbiamo letto sulla stampa l’ultima “sparata” del consigliere regionale Talè (PD), il quale avrebbe presentato una proposta di legge in consiglio regionale che prevede la possibilità di abbattimento dei lupi, sull’esempio di analoghe proposte già avanzate ed approvate in […]

Marche-proposta abbattimento lupi

Usavano gabbie-trappola di varie dimensioni, qualsiasi preda andava bene, dai fagiani agli istrici e soprattutto cinghiali. L’attività dei volontari della LAC di Pisa era iniziata a Luglio quando venne segnalata la presenza di una gabbia-trappola per la cattura di cinghiali. In seguito, dopo due mesi di verifiche, ispezioni e segnalazioni, […]

Pisa-bracconieri denunciati

Vinta la prima battaglia delle associazioni ambientaliste all’insegna della logica e del rispetto delle leggi nazionali e internazionali Con decreto cautelare urgente n.1202/2019 del Presidente della sezione del TAR Lombardia accoglie la tempestiva richiesta di sospensiva delle associazioni ambientaliste LAC LAV ENPA LIPU WWF patrocinate dallo studio dell’avv. Linzola per […]

Prima Vittoria! il TAR sospende l’apertura roccoli autorizzata dalla Regione …

      Contrariamente alle dichiarazioni esultanti del mondo venatorio, il reale numero dei cacciatori italiani (in base al numero dei tesserini e non al fuorviante numero delle licenze di porto di fucile, valido 5 anni) è in drastico calo ed è sotto la soglia dei 470.000. Brescia, la provincia […]

Sabato 21 Settembre in Piazza contro la Caccia …

Riportiamo interamente l’articolo del quotidiano Bresciaoggi  dell 10.09.2019 che riporta nuovi elementi riguardo l’indagine giudiziaria che vede otto persone eccellenti rinviate a giudizio nella Provincia di Brescia per ipotesi di reato nella gestione della specie cinghiale. Per chi volesse avere maggiori informazioni su metodi ecologici, prevenzione incidenti stradali e danni […]

Cinghiali a Brescia-“spariti” i pareri scomodi

Ferito gravemente a Jesi un rarissimo Falco Pescatore all’apertura generale della caccia! Un rarissimo esemplare di Falco Pescatore è stato rinvenuto ieri gravemente ferito da arma da fuoco vicino Pianello Vallesina, proprio al confine della Riserva Naturale di Ripa Bianca di Jesi. Il falco era stato avvistato poche ore prima […]

apertura caccia-Falco Pescatore ferito gravemente

L’associazione  LAC insieme ad altre associazioni ha ricorso al TAR per fermare l’uccellagione autorizzata dalla Lombardia in totale violazione della legge e con i soldi dei contribuenti. La Giunta lombarda approvando l’apertura  dei cosiddetti “roccoli”, regalerà quasi 13 mila piccoli uccelli tra tordi, merli e cesene ai cacciatori ed allevatori, […]

Fermare l’uccellagione autorizzata in Lombardia

DOMANI L’APERTURA GENERALE DELLA STAGIONE VENATORIA. L.A.C. : “REGIONI INADEGUATE A TUTELARE E GESTIRE LA FAUNA SELVATICA”. Un’ora prima dell’alba di domenica 15 settembre è prevista l’apertura generale della stagione di caccia 2019/20, che si concluderà il 30 gennaio per quasi tutte le specie; in alcune regioni la caccia a […]

Apertura caccia-LAC-Regioni inadeguate a tutelare e gestire fauna

21 settembre in piazza contro la caccia

LAC organizza con l’adesione di LAV, CABS, LIPU, ENPA,WWF e altre associazioni un presidio contro la caccia, a Milano in piazza Duca d’Aosta/Palazzo Pirelli (Stazione Centrale). Una protesta pacifica ma severa contro i pessimi provvedimenti della regione Lombardia, tra cui la cattura dei piccoli uccelli migratori a fini di impiego […]

Caccia : presidio di protesta il 21 settembre a Milano

Comunicato stampa , 4/9/2019 Con tre settimane di anticipo, rispetto alla canonica terza domenica di settembre, in quasi tutta Italia le Regioni hanno aperto in deroga la stagione della caccia ad alcune specie. L’ennesimo assalto alla diligenza sulla quale viaggiano (scomodamente) legalità, patrimonio naturale e buonsenso è andato in scena […]

Caccia-aperta la stagione in anticipo

Inaugurazione della nuova sede di  LAC e OIPACorso Peschiera n.320 a Torino Sabato 28 Settembre 2019 alle ore 18,00DAL LUPO AL CANESpunti di riflessione sull’evoluzione dal lupo al cane. Com’è avvenuto il processo didomesticazione del lupo e quali sono le differenze tra le due specieA cura di Giulia Costanzo LA […]

Inaugurazione nuova sede LAC a Torino

Il TAR Marche accoglie il ricorso delle associazioni ambientaliste e blocca la caccia in pre-apertura il 1 Settembre a tutte le specie ! Storica vittoria delle Associazioni Ambientaliste Marchigiane, che infliggono una pesante batosta alla Regione Marche, all’Assessore Pieroni ed alle Associazioni venatorie in materia di caccia! Il TAR delle […]

TAR Marche-accolto il ricorso-sospesa la preapertura della caccia

  La convivenza con orsi e lupi è possibile, e lo dimostra la storia millenaria della pastorizia, sistema di allevamento che perdura da oltre 10.000 anni. Trento 19 agosto 2019 Le associazioni firmatarie sono esterrefatte per le esternazioni slegate dai dati oggettivi dell’assessore Giorgio Tonina. Proprio colui che, in forza […]

La convivenza possibile con i grandi carnivori e impossibile con …

Il presente per porre l’attenzione sulla drammatica situazione che si perpetua da anni al Palio dei 10 comuni di Montagnana PADOVA. Numerosi sono stati i cavalli danneggiati nel corso di queste 43 edizioni. I poveri animali vengono gestiti in spazi ristretti e non consoni al loro benessere psicofisico prima, durante […]

Palio 10 Comuni Montagnese – drammatica situazione

PIEMONTE Corso Peschiera n. 320 – 10139 Torino tel. 3336494690 (Orario: 15 – 19) – apertura sede venerdì 17.30/19.30 – lacpiemonte@abolizionecaccia.itlacpiemonte@pcert.postecert.it –  Lac Piemonte/ CCP: 33346107 – CF: 97542360017 IBAN: IT81T0760101000000033346107 Presidente Marco Lorenzelli Servizio di vigilanza: vigilanza@abolizionecaccia.it  

LAC Piemonte-Divieto di caccia su fondi privati-un’opportunità per imprenditori del …

I fatti risalgono al settembre 2017 quando dopo le testimonianze di alcune persone su segnalazione e relativa denuncia delle guardie L. A. C.. Le stesse intervenivano accompagnate dalle forze dell’ ordine, procedendo al sequestro di due cani pitbull e 9 cuccioli detenuti all interno di una roulotte, in condizioni ambientali […]

Pontelogno PD- Confiscati 11 Pitbull e condannato l’aguzzino

La Giunta della Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi( Lega), una delibera riguardante l’autorizzazione a effettuare la cattura di uccelli selvatici per la cessione ai fini di richiamo. Il provvedimento autorizza l’attività di cattura di uccelli selvatici da cedere come richiami vivi […]

Firma per fermare la cattura di uccelli selvatici

ENPA – LAC – LAV – LIPU – WWF ITALIA – CABS   Le associazioni: gravissimo. Subito ricorso, richiesta di intervento al Ministero dell’Ambiente e denuncia alla Commissione europea.   Il 31 luglio la Giunta regionale della Lombardia ha approvato la riapertura dei cosiddetti “roccoli”, dall’1 ottobre al 15 dicembre, […]

La Regione Lombardia ci riprova: autorizzata l’uccellagione in totale violazione …

Comunicato stampa di ENPA, LAC, LAV, LIPU, LNDC E WWF – 1 agosto 2019   M49: NUOVA DIFFIDA DI ASSOCIAZIONI A FUGATTI PER SALVARE L’ORSO   RICHIAMATO IL PRINCIPIO SANCITO DAL CONSIGLIO DI STATO PER I DELFINI: LA VITA DELL’ORSO È PIU’ IMPORTANTE DEI PRESUNTI DANNI ECONOMICI, IRRISORI RISPETTO AI […]

M49-Nuova diffida a Fugatti

Lega per l'abolizione della caccia

TRENTO – ASSOCIAZIONI ANIMALISTE DIFFIDANO LA PROVINCIA ENPA, LAC, LAV, LIPU, LNDC e WWF Italia uniscono le forze e mandano al Presidente Fugatti una diffida formale a non uccidere M49 e a revocare l’ordinanza del 22 luglio, riservandosi di intervenire con ogni altra azione legale opportuna a tutelare la vita […]

Trento-Associazioni Animaliste diffidano la Provincia

  La gestione di ambiente, fauna selvatica e grandi carnivori rimanga o ritorni in capo allo Stato, la gestione della biodiversità è materia di troppa importanza e fa capo agli stati che si relazionano con altri stati e con l’Europa, non con singole province. 23 luglio 2019 Nella mattina del […]

CS-Scambio di cortesia tra chi ha già ucciso l’orso e …

Gli allevatori ricevono sovvenzioni pubbliche per diversi motivi, uno dei quali è che debbano sorvegliare le bestie garantendo la presenza fisica sul pascolo almeno una volta al giorno. Cosa che non sempre si realizza. Trento 15 luglio 2019 Una recinzione o forse tre, elettrificata con 7000 volt di potenza, alta […]

I famosi orsi volanti del Trentino

Comunicato   Stampa  LAC – LEGA ABOLIZIONE CACCIA Trentino Alto Adige/Sudtirol:   Casualmente scavalca il recinto. Casualmente rimane indenne alle scariche elettriche. Casualmente gli avevano già tolto il radiocollare. Casualmente non potendo più controllare dove si trova l’orso è stato diramato l’ordine è di sparare a vista al nemico pubblico numero […]

L’orso M49 fugge da Jurassik Park

La provincia non osi abbatterlo, non ha mai minacciato l’uomo La vicenda di M49, l’orso più ricercato del Trentino, ha dell’incredibile. Catturato ieri sera in Val Rendena, poi trasferito nell’area faunistica del Casteller, l’orso questa mattina è riuscito a scappare. Incredibile? No, solo una dimostrazione della pessima gestione delle operazioni. […]

M49, orso in fuga. Le associazioni LAC, LIPU E WWF: …

Se non fosse tragicamente in pericolo la vita di un orso, la questione lascerebbe spazio all’ilarità per i racconti di fantasia sulla pericolosità di M49, privi di alcun fondamento e soprattutto certamente non indicativi di pericolosità intrinseca dell’animale. Mentre l’orso si è limitato a mantenere comportamenti propri della specie e […]

ILLEGITTIMI IL PARERE ISPRA E L’ORDINANZA DI CATTURA PER UN …

Comunicato stampa  ENPA – LAC – LAV – LIPU-BirdLife Italia – WWFItalia Caccia: Da Europa e Ministero dell’ Ambiente arriva lo stop alla caccia a Moriglione e Pavoncella, specie globalmente minacciate. Le Associazioni: “Passo avanti importante. Le Regioni correggano immediatamente i calendari”. “Via pavoncella e moriglione dai calendari venatori, due […]

Caccia a Moriglione e Pavoncella-arriva lo stop da Eu e …

Trento 8 luglio 2019   In considerazione della molteplicità di notizie che si sono rincorse convulsamente nei giorni scorsi, vorremmo dare un ampio, realistico e oggettivo quadro della situazione: in particolare per l’orso braccato M49 ma anche per tutti i grandi carnivori presenti in Trentino. • Da anni abbiamo posto […]

M49 – facciamo chiarezza

LAC FVG Comunicato Stampa 2 luglio 2019 Legge omnibus: “Approvata la leggina che salva dalle sanzioni i soliti noti in caso di danni ai prati stabili. Accolto l’emendamento che permette la caccia ai cinghiali con fonti luminose.” Dopo la votazione avvenuta nei giorni scorsi sono stati approvati due dei quattro […]

LAC FVG-Legge omnibus passi indietro

Torturare animali è inutile, perchè la sperimentazione animale non solo è superflua ma,oltre ad essere eticamente inaccettabile, fornisce false credenze, dannose per la salute umana. Sabato anche LAC parteciperà al Corteo a Parma per chiedere assieme ad altre Associazioni la liberazione dei 6 macachi che l’Università di Torino, in collaborazione […]

Sabato 6 luglio a Parma LAC in corteo-LIBERATE I MACACHI!

ASSOCIAZIONI CONDANNANO DURAMENTE ORDINANZA CATTURA ORSO M49 DA PARTE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA FUGATTI ENPA LAC LAV LIPU e WWF: “SI TRATTA DI UN ATTO GRAVISSIMO CHE SI PONE IN CONTRASTO CON I PRINCIPI COSTITUZIONALI E CON LA SCIENZA” Le associazioni sottolineano come gli allarmismi riguardanti la pericolosità dell’orso appaiono […]

Associazioni Condannano ordinanza cattura orso M49

  ENPA  LAC  LAV                                                                   Orsi. Cattura M49, le associazioni al Ministro Costa: no alla cattura. A rischio anche […]

Al Ministro Costa- No alla cattura di M49

Il Tavolo Animali & Ambiente, costituito dalle associazioni ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE L’Aquilone, LIDA, OIPA, PRO NATURA e SOS Gaia, si unisce all’indignazione generale con una sua protesta per dire “NO” alla sperimentazione su sei macachi che per cinque anni verranno sottoposti ad interventi chirurgici di cui non si conoscono […]

Sperimentazione sui Macachi-lasciateli liberi!

LAC Sezione di Pinerolo, congiuntamente alle associazioni del  tavolo di lavoro Mondo Animale, organizza, in data 07/07/2019 presso l’azienda agricola Priotti Michela – Fattoria della biodiversitá – via Gerbidi 7c 10061 Cavour TO, una giornata di sensibilizzazione e di valorizzazione degli alberi. La vita del bosco rappresenta l’interazione più importante […]

Festa degli alberi a Pinerolo

LAC Sezione di Pinerolo, lunedì 10 giugno 2019 ha iniziato presso il Rifugio Melano, nella splendida cornice della Val Noce e Val Lemina, ai piedi della Rocca Sbarua a 1060m s.l.m una serie di incontri che continueranno ogni lunedi. Gli incontri organizzati e diretti da Beppe Castelli (Guardia LAC) assieme ai gestori […]

Lupi e montagne da scoprire con LAC

M49 è radiocollarato e sanno dove si trova, dunque lasciargli predare animali non ricoverati indica la scorretta abitudine a non custodirli adeguatamente, forse per sollevare clamori ingiustificati.   Trento, 19 giugno 2019  Il Rapporto Grandi Carnivori ci dice che in Trentino ci sono 39 orsi maschi e femmine, adulti e […]

HOMO STUPIDUS

Siamo di fronte a un rinvio a giudizio e non a una condanna, ma si tratta comunque di un segnale positivo per far luce sulla vicenda.  Stamane, nell’aula del Tribunale di Brescia si è preso atto dell’esistenza di un’ampia zona d’ombra nella cosiddetta e a nostro parere pessima gestione del […]

Brescia: abbattimenti di cinghiali fuorilegge, rinviati a giudizio i funzionari …

Sono migliaia gli uccelli che tutti gli anni vengono illecitamente catturati e destinati a un giro d’affari di milioni di euro. “Regolarizzati” in maniera fraudolenta attraverso l’apposizione di anellini rilasciati da associazioni ornitologiche che li distribuiscono in quantità senza controllo. I giovani uccelli una volta rubati vengono sottoposti, anche tramite […]

Ladri di nidiacei-uccelli catturati per falsi allevatori

Alla luce delle attuali conoscenze sui cambiamenti climatici e gli eventi negativi ad essi conseguenti la preoccupazione ambientalista/animalista, strettamente connessa agli eventi climalteranti, dovrebbe essere in assoluto la prima ad essere presa in considerazione, con urgenza in quanto non più rinviabile. Trento 7 giugno 2019 L’attuale giunta provinciale trentina ha […]

TRENTINO STATI GENERALI DELLA MONTAGNA

#CINGHIALI: ILLEGITTIMA L’ORDINANZA DI ABBATTIMENTO DEL SINDACO DI SAN SEVERINO La LAC – Lega per l’Abolizione della Caccia delle Marche stigmatizza l’#Ordinanza della Sindaca di San Severino Marche, Rosa Piermattei, con cui ha ordinato l’abbattimento dei cinghiali su tutto il territorio comunale. La LAC Marche segnala innanzitutto l’illegittimità del provvedimento in […]

Cinghiali-illegittima ordinanza del Sindaco a San Severino

Il 23 giugno 2019 a Milano, in Via Balsamo Crivelli 5 nella Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 6, si terrà l’assemblea generale degli aderenti alla Lega per l’Abolizione della Caccia. L’assemblea è convocata in prima convocazione alle 8 e in seconda convocazione alle ore 11  con il […]

Assemblea annuale dei soci LAC

  COMUNICATO STAMPA, 30 MAGGIO 2019   Genova/peculato/spese pazze: CONDANNATO ANCHE IL VICE-PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE AMBIENTE DEL SENATO, FRANCESCO BRUZZONE   Anche Francesco Bruzzone, senatore (già dipendente comunale, ex presidente del Consiglio Regionale della Liguria) , attuale  vice-presidente della Commissione Ambiente di Palazzo Madama, figura tra i condanna (due anni […]

Bruzzone indegno di essere vicepresidente Commissione Ambiente del Senato

Rimozione orso M49: il Ministero dell’Ambiente, attraverso la Direzione generale Protezione natura, ha risposto alla Provincia di Trento di ritenere non opportuno autorizzare l’intervento richiesto.    Trento, 24 maggio 2019 Dalla stampa locale, apprendiamo che il Ministero dell’Ambiente, attraverso la Direzione generale Protezione natura, ha risposto alla Provincia di Trento […]

M49 alla Giornata dell’Orso 2019

“IX GIORNATA DELL’ORSO A QUALCUNO PIACE L’ORSO, NON NEL PIATTO O IMPAGLIATO MA VIVO, LIBERO E FELICE” FONDAZIONE CARITRO – TRENTO via Garibaldi 33 (angolo via Calepina) 25 MAGGIO 2019 ORE 16.30/19.00  Trento, 23 maggio 2019 La LAC Lega per l’Abolizione della Caccia ONLUS, delegazione del Trentino Alto Adige/Südtirol, come […]

La Giornata dell’Orso 2019

Così ha dichiarato il Ministro delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo Gian Marco Centinaio al Castello di Bereguardo, in provincia di Pavia, alla 18ª edizione della storica Sagra della Caccia. Caccia, riportare comparto al Mipaaft. Centinaio: sarà mission di questa legislatura Comunicato stampa 20 05 2019 ENPA LAC […]

Ministro Centinaio e invasione competenze di altri Ministeri

Comunicato stampa 10 maggio 2019   TAR TOSCANA: SOSPESA LA CACCIA AL CINGHIALE IN BRACCATA. ACCOLTO RICORSO ENPA, LAC, LAV E WWF     Il TAR Toscana, pronunciandosi sul ricorso presentato da Enpa, LAC, LAV e WWF, ha emesso ieri l’ordinanza con la quale ha disposto la sospensione del piano […]

TAR Toscana-Sospesa caccia al cinghiale in braccata

LAC - Lega Abolizione Caccia

Dopo la sospensiva, i giudici amministrativi accolgono gran parte del ricorso delle associazioni LAC e LAV patrocinate dall’avvocato Claudio Linzola. E’ stata ancora una volta l’approssimazione priva di sostanzialità dei propri provvedimenti a costringere la Regione Lombardia a fare i conti con una censura giudiziaria. Succede da decenni, ed è […]

Gestione dei cinghiali a Brescia: il TAR boccia il piano …

Governo impugna la legge regionale Veneto 6/2019 in materia di falconeria – le motivazioni Accolto l’esposto congiunto delle associazioni WWF, LAC, LIPU, ENPA, LAV . Consiglio dei Ministri del 4 aprile 2019 ———————— http://www.affariregionali.gov.it/…/dettaglioleggeregiona…/… Modifiche e integrazioni alla legge regionale 20 gennaio 2000, n. 2 “Addestramento e allenamento dei falchi […]

Governo impugna la legge regionale Veneto in materia di falconeria

Lupi: il ministero dell’Ambiente dice NO agli abbattimenti   Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, ha inviato alla Conferenza Stato-Regioni il nuovo Piano per la conservazione e gestione del lupo: “Nessun abbattimento controllato”, com’era invece previsto dalla bozza del governo Gentiloni, “perché non serve”, ha spiegato il ministro, “serve invece una […]

Lupi-il ministero dell’Ambiente dice no agli abbattimenti

In Consiglio Regionale si vota per liberalizzare il bracconaggio! In queste ore il Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia sta discutendo una serie di emendamenti che se approvati nuoceranno gravemente agli animali selvatici, patrimonio indisponibile dello Stato. L’emendamento proposto dalla consigliere Mara Piccin ed altri mira a consentire l’utilizzo di […]

FVG-Consiglio Regionale emendamenti per liberalizzare bracconaggio

Presso il Centro Natura del Parco a Pescasseroli, posizionati sull’ inferriata di recinzione dell’ente PNALM, rinvenuta una testa di agnello scuoiata, sanguinante e un foglio con insulti e minacce rivolto al responsabile del servizio tecnico Andrea Gennai. Condanniamo un atto così ignobile verso un tecnico di grande competenza a cui […]

Intimidazione al responsabile servizio tecnico del Parco PNALM

INDENNIZZI PER SERVITU’ VENATORIA: LA REGIONE MARCHE BOCCIA LA MOZIONE BISONNI Per l’ennesima volta, i nostri politici ed amministratori hanno dimostrato il loro asservimento alla lobby dei cacciatori, respingendo una legittima e sacrosanta richiesta di adempimento di una legge dello Stato. Ma la cosa più incredibile sono le “motivazioni” con […]

Indennizzi servitù venatoria-Regione Marche la boccia

TAR Toscana accoglie ricorso Associazioni e annulla definitivamente delibera Calendario Venatorio 2018/19 Il TAR della Toscana, accogliendo il ricorso di ENPA,LAC,LAV,LIPU,WWF, ha annullato definitivamente la Delibera con cui la regione Toscana aveva approvato il calendario venatorio per la stagione di caccia 2018/19, da poco terminata e già parzialmente sospesa dal […]

TAR Toscana-accolto ricorso su Calendario Venatorio 2018/19

INDENNIZZI PER SERVITU’ VENATORIA: SI DECIDE IL 26 MARZO IN CONSIGLIO REGIONALE Quella del 26 Marzo 2019 potrebbe diventare una data cruciale per l’esistenza stessa della caccia, perlomeno nella forma e nelle modalità di gestione che abbiamo conosciuto finora. Quel giorno infatti sarà in discussione al Consiglio regionale delle Marche, […]

LAC Marche-Indennizzi per servitù venatoria

Che cos’è il Campo antibracconaggio La Lega Abolizione Caccia organizza da oltre 25 anni campi di protezione degli uccelli, nelle prealpi bresciane, in Trentino Alto Adige, in Sardegna e a Ponza. I volontari italiani e tedeschi provenienti da tutta l’Europa, si uniscono alle attività di indagine per arginare il fenomeno […]

Campi Antibracconaggio LAC

  Il il 20 marzo 2019, il Tribunale di Forlì ha condannato  alla pena di 2 anni e 8 mesi di reclusione un tenditore autorizzato dalla Provincia di Forlì – Cesena, imputato del reato di peculato. Le indagini svolte dal Corpo Forestale dello Stato, Stazione di Santa Sofia, hanno consentito […]

Cesena-condannato gestore impianto di cattura

“Dominion”, il film documentario che mostra la sofferenza degli animali negli allevamenti Gli occhi sono lo specchio dell’anima. In loro si legge la gioia e la paura. Non nascondono gli stati d’animo che stiamo vivendo.  “Dominion”, il nuovo film che denuncia la violenza sugli animali di ogni specie, scritto, diretto […]

LAC Pinerolo proietta Dominion

La Lega per l’Abolizione della Caccia rinnova il proprio giudizio fortemente critico in merito all’ iter , avviato presso la Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, della proposta di legge Gallinella ed altri n. 982. http://www.camera.it/leg18/126?tab=2&leg=18&idDocumento=982&sede=&tipo= “Disposizioni per la semplificazione e l’accelerazione dei procedimenti amministrativi nelle materie dell’agricoltura e della pesca […]

Cancellare le norme “spara-tutto” dalla proposta di legge n. 982 …

Incostituzionali le norme su eliminazione del nulla osta idraulico, sul consumo di carne di cinghiale selvatico nelle sagre, nonché e sull’impiego dei cacciatori per il controllo faunistico extra-venatorio.   Ennesima, clamorosa bocciatura per la Regione Liguria da parte della Corte Costituzionale.   Con la sentenza n. 44, depositata il 13 […]

sentenza n. 44/2019 Corte Costituzionale”boccia”nuovamente la Regione Liguria

Esiste dal 1996, a livello europeo, una rete di collaborazione il cui scopo è quello di mitigare l’impatto delle infrastrutture sulla frammentazione degli habitat e al contempo migliorare la sicurezza dei passeggeri. 7 marzo 2019 Quando gli esseri umani costruiscono strade, autostrade e canali, creano barriere artificiali che dividono gli […]

Infrastrutture ecologiche, per l’ambiente e la sicurezza delle persone e …

Le associazioni ambientaliste e animaliste denunciano il grave attacco della nuova Giunta provinciale alla tutela dell’ambiente e della biodiversità, alla protezione di specie protette nonché alla partecipazione e all’informazione dei cittadini ai processi decisionali che interessano il loro territorio. Trento 6 marzo 2019 Una serie di decisioni preoccupanti, messe in […]

Giunta trentina contro ambiente e animali

Piano Faunistico Venatorio Regionale: i cittadini ora possono inviare le loro osservazioni Il nuovo piano della caccia del Veneto 2019/2024, tecnicamente il Piano Faunistico Venatorio Regionale, è ora sottoposto alla proceduta di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Durante questa fase ogni cittadino può effettuare eventuali osservazioni inerenti il piano e perciò […]

PFV Veneto-cittadini possono inviare osservazioni

Pinerolo: trappole all’ interno di un orto Durante un servizio di vigilanza ambientale nel Pinerolese (To) le Guardie Volontarie LAC, hanno notato una gabbia trappola all’interno di un orto recintato con annesso laghetto e bosco. Dopo un accurato controllo, le GVV hanno scoperto che l’ usufruttuario del terreno deteneva sei trappole […]

LAC Pinerolo-denunciato bracconiere con gabbie trappola

Non passa giorno ormai che le cronache dei giornali o le pagine dei social non riportino fatti e notizie allarmistiche ed inquietanti che hanno come protagonisti dei lupi famelici che sbranano intere greggi o che si aggirano furtivi per le vie delle città, pronti ad assalire gli ignari passanti. In […]

CHI HA PAURA DEL LUPO CATTIVO?

Caccia e pesca: Il Governo impugna parti della legge regionale 29/2018 della Regione Liguria Nella seduta del Consiglio dei Ministri di oggi il Governo, anche a seguito di un esposto delle associazioni LAC, WWF, LAV , LIPU ed ENPA,  ha  impugnato presso la Corte Costituzionale due articoli della legge regionale […]

Governo impugna legge regionale 29/2018 della Regione Liguria

Caccia, appello a Conte: fermi l’assalto dei cacciatori alla scienza e al Ministero dell’Ambiente. Sotto attacco i dati dell’autorità scientifica nazionale per togliere tutele agli uccelli migratori e cacciare di più.  Le associazioni: “Si rischia figuraccia internazionale dell’Italia. Il Governo metta fine a una situazione senza precedenti”. “Un attacco contro l’Ispra, […]

Appello a Conte: fermi l’assalto dei cacciatori alla scienza e …

Il Consiglio dei Ministri impugna la Legge Regionale n. 46/2018 che aveva riammesso la caccia nei Siti ZSC/SIC e ZPS della rete Natura 2000 Il 2019 per la Regione Marche in materia di caccia inizia come era finito il 2018, ovvero collezionando l’ennesima sconfitta! Dopo le disfatte subite nei mesi […]

LA REGIONE MARCHE ANCORA SCONFITTA SULLA CACCIA 

Stralciare dalla proposta di legge “omnibus” n. 982, che vede come primo firmatario Filippo Gallinella (M5S, presidente della Commissione Agricoltura della Camera) le norme che delegano al mondo venatorio la delicata materia della “gestione” faunistica. Lo chiedono le associazioni Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf , che sottolineano come un’approvazione […]

Caccia. Deregulation filovenatoria, nuovi attacchi alla legge nazionale. Le associazioni: …

CONDANNATA   LA  CITTÀ  METROPOLITANA  DI  TORINO Il TAR Piemonte ha depositato la sentenza con la quale riconosce le ragioni del ricorso presentato da LAC – LAV – OIPA – SOS GAIA contro i provvedimenti della Città Metropolitana di Torino in tema di controllo della specie cinghiale. Si tratta del quarto pronunciamento sfavorevole consecutivo dei […]

STOP AL CONTROLLO CRUENTO DEL CINGHIALE: IL …

La proposta elaborata dalla Giunta Regionale della Liguria, con propria delibera n. 34 del 25 gennaio scorso (e che dovrebbe essere pubblicamente illustrata oggi pomeriggio), di richiesta allo Stato centrale di maggiore autonomia, ai sensi dell’art. 116 della Costituzione, è particolarmente inquietante sotto il profilo dei temi ambientali, a giudizio delle sezioni liguri delle associazioni […]

Liguria: richieste inquietanti in materia ambientale da parte della Regione

Mammiferi protetti, prevenzione danni alla pastorizia e gestione faunistica: “esautorare le Regioni da ogni competenza in materia”.   Urgono regole chiare, se del caso anche con una specifica modifica legislativa ad hoc, per esautorare una volta per sempre  le Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale da qualsivoglia competenza in materia […]

Protezione mammiferi: esautorare le Regioni da ogni competenza

M6NTHS (6 mesi) è un cortometraggio di 12 minuti della regista olandese Eline Helena Schellekens e mostra la vita di un suinetto che cresce in un allevamento intensivo. Il film è vincitore di un Panda Award, il più importante riconoscimento per i film sulla natura. M6NTHS supporta l’Iniziativa dei Cittadini […]

M6NTHS (6 MESI)

Nella seduta di giovedì sera, 31 gennaio, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero Affari Regionali, ha deliberato – tra l’altro- di impugnare alla Corte Costituzionale quattro articoli in materia di caccia della c.d. “Legge di revisione normativa e di semplificazione 2018”, votata dal consiglio regionale della Lombardia (l.r. 17 […]

Il Consiglio dei Ministri impugna legge regionale del Pirellone presso …

LAC - Lega Abolizione Caccia

CHIUSURA DELLA STAGIONE VENATORIA.  LAC: ” LA POLITICA CAMBI APPROCCIO SUI TEMI ATTINENTI ALLA FAUNA SELVATICA”.   Il 31 gennaio si conclude, nella maggior parte delle regioni italiane, la stagione di caccia 2018/19. Previste ancora prosecuzioni per la caccia ai corvidi e al colombaccio in alcune porzioni d’Italia, e locali […]

Chiusura della stagione venatoria-La politica cambi approccio sui temi attinenti …

Grosseto, cacciatori denunciati, sequestrati fucili e animali vietati da abbattere nel mese di gennaio. Sabato 19/01/2019 le guardie venatorie volontarie della LAC al confine della Provincia di Siena dopo un lungo appostamento hanno sorpreso un cacciatore che esercitava l’attività venatoria su specie di volatili la cui caccia è vietata (al […]

Grosseto-Lac contrasta chi delinque

Tentativo di spodestare Ministero dell’Ambiente e Ispra sui dati per la protezione degli uccelli selvatici da inviare alla Commissione europea. Le associazioni: iniziativa senza precedenti, telecomandata dai cacciatori, al limite del golpe istituzionale. Impugneremo ogni atto illegittimo dovesse essere prodotto. “E’ in atto un’invasione di campo senza precedenti in materia di tutela […]

Caccia: incredibile attacco alla scienza da parte del Dipartimento delle …

  Le associazioni: bene governo e opposizione    Enpa, Lac, Lav, Lipu, WWF valutano molto positivamente il ritiro degli emendamenti di deregulation venatoria, presentati al Senato in sede di conversione del decreto-legge “Semplificazioni”.   «Ringraziamo i senatori di maggioranza e di opposizione delle Commissioni Affari Costituzionali e Lavori Pubblici per […]

Caccia selvaggia, ritirati in Senato gli emendamenti

Nei comuni ricadenti nel comprensorio dei Colli Euganei è segnalata la presenza di popolazioni di anfibi che annualmente compiono la migrazione riproduttiva. Purtroppo tutti gli anni migliaia di esemplari vengono sistematicamente falcidiati dal traffico stradale. L’aumento delle temperature darà a breve il via al risveglio dal letargo e la conseguente […]

Colli Euganei-LAC-salvate la migrazione degli anfibi

Presentato alla Giunta Regionale “Veneto 2019” Corso per aspiranti guardie particolari giurate ittiche, venatorie, zoofile ed ambientali volontarie, ideato ed organizzato da Manuel Zanella e Michele Favaron della sezione vicentina della L.A.C. – Lega per l’Abolizione della Caccia, Associazione nazionale riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente. L’insegnamento prevede 4 diverse proposte di […]

Veneto- Corso aspiranti guardie ittiche, venatorie, zoofile

Sconfitte le pretese del mondo venatorio in materia di specie cacciabili e di preparazione dei calendari venatori Con sentenza n. 7 , depositata il 17 gennaio 2019, la Corte Costituzionale, investita sul tema dal TAR Piemonte due anni fa, ha ribadito, in materia di esercizio della caccia, due importanti principi: […]

IMPORTANTE SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE IN PIEMONTE

Continuiamo la mobilitazione ENPA- LAC – LAV – LIPU – WWF CACCIA, AMMESSI TRE EMENDAMENTI DELLA LEGA SULLA CACCIA Le associazioni: “Fatto inconcepibile e sfregio alla tutela della fauna. La legge 157 verrebbe pesantemente modificata: cacciatori nei parchi, trucchi negli abbattimenti e aziende venatorie aperte al business venatorio. I senatori […]

Ammessi tre emendamenti della Lega sulla Caccia

Isolamento, privazioni, violenze, abbandono e morte. Il vero volto della vita dei cani da caccia svelato da LAC e LAV   L’interpretabile concetto di amore Così come è interpretabile l’amore per la natura, lo è anche quello per i cani, che per la maggior parte dei cacciatori sono soltanto strumenti […]

Cani usa e getta

ENPA- LAC – LAV – LIPU – WWF                                                                                    Comunicato […]

Emendamenti Decreto Semplificazioni- stravolgimento della L.157/1992

La Lega per l’Abolizione della Caccia (LAC) chiede che siano dichiarati inammissibili e/o respinti gli emendamenti “spara-tutto” appena presentati da un gruppo di senatori leghisti , nel corso del dibattito presso le commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavori Pubblici, in occasione della conversione in legge, ora all’esame di Palazzo Madama, del […]

NO AGLI EMENDAMENTI “SPARA-TUTTO” NELLA CONVERSIONE AL DECRETO-LEGGE “SEMPLIFICAZIONI”

ENPA, LAC, LAV, LIPU: GIU’ LE MANI DAI LUPI, SE IL PROBLEMA E’ LA SICUREZZA DEI CITTADINI, SI VIETI LA CACCIA, CHE MIETE CENTINAIA DI VITTIME L’ANNO! E’ approdato in seconda lettura in Commissione Giustizia della Camera, il Disegno di Legge che modifica la norma in materia di legittima difesa, […]

Modifica norma di legittima difesa-Giù le mani dai lupi

La caccia alla volpe in tana è una pratica terribile Cani appositamente addestrati entrano nella tana di una volpe e, incitati ed istigati dal cacciatore, ingaggiano un combattimento mortale con chiunque la occupi. Ci sono già delle leggi che proibiscono il maltrattamento e il combattimento fra animali ma la caccia […]

LAC e Rifugio Miletta uniti contro la caccia alla volpe …

La Lega per l’Abolizione della Caccia esprime le più sentite condoglianze e vicinanza ai parenti della vittima e alle persone ferite da questo drammatico incidente  e vorremmo che l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura Fabio Rolfi e i vertici della Coldiretti facessero altrettanto, evitando di speculare ancora una volta sul caso cinghiali […]

Cinghiali: incidente avvenuto sull’Autostrada A1 (Casalpusterlengo/Lodi)

Mentre la Provincia Autonoma di Bolzano spende milioni di euro per finanziare i cacciatori che si divertono a uccidere animali indifesi, il CRAB, Centro di Recupero Avifauna, non riesce a recuperare gli animali in difficoltà perché non riceve il denaro indispensabile. Trento/Bolzano 2 gennaio 2019 La PAB, Provincia (troppo) Autonoma […]

Salvate il CRAB di Bolzano

Meglio il botto dello spumante che quello dei petardi. LAC-Lega per l’Abolizione della Caccia invita i cittadini che amano gli animali, domestici e selvatici, a non utilizzare i botti per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Lo scoppio dei fuochi artificiali in piena notte causa agli animali danni inimmaginabili; negli uccelli […]

A Capodanno niente botti

Denunciato cacciatore bracconiere per uccellagione, caccia in giorno di silenzio venatorio, abbattimento di specie particolarmente protette, uso di mezzi vietati per l’attività venatoria, maltrattamento e uccisione di animali. Una rete da uccellagione lunga oltre venti metri e alta tre metri, posizionata vicino un podere in mezzo agli olivi faceva strage […]

Pisa: uccellagione, gabbia trappola e animali particolarmente protetti uccisi

“L’annotazione dei capi abbattuti deve essere immediata. Stop alle furbizie pro-venatorie” Il Governo ha impugnato la L. R. n. 44/2018 “in quanto una norma in materia di prelievo venatorio non rispetta i vincoli derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea e invade la competenza esclusiva statale in materia di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema. […]

Governo impugna davanti alla Corte Costituzionale la L.r. n. 44/18 …

LAC ringraziando il GRIG per l’importante azione di salvataggio delle dune e della spiaggia di Chia,  vi invita a partecipare a questa importante sottoscrizione : Salviamo insieme dune e spiaggia di Chia! Le dune e la spiaggia di Chia, nel territorio comunale di Domus de Maria (SU), sono uno straordinario […]

Salviamo insieme dune e spiaggia di Chia

La LAC-Lega per l’Abolizione della Caccia Sez. Alessandria organizza un CORSO DI FORMAZIONE PER GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE Se ami gli Animali e la Natura e vuoi collaborare attivamente a tutelare questo importante patrimonio, diventa una Guardia Venatoria Volontaria della LAC. Il Corso, organizzato dalla LAC Sez. di Alessandria, è rivolto […]

Alessandria-Corso di formazione per Guardie Venatorie Volontarie

21 Dicembre Il governo, con delibera del consiglio dei ministri del 21/12/2018, ha impugnato presso la Corte Costituzionale l’ art. 2 della l.r. Marche n. 44 del 7/11/2018 che prevedeva : “Il cacciatore deve annotare in modo indelebile, negli appositi spazi del tesserino personale, il numero di capi di selvaggina […]

Marche-Governo impugna l.r. 44/2018

ENNESIMO REGALO DI NATALE DELLA MAGGIORANZA IN REGIONE AI CACCIATORI La Regione esenterà dalla tassa di abilitazione venatoria i neo patentati per i prossimi 3 anni Dopo le due “letterine” di Natale inviate dall’assessore alla caccia Pieroni a tutti i cacciatori marchigiani, con le quali venivano informati delle “mirabolanti” soluzioni […]

Marche-Ennesimo regalo di Natale ai cacciatori

Comunicato stampa 18 dicembre 2018 CALENDARIO VENATORIO TOSCANA, SU RICORSO DI ENPA, LAC, LAV, LIPU E WWF IL CONSIGLIO DI STATO IMPONE LA RIDUZIONE DEI PERIODI DI CACCIA, ORA LA REGIONE CORREGGA SUBITO IL CALENDARIO Pubblicata l’ordinanza 6157/2018, emessa dalla Terza sezione del Consiglio di Stato con la quale vengono […]

Toscana-Consiglio di Stato impone la riduzione dei periodi di caccia

CONTINUA LO STOP DEL CONTROLLO CRUENTO DEL CINGHIALE   Il Consiglio di Stato a seguito dell’udienza del 13 dicembre u.s. ha rigettato il ricorso della Città Metropolitana di Torino tendente a fare annullare l’Ordinanza di sospensiva delle attività di controllo del cinghiale decretata dal TAR Piemonte il 4 ottobre 2018 a seguito del […]

CENSURATA DAL CONSIGLIO DI STATO LA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO

Storica e definitiva vittoria di LAC, ENPA e WWF sulla caccia nei SIC/ZSC e ZPS della rete Natura 2000 delle Marche, ovvero quelle aree riconosciute dalla UE come meritevoli di maggiore tutela! Anche il TAR Marche, con l’Ordinanza n. 537/2018, ha infatti dato ragione alle associazioni ambientaliste che, con il […]

Vittoria nelle Marche-no caccia nei SIC/ZSC e ZPS rete Natura …

Indagati l’ex presidente della Provincia Autonoma di Trento, Ugo Rossi e il responsabile del Servizio provinciale foreste e fauna, Maurizio Zanin. Esprimiamo apprezzamento per la richiesta espressa dal Giudice per le Indagini Preliminari dott. Marco La Ganga di indagare in modo più approfondito l’operato dell’ex presidente della Provincia Autonoma di […]

KJ2: si faccia luce sulla sua uccisione

Quest’anno festeggiamo i quarant’anni della nostra associazione e il calendario parla mese per mese delle nostre attività. LAC è nata nel 1978 e da allora promuove la difesa della fauna, la conservazione e il ripristino dell’ambiente con iniziative giuridiche, politiche, culturali, informative ed editoriali. E’ riconosciuta come associazione ambientalista dal […]

E’ arrivato il nuovo calendario LAC 2019

Accolto il ricorso delle associazioni: disposte nuove indagini sull’uccisione ingiustificata di mamma orsa KJ2. Il 31 ottobre 2018 era previsto il pronunciamento sull’archiviazione dell’inchiesta sull’uccisione dell’orsa KJ2 nell’agosto 2017. Il giudice, ascoltati gli avvocati, si è riservato di decidere, vagliando le argomentazioni delle parti, ed ha rimandato la decisione. Alle […]

KJ2, nuove indagini

Comunicato Stampa 29 NOVEMBRE 2018 Ennesima modifica a favore della caccia della Legge Regionale 26/93. I consiglieri regionali “calibro 12” senza scrupoli.  Gravi i profili di incostituzionalità delle norme approvate. Poche Leggi regionali hanno subito tante modifiche quanto la Legge 26/93 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per […]

Ennesima modifica a favore della caccia della Legge Regionale 26/93.

LAC – WWF – ENPA: NUOVO RICORSO AL TAR CONTRO LA CACCIA NELLE AREE NATURA 2000 Continua il braccio di ferro tra le associazioni ambientaliste e la Regione Marche sulla caccia nelle aree della rete “Natura 2000”. Dopo il regalo fatto dalla Giunta Ceriscioli, con tanto di “letterina di Natale” […]

Nuovo ricorso al TAR contro la caccia in Aree Natura …

L’URAGANO HA COLPITO ANCHE GLI ANIMALI SELVATICI Per non dimenticare le sorti di migliaia di animali selvatici un mese dopo l’uragano partecipate a questo importantissimo evento SABATO 1 DICEMBRE – alle ore 12.00 – Presso la Piana della Marcesina (Vicenza). -Chiediamo il divieto di caccia nelle province colpite dall’uragano -Lo […]

Manifestazione Nazionale un mese dopo la catastrofe

Comunicato ENPA – LAC – LAV – WWF 23/11/2018 Nuovo stop alla caccia nel versante laziale della Zona di Protezione Esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise   Il Consiglio di Stato accoglie le richieste di ENPA, LAC, LAV e WWF –Intervento importante per la sicurezza dell’Orso Marsicano, specie […]

Nuovo stop alla caccia nel versante laziale della Zona di …

3 Novembre 2018 Il nostro team formato e preparato composto da guardie venatorie e volontari è sempre attivo nei campi antibracconaggio. Da anni la LAC denuncia bracconieri, spesso cacciatori, grazie alle segnalazioni di cittadini e in collaborazione con gli enti preposti, perché ritiene questo sia il metodo più efficace per […]

Brescia terra di bracconieri

Censurata l’ingerenza della Regione Lombardia sul tema del controllo faunistico all’interno dei parchi nazionali ricadenti sul proprio territorio. Non può essere aggirata la prerogativa dell’ente parco. Sentenza Corte Costituzionale 16 novembre 2018, n. 206 : https://www.eius.it/giurisprudenza/2018/660?utm_source=EIUS+Newsletter&utm_campaign=d736300efc-newsletter&utm_medium=email&utm_term=0_7da3ba9bb2-d736300efc-712265069&fbclid=IwAR3IB238p9Q6zI4s_3aIA3Cs5gPksgaXB6Dk_2I7tWKNwUu4VKp4QBRvXd0 La causa era stata originata da un esposto LAC su vari punti.

Ingerenza Lombardia sentenza corte costituzionale

  ATTENZIONE: PER I PROPRIETARI DI TERRENI IN EMILIA ROMAGNA CHE VOGLIONO VIETARE LA CACCIA NEL PROPRIO FONDO Il 15 novembre 2018 la Regione Emilia Romagna ha pubblicato il Piano Faunistico Venatorio Regionale. Il proprietario o conduttore di un fondo che intenda vietare sullo stesso l’esercizio dell’attività venatoria deve inoltrare, […]

Emilia Romagna-Richiesta divieto caccia nei terreni

LAC Vicenza avvia un finanziamento collettivo per l’acquisto di piante per la delimitazione di fondi chiusi alla caccia e per il miglioramento ambientale: Con Nota Prot. N° 429895/77.00.09.00 del 04 novembre 2016, Class: D.760.01.2, la Regione del Veneto ha confermato che “un appezzamento di terreno delimitato da una siepe di […]

Fondi chiusi alla caccia e miglioramento ambientale

Il Consiglio di Stato, con sentenza Sez. III, 5 novembre 2018, n. 6240, ha respinto definitivamente il ricorso presentato dai capannisti contro i provvedimenti di revoca degli appostamenti fissi sul Lago d’Iseo prospicienti alla Riserva naturale delle Torbiere del Sebino, confermando la sentenza T.A.R. Lombardia, BS, Sez. II, 1 settembre 2017, n. 1076 di primo grado. Un’altra vittoria della giustizia contro l’arroganza e la protervia dei cacciatori, […]

Il Consiglio di Stato abbatte i bunker di caccia sul …

10 novembre 2018 – Comunicato stampa IL GOVERNO IMPUGNA LA LEGGE REGIONALE LIGURE SULL’IMBALSAMAZIONE DI ANIMALI PROTETTI. Accolto l’esposto preparato dalla LAC Liguria e sottoscritto anche da LIPU,LAV, ENPA e WWF Approda in Corte Costituzionale il testo votato, in tutta fretta, lo stesso giorno delle proteste degli sfollati del ponte […]

Governo impugna LR Ligure sull’imbalsamazione animali protetti

“Gli eventi catastrofici che hanno colpito nei giorni scorsi il nostro Paese, sono stati non retoricamente definiti un’apocalisse. Per gli uomini e l’ambiente, ma – vogliamo affermarlo con forza – anche per la fauna e la biodiversità. Duole constatare che l’attenzione generale, oltre che, come è giusto, sulla perdita di […]

Governo dichiari subito lo stato di calamità anche per la …

Una denuncia dei carabinieri forestali scopre il vero volto della ricerca scientifica venatoria. Il vaso è stato scoperchiato il giorno 19 ottobre , quando un celebre impianto di cattura e rilascio degli uccelli migratori, autorizzato per raccolta dati scientifici a fini di studio delle migrazioni, si è rivelato sede di […]

Antico roccolo di Arosio: si scrive “ricerca sulle migrazioni”, si …

Il Tar della Lombardia accoglie il ricorso della L.A.C. Stavolta la Regione ha provato a barare anche su un accordo ufficiale, quello sottoscritto all’interno della Conferenza Stato Regioni che ha portato al Piano di gestione nazionale dell’Allodola. Ha proposto formule e numeri che non stavano in piedi pur di permettere […]

ALLODOLA: LA REGIONE LOMBARDIA BARA, IL TAR SCOPRE IL TRUCCO

In attesa della decisione del giudice sul nostro ricorso contro l’archiviazione del procedimento penale. Il 31 ottobre 2018 era atteso il pronunciamento del giudice sull’archiviazione dell’inchiesta sull’uccisione dell’orsa KJ2 nell’agosto 2017. Insieme a GAIA ANIMALI E AMBIENTE, LAC, OIPA, SALVIAMO GLI ORSI DELLA LUNA, anche altre associazioni erano parte in […]

Contro l’archiviazione di KJ2

NUOVO CENTRO ACCOGLIENZA FAUNA SELVATICA IN DIFFICOLTÀ NEL PADOVANO: LAC Vicenza avvia una raccolta fondi affinché diventi presto realtà  C’è finalmente un’intesa per il nuovo centro di recupero per la fauna in difficoltà che si intende allestire a Vigonza (PD) con il sostegno economico della Sezione vicentina della Lega per […]

LAC VI-raccolta fondi per riattivare CRAS

L’articolo 842 del Codice civile, commi 1° e 2°, dispone: “Il proprietario di un fondo non può impedire che vi si entri per l’esercizio della caccia, a meno che il fondo sia chiuso nei modi stabiliti dalla legge sulla caccia o vi siano colture in atto suscettibili di danno. Egli […]

Come posso vietare la caccia sul mio terreno?

Appello delle associazioni al Parlamento:“incidenti” di caccia emergenza continua

ENPA – LAC- LAV- Lipu – WWF Comunicato stampa Bimbo ferito da fucile da caccia. Appello delle associazioni al Parlamento: “incidenti” di caccia emergenza continua, nel decreto sicurezza giro di vite per tutelare i cittadini. Stop al coinvolgimento dei minori e agli spari la domenica Roma, 29 ottobre 2018 – […]

Appello delle associazioni al Parlamento:“incidenti” di caccia emergenza continua

BOCCIATURA CALENDARIO VENATORIO: LAC E WWF CHIEDONO LE DIMISSIONI DI PIERONI! Leggendo con grande stupore e incredulità l’ultimo post pubblicato sul profilo FB della Federcaccia Provinciale di Ancona, apprendiamo che il loro avvocato Bruni ha scritto e trasmesso alla Regione Marche uno schema di deliberazione della Giunta Regionale “volta a […]

Bocciatura calendario venatorio-LAC e WWFchiedono le dimissioni di Pieroni

Calendario Venatorio Marche 2018-2019: il Consiglio di Stato accoglie il ricorso della LAC e del WWF Italia e sospende la caccia nelle aree della Rete Natura 2000 e nel mese di Febbraio! Il Consiglio di Stato, con Provvedimento n. 5165/2018, ha accolto le richieste delle Associazioni LAC e WWF con […]

Marche-Consiglio di Stato accoglie il ricorso LAC e WWF

CACCIA: ASSOCIAZIONI, TAR LAZIO ACCOGLIE RICORSO CONTRO CACCIA NEL VERSANTE LAZIALE DELLA ZONA DI PROTEZIONE ESTERNA DEL PARCO D’ABRUZZO LAZIO MOLISE Il Presidente del Tar Lazio ha accolto (con Decreto n. 11727 del 23/10/208) il ricorso delle Associazioni ENPA, LAC, LAV e WWF Italia con cui si chiedeva la sospensione […]

TAR Lazio accoglie ricorso contro la caccia nel PNALM

Lazio-vittoria LAC, LAV, ENPA, WWF

Lazio-vittoria LAC, LAV, ENPA, WWF VIETATA LA CACCIA NELL’AREA DI PROTEZIONE ESTERNA DEL PNALM-Parco Nazionale Abruzzo Lazio Molise Con decreto del 27 settembre 2018, n. T00220, il presidente della Regione Lazio ha disciplinato l’esercizio venatorio nell’area di protezione esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, senza il parere dell’ISPRA […]

Lazio-vittoria LAC, LAV, ENPA, WWF

LAC - Lega Abolizione Caccia

Torino-Cercasi volontari Nuovo incontro di Formazione Cercasi volontari per il progetto sperimentale di sterilizzazione delle nutrie messo in campo da LAC, altre associazioni e CANC- centro animali non convenzionali dell’università di veterinaria. Dai qualche ora del tuo tempo per la riuscita di questo progetto! Mercoledì 24 Ottobre dalle ore 18 […]

Progetto sterilizzazione nutrie- cercasi volontari

Cinghiali a Monterocco, gli animalisti della Lac (Lega abolizione caccia) attaccano i cinghialai. «Siamo indignati -dice la referente provinciale Sabrina Simonetti- per i continui attacchi della stampa locale contro la fauna selvatica, lupi, cinghiali e addirittura tassi e istrici, animali protetti che nessuno può uccidere, spostare, rimuovere o catturare con nessun mezzo e con […]

Emergenza cinghiali: quando l’unico scopo è creare allarmismo e terrore

15 ottobre 2018-Valcamonica Non sempre i cacciatori sparano solo alla fauna selvatica, tra i “fucilati” sono infatti sempre più anche gli esseri umani. Ieri, all’improvviso, senza colpa o diritto di replica anche un ragazzo che, mentre giocava a soft- air, si è trovato impallinato perchè scambiato per un fagiano. Il […]

Impallinato mentre gioca a soft-air

Lupi, orsi, ambiente, Lagorai: breve resoconto della missione a Bruxelles del 1 ottobre 2018. Trento 14 10 2018 Contestualmente alla predisposizione dei disegni di legge ammazza lupi e orsi, da parte delle Province Autonome di Trento e Bolzano, avevamo chiesto, come LAC, un incontro in Commissione Ambiente Europea: la gestione […]

MISSIONE BRUXELLES

40 ANNI LAC

 

40 ANNI LAC

4 trentini condannati in Cassazione per furto aggravato ai danni dello Stato ed uso armi alterate e clandestine. 13 ottobre 2018 La prima sezione penale della Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 46130 depositata in data 11 ottobre 2018, ha confermato le condanne, a vario titolo, a carico di […]

Bracconaggio: 4 trentini condannati in Cassazione

Dal 15 ottobre il via allo sterminio dei cervi nell’ex Parco Nazionale dello Stelvio: ordine di Giunta della provincia troppo Autonoma di Bolzano. Trento 12 ottobre 2018 Apprendiamo da un comunicato dell’ufficio stampa della Provincia Autonoma di Bolzano che dal 15 ottobre, nello spicchio dell’ex Parco Nazionale dello Stelvio assegnato […]

A CACCIA DI CERVI NELLO STELVIO

Grosseto, 11 ottobre 2018. Questa mattina grande inizio di passaggio degli uccelli migratori (tordi, merli, colombi e anche molti fringuelli), fortunatamente la giornata molto piovosa ha favorito il loro ingresso con la presenza di pochi cacciatori ad attenderli per il consueto massacro annuale. La zona costiera fra Punta Ala e […]

LAC Toscana-Cacciatore denunciato

CINGHIALI: LA CACCIA NE PROVOCA L’AUMENTO! Domenica prossima, 14 ottobre, si aprirà ufficialmente la stagione della caccia al cinghiale nelle Marche. Si inizierà con le province di Fermo ed Ascoli Piceno poi, a seguire, il 21 ottobre con la provincia di Macerata, ed infine il 1 novembre con le province […]

Cinghiali- La caccia ne provoca l’aumento

Condanna fattoria degli orrori Sant’Angelo di Piove-PD

Ottobre 2018 Sono stati finalmente condannati i proprietari di una cascina nella quale erano intervenute le guardie della sez. di Padova a seguito della scoperta di gravi  maltrattamenti su animali ivi detenuti. Nella zona Piove di Sacco presso una abitazione composta da un vecchio caseggiato diroccato e diversi capannoni improvvisati  […]

Condanna fattoria degli orrori Sant’Angelo di Piove-PD

Grosseto, 29 settembre 2018. Cacciatori denunciati dalle Guardie della LAC. Questa mattina una pattuglia delle Guardie della LAC di Grosseto, a seguito di una segnalazione, ha sorpreso un cacciatore che abbatteva piccioni nonostante la caccia ne sia vietata. Alle 08.30 il cacciatore aveva già abbattuto 18 piccioni, solo l’intervento delle […]

Cacciatori di piccioni denunciati

LAC- Lega per l’Abolizione della caccia, Associazioni di Protezione Ambientale riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, promuove a Vicenza un nuovo corso di formazione e aggiornamento per aspiranti guardie particolari giurate volontarie venatorie, ittiche, ambientali e zoofile, rivolto principalmente a residenti nella Regione Veneto, […]

Corso aspiranti guardie volontarie- LAC Vicenza

Il Consiglio di Stato rifila una sonora sberla giuridica alla Regione autonoma della Sardegna sulla caccia. Con ordinanza Sez. III, 5 ottobre 2018, n. 4897 ha respinto l’istanza di sospensione degli effetti dell’ordinanza T.A.R. Sardegna, Sez. I, 13 settembre 2018, n. 275,[1] che ha deciso la sospensione del decreto dell’Assessore della […]

Il Consiglio di Stato boccia definitivamente la Regione Sardegna sulla …

IL T.A.R. DEL PIEMONTE ,CON MOTIVATA ORDINANZA, SOSPENDE GLI ABBATTIMENTI DI CINGHIALI IN PROVINCIA DI TORINO Vittoria giudiziaria delle associazioni animaliste LAC, LAV, SOS GAIA, OIPA nella causa contro la Città Metropolitana di Torino. Con l’Ordinanza n. 403 della 2° sezione del TAR Piemonte , depositata ieri sera, viene fissato […]

Il TAR Piemonte sospende gli abbattimenti dei Cinghiali in Provincia …